Tag

sostenibilità

Browsing

Ruffino, lo storico gruppo vinicolo, presenta i risultati della propria strategia di sviluppo sostenibile e i traguardi previsti per il 2025, tra i quali la completa conversione al biologico delle 9 tenute. Con una dotazione finanziaria ingente, di quasi un terzo degli investimenti annuali, Ruffino mira ad avere un ruolo di traino per la rivoluzione sostenibile del comparto enologico Si è svolto ieri mattina a Palazzo Mezzanotte – noto come Palazzo della Borsa – l’evento stampa voluto da Ruffino per fare un punto sulla propria strategia di sviluppo sostenibile, Ruffino Cares. Per l’ampiezza degli obiettivi ambientali e sociali posti, il volume degli investimenti stanziati e il numero di portatori di interesse toccati, Ruffino costituisce oggi uno dei player più ambiziosi nell’intero comparto enologico italiano. Forte di circa 29 milioni di bottiglie annualmente prodotte, 83 paesi del mondo serviti e 123,2 mln di Euro di fatturato (2022), il gruppo vuole imprimere…

Il Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo – che raggruppa oltre 200 produttori di vino e si propone di tutelare e valorizzare le principali denominazioni regionali –  ha ottenuto la certificazione di sostenibilità integrata “Si Rating” di ARB SBpA. «La sostenibilità è uno degli obiettivi che ci siamo posti da diversi anni » commenta Valentino Di Campli, presidente del Consorzio tutela vini d’Abruzzo che aggiunge «Essere il primo Consorzio di Tutela d’Italia ad aver ottenuto questo attestato dà valore e qualifica il lavoro intrapreso; vengono così riconosciute l’attenzione e l’impegno del Consorzio per migliorare l’impatto ambientale, sociale e di buona governance (ESG), perseguendo i 17 obiettivi fissati dalle Nazioni Unite nell’Agenda 2030 (SDGs)». Per Ada Rosa Balzan, fondatrice e amministratore delegato di ARB: «Il mondo del vino sta già affrontando da tempo il tema della sostenibilità soprattutto nelle pratiche in campo, con attenzione alla riduzione degli impatti ambientali. È altrettanto importante misurare tutti…

BOTTEGA denuncia 6 blocchi della produzione in due mesi ostacolata una produzione altamente qualitativa  Non basta essere uno dei brand più apprezzati nel mondo per la qualità assoluta dei propri prodotti. Non basta essere definiti dalla stampa internazionale il “Re” del Prosecco con apprezzamenti che vanno dal Giappone agli Stati Uniti, dall’Europa al Sud Est Asiatico. Purtroppo, tra i problemi strutturali di questo periodo, c’è anche il problema dell’approvvigionamento del vetro. Ne sa qualcosa Sandro Bottega, il guru del Prosecco, le cui linee produttive hanno dovuto seguire sei blocchi in poche settimane per la mancanza del vetro. Un danno inenarrabile per un prodotto che è il traino del Made in Italy nel mondo. In due mesi si può quantificare infatti una mancata produzione di circa 300.000 bottiglie con il relativo danno economico. Inoltre Bottega continua a lavorare sulla sostenibilità e annuncia che data la mancanza di vetro, reintrodurrà il vuoto a…

I Feudi di Romans puntano su alla sostenibilità: bottiglie di vetro più leggere, un impianto di subirrigazione sul modello israeliano che fa risparmiare l’80% di acqua e da quest’anno, per la prima volta nelle etichette, la nuova certificazione per l’agricoltura integrata Un’oasi per le api, da sempre considerate le sentinelle dell’ambiente, un avanzato sistema di irrigazione interrata nei vigneti, un impianto fotovoltaico in grado di coprire il fabbisogno energetico di una parte dell’azienda e due importanti novità sul fronte della sostenibilità: le bottiglie di vetro che diventeranno più leggere e la nuova certificazione SQNPI, il Sistema di qualità nazionale di produzione integrata. Da qualche settimana, infatti, sulla retroetichetta delle bottiglie della linea I Feudi di Romans è presente il marchio con il simbolo dell’ape per l’agricoltura integrata. Una garanzia che i vini della cantina isontina contribuiscono alla biodiversità e all’ecocompatibilità del territorio. Il sistema di “Qualità Sostenibile” favorisce l’uso di pratiche agronomiche…