TERRE D’OLTREPO’, ACCORDO CON L’UNIVERSITA’ DI MILANO PER LA ZONAZIONE DELL’INTERO OLTREPO’ PAVESE Il presidente Giorgi: “Continua l’impegno alla ricerca di qualità e tracciabilità. Un software integrerà i dati del Foss e quelli agrometereologici con quelli della zonazione per individuare le zone più vocate. Questa operazione ci permetterà di selezionare gli investimenti futuri” Ormai la ricerca continua della qualità e della tracciabilità da parte della cantina Terre d’Oltrepò rientra tra le prerogative essenziali dell’attività pre e post vendemmia. Lo dimostrano gli investimenti della presidenza in questo ambito a partire dall’introduzione della tecnologia Foss, attiva in azienda già da qualche anno, che permette una dettagliata analisi sulla qualità delle uve in entrata nel periodo di vendemmia. Il percorso della dirigenza su questa strada non si ferma: quest’anno, oltre ad implementare ulteriormente la sua rete agrometereologica, che copre l’intero territorio oltrepadano, oltre al completamento della dotazione Foss per tutte e tre cantine…
Al via un progetto rivoluzionario finanziato dall’Agenzia Spaziale Europea e studiato con l’Università di Pavia per per Terre d’Oltrepò e La Versa. L’agronomo Parisi seguirà l’attività È al suo avvio un progetto finanziato dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA) nella quale Terre d’Oltrepò rivestirà un ruolo fondamentale, assieme all’azienda Ticinum Aerospace, una spin-off accademica dell’Università degli Studi di Pavia. L’obiettivo del progetto è l’utilizzo di sensori satellitari e terrestri per alimentare modelli matematici in grado di prevedere alcuni fattori di qualità del vino prodotto dalle vigne monitorate, oltre a segnalare immediatamente eventuali aspetti di criticità per le viti. L’agronomo Nicola Parisi coordinerà la partecipazione di Terre d’Oltrepò, e fornirà un aiuto prezioso, mettendo a disposizione del progetto la propria conoscenza non solo tecnica ma anche operativa, e suggerendo i migliori approcci per l’integrazione del sistema in modo da massimizzare i benefici per la produzione vitivinicola. “L’attenzione di Parisi per gli sviluppi tecnologici…
I VINI DI TERRE D’OLTREPO’ FIRMATI DA RICCARDO COTARELLA La cantina Terre d’Oltrepò di Broni (PV), la più grande realtà lombarda in termini di volume prodotto, volta definitivamente pagina. Punta tutto sul migliorare la qualità dei propri vini. Una strada già intrapresa in questi anni con la nuova dirigenza che sarà intensificata con la consulenza di Riccardo Cotarella. Firmerà importanti progetti che stanno per nascere, garantendo assoluta qualità alla cantina oltrepadana. “Siamo soddisfatti di questo accordo – spiega il presidente di Terre d’Oltrepò, Andrea Giorgi – Cotarella rappresenta la persona giusta per il cambio di marcia di questa azienda. Lavorerà in concerto con il nostro qualificato staff di enologi e agronomi e li andrà ad affiancare mettendo a disposizione la sua grande professionalità. Abbiamo già individuato alcune priorità e soprattutto abbiamo definito dei progetti che puntano a migliorare la qualità, già ottima, dei nostri prodotti. La sua esperienza, messa al servizio della nostra cantina, fornirà il valore aggiunto alla…