In Calabria la tradizione vitivinicola affonda le radici in un lontano passato e Librandi ne è una parte importante. Una storia lunga oltre un secolo quella di questa famiglia di viticoltori interpreti di un territorio. L’azienda vitivinicola Librandi da tre generazioni è ambasciatrice nel mondo della viticoltura calabrese, della sua ricchezza e delle sue straordinarie potenzialità. Affacciata sul mar Ionio, a Cirò Marina, con i suoi vigneti collinari e pianeggianti incastonati nella macchia mediterranea, comprende complessivamente circa 350 ettari, dei quali 232 vitati, 80 a uliveto e i restanti boschivi. L’azienda, fondata nel ‘900 da Tonino e Nicodemo Librandi, è oggi guidata dai figli di Nicodemo, Raffaele e Paolo, e da quelli di Tonino, Francesco e Teresa. Fin dalle sue origini l’azienda si è distinta per il suo sguardo al futuro verso la tutela della biodiversità e della sostenibilità. Librandi da sempre si è posto come pioniere della ricerca in…
Domenica 16 Luglio la sesta edizione di Drink Pink in Sicily l’appuntamento enoico che valorizza i vini rosa siciliani in collaborazione con la guida ai migliori rosati italiani 100 Best Italian Rosé (che sarà possibile visionare sul sito web www.lucianopignataro.it). Degustazioni, incontri ma anche il nuovo contest “Best Rosè Label” che premierà la migliore etichetta: a Drink Pink in Sicily saranno presenti vini e produttori da tutta l’isola Freschi e versatili, i rosé si fanno apprezzare soprattutto nella bella stagione quale alternativa alla scelta tra bianchi e rossi e stanno conquistando il posto che meritano nel panorama enologico siciliano, mentre nel mondo lo hanno trovato da tempo con una produzione proveniente per circa il 50% da Italia e Francia. Drink Pink in Sicily dal 2017 promuove i rosati siciliani in un evento che è diventato punto di riferimento per giornalisti, sommelier e wine lovers e che è in programma Domenica…
La mamma è colei che ascolta, quella che ci capisce senza bisogno di parole. Dispensa baci e abbracci, lei che aspetta sveglia il figlio che rientri a casa. La mamma è sempre la mamma unica e sola… Mamme moderne e instancabili, sempre in movimento, ma che sanno apprezzare le piccole gioie della vita come un calice di bollicine. E allora cosa regalare? Si potrebbe optare per una selezione di bollicine rosé… che avvolgono il calice con il loro perlage dalle mille sfumature. Una miriade di piccolissime perle rosa delicate, ma allo stesso tempo “forti” come tutte le mamme del mondo. Spumante Metodo Classico Brut Rosé “Grande Annata” millesimato Costaripa: Chardonnay 80%, Pinot Nero 20%. vinificato per la metà in piccole botti di rovere bianco e rilasciato a circa sessanta mesi dalla vendemmia dopo un lungo affinamento sui lieviti. Nel calice si presenta di un rosa delicato tendente al cipria ed…
Rivera presenta Fabri, un chiaro omaggio a un pezzo della famiglia de Corato e al territorio murgiano. La cantina, storica ambasciatrice della Puglia vitivinicola, firma stavolta un rosato da Nero di Troia raccontando l’autentica essenza della terra federiciana. Rivera presenta una nuova creazione di pregio, Fabri. Si tratta di un rosato ottenuto al 100% da uve Nero di Troia che affianca il fortunato Pungirosa, iconico rosato del brand. Non è solo un nuovo vino, ma anche un sentito omaggio al figlio e fratello Fabrizio de Corato, scomparso prematuramente lo scorso anno. Le uve che hanno dato vita all’etichetta Fabri sono allevate nella nuova proprietà aziendale sita in contrada Monte Carafa a 240 metri di altitudine, ai piedi della collina con cui inizia il massiccio calcareo della Murgia, lì dove i Carafa, duchi di Andria, avevano la loro residenza di campagna. Il suolo è calcareo-tufaceo profondo, di antica sedimentazione marina tipico dell’altopiano premurgiano, ricoperto di un sottile strato argilloso.…
Il Rosé o rosa è una variante più tenue del colore rosso, da sempre associato alla figura femminile perché rievoca tenerezza e innocenza. Viene associato al concetto di amore innocente e puro, quell’amore che suscita tenerezza e che rievoca l’essenza primordiale dell’amore, quello incondizionato. E quale amore è più puro e incondizionato se non quello che ci lega alle mamme? Ma le mamme moderne non sono tutte uguali: frizzanti, raffinate, lavoratrici, multitasking e sempre in movimento… ma sempre disponibili. Ad ogni mamma, quindi, la propria versione di rosé… quello che più la rappresenta. Ecco una piccola selezione Cremant D’Alsace Brut “Perle Rosé” di Arthur Metz – ALSAZIA – FRANCIA Il “Perlè Rosé” Brut di Arthur Metz è un Cremant D’Alsace di grande eleganza e versatilità che nasce da uve 100% Pinot Nero. Di colore rosa pesca brillante, al naso esprime con grande finezza le note della varietà da…
Durante il Festival del Franciacorta ogni Cantina organizza degustazioni a tema o particolari iniziative. La Cantina Quadra, quest’anno, ha optato per un Momento Rosè; otto sfumature di rosè in una verticale, oltre il disciplinare e interpretazione dell’annata. Forse non tutti sanno che il Rosè non era contemplato nel primo disciplinare del 1967 del Franciacorta DOC. Il Pinot di Franciacorta DOC era ottenuto da uve Pinot bianco con la possibilità di aggiunte di Pinot grigio e Pinot nero, con rifermentazione naturale in bottiglia o in vasca. Nel 1974 il Pinot nero entra nel disciplinare con un massimo del 15%. Nel 1995 con l’ottenimento della DOCG si passa a un minimo 25% e con l’ultima modifica del 2017 si passa a un minimo 35%, ma molte aziende decidono di optare per un Pinot nero in purezza. La Franciacorta DOCG conta circa 2.902 ettari vitati così distribuiti Chardonnay 81%, Pinot nero 15%, Pinot bianco 3%, Erbamat 1%,…