Ammura è il nome della nuova tenuta della famiglia Tommasi sull’Etna, approdata in Sicilia nel 2022. L’azienda si trova in contrada Alboretto – Chiuse del Signore , nel comune di Linguaglossa , e si estende per 15 ettari, di cui una parte di proprietà e una parte in affitto dalla Tenuta Chiuse del Signore di Bambara – De Luca, eredi della storica famiglia Castrogiovanni. Situata a 570 metri sul livello del mare, nel cuore del Parco Naturale dell’Etna, la tenuta sorge in un territorio suggestivo, dove il respiro della montagna si fonde con il soffio del mare. Il Significato di Ammura: Un Legame tra Sicilia e Veneto Ammura è un nome di origine araba che significa “bella, amata, affascinante” . La cultura araba rappresenta un ponte simbolico tra la Sicilia e il Veneto , regioni unite da una storia di contaminazioni e influenze. Il progetto Ammura nasce da una visione…
Per il 30° anniversario del Ripasso Valpolicella Classico Superiore doc, Tommasi presenta una bottiglia magnum (1,5 Lt) in edizione limitata con cofanetto celebrativo dal design esclusivo, ispirato a un “viaggio nel tempo” che celebra l’innovazione, senza perdere di vista le radici storiche. Questa edizione speciale segna anche il passaggio alla bottiglia da 750ml in vetro leggero (410 gr) dal design unico, una scelta che proietta il Ripasso verso il futuro, puntando su sostenibilità e innovazione. Un viaggio tra passato e futuro “Back to the Classic” è il claim scelto per l’anniversario, che ci riporta al 1995, quando Tommasi produceva il suo primo Ripasso. Oggi, per festeggiare tre decenni di successi, il Ripasso si rinnova con una nuova etichetta celebrativa e un’esclusiva edizione limitata di 10.000 cofanetti Magnum, illustrata dall’artista digitale veronese Andrea Gnesato. L’illustrazione, un omaggio alla celebre DeLorean del film “Ritorno al Futuro”, vede una Panda come simbolo di…
Tommasi e Paternoster, due storiche famiglie di viticoltori, entrambe rappresentano l’eccellenza del vino, dopo la sigla della partnership nel 2016, dedicano finalmente una giornata all’assaggio del meglio della loro produzione. Si terrà infatti il prossimo 7 ottobre, nella sede Paternoster a Barile la prima edizione del Paternoster Day. Un fitto programma di degustazioni dedicato agli operatori del settore e alla forza vendita. Una perfetta occasione per approfondire la conoscenza del Vulture e di vini icona che hanno fatto la storia dell’Aglianico come il Don Anselmo (il primo aglianico a meritare riconoscimenti importanti dalle guide più prestigiose) ed il Rotondo; ma non solo anche Synthesi, l’Aglianico “summa” del territorio, il Vulcanico, una falanghina in purezza e la sua versione spumante l’Assensi, che il fondatore Anselmo Paternoster volle produrre in omaggio agli studi fatti a Conegliano Veneto. Alla produzione Paternoster si affiancherà il meglio delle tenute Tommasi Family Estates dall’Amarone della Valpolicella Classica, emblema di famiglia, passando per il Brunello di Montalcino di Podere Casisano…
Vogue #Shareable interpreta l’immagine di Tommasi Family Estates Per avere nuovi contenuti con un linguaggio nuovo e dal forte impatto visivo è stata coinvolto il team di Condé Nast #Shareable che, per Tommasi Family Estates, ha sviluppato 33 contenuti da postare sulle social properties Tommasi e De Buris. I contenuti creati saranno visibili dal 21 Giugno, primo giorno d’estate, sugli account Instagram di Vogue Italia, Vanity Fair, GQ, La Cucina Italiana e Tommasi. Il progetto è nato da un denominatore comune tra Condé Nast e Tommasi: credere fortemente nella realizzazione di una strategia di comunicazione digitale. Viviamo nell’era dello “Snap it, before you drink it”, per cui prima di scegliere un vino, un ristorante o una cantina da visitare, si cercano suggerimenti ed ispirazioni dai contenuti che troviamo sui social. «Il futuro della casa editrice – rivela l’AD di Condé Nast Fedele Usai – è tutto legato al mondo social e digital.…
La kermesse vedrà fra i protagonisti anche quest’anno Tommasi Family Estates. Presso il Padiglione 5– Stand D2 sarà possibile degustare le eccellenze della storica azienda nata in della Valpolicella Classica e che oggi vanta 6 tenute di proprietà in tutto il territorio italiano,per un viaggio alla scoperta dei più rinomati terroirsitaliani. Dal Veneto e dalla Valpolicella, saranno in degustazione Tommasi Le Fornaci Lugana DOC 2018, Tommasi Amarone della Valpolicella Classico DOCG 2015 eTommasi Ca’ Florian Amarone della Valpolicella Classico DOCG Riserva 2011. Non mancherà Paternoster dalla Basilicata con Don Anselmo Aglianico del Vulture DOC 2013e Rotondo Aglianico del Vulture DOC 2013. Ci sarà anche il Brunello della tenuta Casisano di Montalcino, in particolare Brunello di Montalcino DOCG 2013 e Brunello di Montalcino DOCG 2010 Back Vintage Release. Proprio Casisano sarà la tenuta protagonista di una Master class unica: «Il mercato del vino italiano nel mondo, ottiche e prospettive sulle denominazioni di Montalcino moderata da Giorgio Dell’Orefice de…
È di pochi giorni fa l’accordo che sancisce l’ingresso di Tommasi Family Estates, storica azienda della Valpolicella Classica, nel territorio del Chianti Classico. È ufficiale infatti la partecipazione con quote di proprietà nell’azienda Fattoria La Massa assieme al fondatore Giampaolo Motta ed all’imprenditore del settore logistica meccanica Ermen Minari. «Conosciamo Giampaolo Motta da alcuni anni e da sempre nutriamo profonda stima e rispetto per quanto ha realizzato fino ad ora con Fattoria La Massa. – afferma Dario Tommasi, Presidente di Tommasi Family Estates – Con il nostro intervento garantiamo la possibilità di maggiori investimenti, prima di tutto in vigna, con nuovi impianti di cloni particolari, su cui lo stesso Giampaolo Motta ha già fatto studi e ricerche approfondite. La nostra struttura commerciale e organizzazione permetteranno inoltre di allargare i mercati e portare i vini e la filosofia di Fattoria La Massa in tutto il mondo». Fattoria La Massa nasce nel…
Giancarlo Tommasi racconta a Milano il progetto Tommasi Naturae durante un raffinato lunch bio al Ristorante Capra e Cavoli Tommasi è conosciuta in tutto il mondo per i suoi vini rossi e i grandi Amaroni. L’Azienda è stata fondata nel 1902, ma il punto di svolta si ha con l’ingresso della quarta generazione. Dal 1997, la famiglia Tommasi inizia una serie di investimenti nelle zone viticole più vocate d’Italia: Valpolicella Classica, Zone Doc di Verona, Prosecco a Treviso, Oltrepò Pavese in Lombardia, Montalcino e Maremma in Toscana, e Manduria in Puglia. Ogni Tenuta ha la sua identità e una propria storia. Con la quarta generazione si è dato il via al progetto “Tommasi Naturae”, un nuovo percorso per una viticoltura sostenibile. Meno fertilizzanti e meno insetticidi, irrigazione a goccia, bottiglie più leggere, tappi bio, recupero dell’acqua e risparmio dell’energia: così la cantina rende ecosostenibile l’intera filiera del vino e crea…