Tag

Villa di Capezzana

Browsing

Che la Toscana fosse terra da vino è noto a tutti, ma lo sapevate che proprio in Toscana vennero tutelate le prime 4 zone vitivinicole? Il Granduca Cosimo III de’ Medici nel 1716 emanò uno specifico Bando “Dichiarazione de’ Confini delle quattro Regioni, Chianti, Pomino, Carmignano e Val d’Arno di Sopra” che aveva lo scopo di proteggere 4 importanti aree vinicole. Proprio in una di queste zone Carmignano già la tenuta di Capezzana produceva vino fin dal lontano 804 D.C., oggi una delle aziende vinicole toscane (italiane) più antiche. L’azienda si trova compresa all’interno dell’antica riserva di caccia de’ Medici, nella zona di Montalbano, circondata dall’imponente muro del Barco Reale, lungo cinquanta chilometri, che delimitava quest’area racchiudendo territori boschivi in cui erano protetti, oltre agli animali, anche gli alberi e gli arbusti. Questo muro ha permesso di preservare a lungo questo territorio creando un microcosmo non offeso dalla prepotenza dell’edilizia…

La zona del Carmignano è una zona vocata per la viticoltura fin dal tempo degli Etruschi, ma è forse con i Medici che Carmignano e Capezzana vedono il loro momento di massimo splendore. Infatti, l’azienda si trova all’interno dell’antica riserva di caccia istituita il 17 maggio 1626 dal granduca Ferdinando II de’ Medici, nella zona di Montalbano, e circondata dall’imponente muro del Barco Reale. Questo muro, lungo cinquanta chilometri, ha permesso di preservare a lungo questo territorio creando un microcosmo non offeso dalla prepotenza dell’edilizia. Capezzana è una delle più antiche aziende vinicole d’Italia e produce vino nel Carmignano da più di 1200 anni.Nell’Archivio di Stato di Firenze, infatti, è presente un contratto di affitto datato 804 D.C in cui si parla già allora di coltivazione di olio e vite a Capezzana. La DOCG del Carmignano è una delle quattro zone tutelate dal Bando del 1716 del granduca di Toscana…