Tag

Toscana

Browsing

Colline Albelle è una nuova Cantina che sorge sulle dolci colline dell’antico borgo di origine medioevale di Riparbella. Qui, gli ulivi e i 10 ettari di vigneti dell’Azienda sono circondati da boschi e da un reticolo di strette strade bianche. Sangiovese, Ciliegiolo, Merlot e poi Vermentino, Canaiolo Bianco e Petit Manseng sono i vitigni scelti per produrre, nel tempo, vini accurati, emozionanti ed autentici. In questo territorio hanno creduto varie cantine come DueMani e Caiarossa, solo per citarne due, e proprio della squadra di Caiarossa faceva parte l’enologo Julian Reneaud, che ha deciso di restare e di mettersi in gioco in prima persona. Julian Reneaud, francese di nascita, ma toscano di adozione, nel 2018 ha dato vita a Colline Albelle insieme a Dilyana Vasileva e Irena Gergova, donne sensibili, coraggiose e visionarie già produttrici di vino, insieme ai loro mariti, in Bulgaria sia nella valle dello Struma che sulla costa del Mar…

La bellezza dell’arte ha il potere di migliorare la vita di chi riesce a coglierla. Lo sanno bene Cinzia Merli e i suoi figli Elia e Mattia Campolmi,produttori di grandi vini a Le Macchiole e sostenitori di progetti artistici che amano legare al loro mondo, quello del vino appunto. In questi anni la loro famiglia ha portato a Bolgheri alcuni progetti, tra i quali spiccano in particolar modo quelli legati al mondo della Street Art, come l’ultimo lavoro realizzato, quello dell’artista Fabio Schirru, in arte Tellas. “Trovo la Street Art geniale” – dice Cinzia Merli, titolare e anima della cantina Le Macchiole “ne amo l’immediatezza e il suo essere effimera come la vita: intensa, meravigliosa, ma non eterna. E questa parte fragile la rende ancora più irresistibile”. Da questa passione nasce un primo progetto ad opera dell’artista Gionata Gesi, alias Ozmo, realizzato nel 2018 e posto sulla parete nord della cantina;…

DOMENICA 19 GIUGNO CASTELLO DEL TERRICCIO INAUGURA LA STAGIONE ESTIVA CON UNA GIORNATA CHE CONIUGA ARTE, GRANDI VINI E ALTA CUCINA. Protagonisti saranno i vini, il borgo e i panorami della Tenuta, le opere d’arte di Leonardo Romanelli, i piatti dello chef Cristiano Tomei. Castello del Terriccio sceglie il format Degustarte per festeggiare l’inizio della stagione estiva e invitare a scoprire la storica e immensa Tenuta guidati dall’eclettico Leonardo Romanelli, artista, gastronomo, sommelier. Romanelli affabulerà gli ospiti guidandoli alla scoperta dell’azienda e alla degustazione dei suoi vini, attraverso le suggestioni suscitate dalle sue opere d’arte collocate in tre diverse ambientazioni della Tenuta. Il percorso artistico e sensoriale culminerà alla tavola del ristorante Terraforte, ubicato nell’antica falegnameria del borgo storico di Castello del Terriccio e affacciato sulla terrazza panoramica, con un menu degustazione appositamente studiato per l’occasione dal famoso chef toscano Cristiano Tomei. “L’estate al Terriccio è una stagione meravigliosa – afferma…

Per presentare un nuovo prodotto ci vuole una location all’altezza e il gruppo Bacci Wines con Jacopo Bacci ha scelto Ceresio7 per presentare l’arrivo di Barbaione, un Metodo Classico 100% Sangiovese pas dosè. Bacci Wines, è costituita da 5 aziende biologiche tutte indipendenti, condotte da Marco Bacci e seguite dall’enologo Stefano Marinari: Castello di Bossi, Tenuta di Renieri, Barbaione, Renieri e Terre di Talamo, oltre 900 ettari di terreni dai quali si ottengono oltre 21 etichette fra vini rossi, bianchi, rosè, dolci e spumanti.  “Per noi era fondamentale ottenere un prodotto di qualità, che rispecchiasse i valori della attuale gamma di vini che abbiamo in commercio. Un vino con un suo carattere che identifichi la zona di produzione, il Chianti Classico; dopo vari tentativi dal primo nel 2015, siamo pronti a presentare la nostra nuova bollicina Metodo Classico: Barbaione!” – racconta Jacopo Bacci. Il Sangiovese è il vitigno principe della Toscana e quindi il portavoce ideale per…

Nella bellissima location del Park Hyatt a Milano La Casaccia di Franceschi ha deciso di presentarsi alla stampa.  La Casaccia di Franceschi nasce nel 2015 a S. Angelo in Colle, nel cuore delle campagne di Montalcino, dal desiderio di Leopoldo Franceschi, produttore di vino di quinta generazione, di fondere la sua esperienza in un modello di azienda agricola più dinamico e che andasse incontro a un pubblico moderno. In questo progetto è affiancato dai figli Flavia e Federico, per una coesa collaborazione intergenerazionale. La Casaccia conta 15 ettari e si sviluppa su due territori: il Podere La Casaccia a Montalcino (SI), dove si coltivano l’autoctono Sangiovese e Merlot, e le Spinaie nel comune di Cinigiano (GR) dove troviamo i vigneti destinati ai vitigni internazionali: Carmenere, Cabernet Franc, Merlot e Cabernet Sauvignon. «Per noi l’obiettivo è produrre vini di alta qualità per arrivare ad un alto livello di eccellenza. Detto questo…

Il Sangiovese è da sempre sinonimo di Toscana nel mondo e per questo motivo non può non essere al centro della conversazione. Un vitigno che è spesso colonna portante dei vini toscani prodotti dal gruppo e che Mario Piccini, patron 1882 vuole continuare a valorizzare: “Noi non possiamo non parlare di Sangiovese – afferma il CEO di Piccini 1882 – Il cuore della nostra azienda è in Toscana, regione dove ci destreggiamo quotidianamente con la versatilità del Sangiovese. Con questo vitigno il produttore indossa le vesti di un padre che accompagna il figlio lungo il suo percorso di crescita. Il ragazzo può lasciarsi allettare dai divertimenti e dalle passioni sportive per sprigionare, nell’immediato, la propria forza ed energia, oppure può impegnarsi in obiettivi a lungo termine, perfezionando la propria formazione attraverso un percorso accademico, che richiede tempo, pazienza e dedizione. Sta al genitore indicare la strada al proprio figlio, aiutandolo…

L’azienda agricola Le Palaie si trova a Peccioli (PI), nell’Alta Valdera, tra le meravigliose colline Toscane. La tenuta si estende su 150 ettari di cui 19 attualmente vitati. Nasce nel 1996 grazie ad Angelo Nino Caponi che, colpito dalle bellezze del paesaggio, decide di aprire prima l’agriturismo e poi di impiantare le viti in un territorio già fortemente vocato alla viticoltura. La storia professionale di “Nino” è unica nel panorama del vino; a soli 24 anni diventa il capitano della Gori Wine and Spirits Logistic, che la famiglia del fondatore, cede alla famiglia Caponi dopo la sua scomparsa. Ma al di là del successo imprenditoriale il suo cuore lo riportano sempre alla tenuta Le Palaie e ora è la sua famiglia a portare avanti il suo sogno. La cantina inaugurata nel 2013 è dotata di moderne tecnologie di diraspatura, pressatura e vinificazione e di una barricaia interrata per l’invecchiamento dei…

Negli ultimi anni si è parlato molto della grande vocazione green diffusa tra i produttori del Montecucco, un gioiello ancora incontaminato che dimora sotto la protezione del Monte Amiata, la cui produzione è ammessa nei sette comuni di Arcidosso, Campagnatico, Castel del Piano, Cinigiano, Civitella Paganico, Roccalbegna e Seggiano, tutti della provincia di Grosseto. Tra i filari del Montecucco, dove tra l’altro troviamo le rese per ettaro tra le più basse in assoluto, ovvero 70 q di uva per ettaro, si pratica una viticoltura sostenibile, da sempre. Un approccio che si traduce in un’alta percentuale di cantine biologiche, molte delle quali non hanno nemmeno mai visto un momento di conversione al bio, ma hanno preso subito questa direzione, sin dalla loro fondazione. Per dare maggiore coerenza e concretezza ad un approccio produttivo che caratterizza questa regione vinicola sin dai suoi albori, negli ultimi mesi il Consorzio di Tutela si è…

Sono tre rossi i vini dell’azienda Villa Santo Stefano pensati per essere degustati durante l’autunno appena cominciato. Vengono dalla Lucchesia, in Toscana, e si chiamano Loto (Vino Rosso Toscana IGT), l’etichetta per le occasioni più importanti; Sereno (Vino Rosso DOC Colline Lucchesi), un vino quotidiano che esprime tutta la sua toscanità; e Volo (Vino Rosso Toscana IGT), l’ultimo nato in casa Villo Santo Stefano, che affina in acciaio e cemento. L’azienda agricola Villa Santo Stefano si trova in Lucchesia, zona collinare a nord della Toscana, a pochi chilometri dalla storica e suggestiva città di Lucca. “In ogni nostra bottiglia– racconta Wolfgang Reitzle co-fondatore dell’azienda insieme alla moglie Nina Ruge – c’è il desiderio di sfruttare appieno le potenzialità di questo paesaggio incantevole, il suo terreno particolare e il clima speciale, per produrre un vino identitario, che sia un tributo e una dichiarazione d’amore a questa zona magnifica, la Lucchesia”. E…

L’azienda Castello La Leccia, fondata nel 1920, si trova in località La Leccia, a Castellina in Chianti, nel cuore del Chianti Classico, un piccolo angolo di paradiso. La proprietà si estende per centosettanta ettari, gestiti seguendo pratiche biologiche, dei quali: 17 vitati e 10 di olivete, Leccino, Moraiolo e Correggiolo, tra boschi di lecci secolari. Il Castello risale al 1077 e verso la metà del 1400, come gran parte del territorio, passò sotto il dominio della famiglia Ricasoli. Un antico borgo arroccato su un colle a 450 metri sul livello del mare che nel corso degli anni ha subito numerose modifiche e che ora ospita un lussuoso agriturismo che affacciandosi sui vigneti offre una vista emozionante. A Milano Guido Orzalesi, direttore dell’Azienda, con una passione per il Sangiovese, ha presentato le 4 etichette di Castello La Leccia: il “Vivaio del Cavaliere” (Toscana IGT), il Chianti Classico DOCG, il Chianti Classico Riserva…