Tag

riso

Browsing

Il Riso Vialone Nano Veronese IGP, protagonista nelle tavole italiane imbandite a festa” Il tempo delle feste si avvicina e nei prossimi giorni saremo chiamati attorno a tavole imbandite. Proprio in questo periodo che, all’interno di giornate lente e placide, si potranno finalmente ricavare momenti di relax, convivialità o – perché no? – per coloro che hanno un’attitudine gourmet sarà possibile dedicarsi a sperimentazioni culinarie per deliziare amici e parenti. Tra i piatti invernali che più si prestano a sperimentazione, sia per cuochi sopraffini che per quelli alle prime armi, c’è senza dubbio il risotto. Il risotto è un piatto della tradizione italiana molto apprezzato, che da ampio spazio a creativa ed inventiva per quanto riguarda la scelta degli ingredienti per prepararlo: carne, pesce, verdure, erbe e formaggi, e non solo. Inoltre, il risotto, può essere considerato un piatto in grado di unire e armonizzare esigenze dietetiche differenti: è infatti…

Un libro che vuole rendere omaggio al risotto e alla sua storia, sospesa tra leggenda e fonti storiche documentali. Nasce così “RisOttimo” (96 pagine, costo 15 euro), un libro scritto a quattro mani dai giornalisti Stefano e Paolo Calvi, attenti conoscitori della materia, da sempre appassionati di enogastronomia ed autori di altre pubblicazioni di stampo culinario e storico. Si avvale della prefazione di Edoardo Raspelli, critico enogastronomico di fama nazionale, presentatore televisivo e conduttore della trasmissione “Mela Verde” sulle reti Mediaset. Il libro, edito dalla società di comunicazione Il Quattro Studio di Idee di Garlasco (PV), realtà che opera nel mondo del food&wine,  vuole tracciare un panorama di quanto questo piatto, che ha fatto la storia della gastronomia padana, come lo ha definito Gianni Brera nella Pacciada edita nel 1973, sia diventato con il tempo un’icona dell’alta gastronomia italiana. Si tratta di un prodotto editoriale snello, accattivante, che tocca diversi…

Quante volte abbiamo detto “Questa sera risotto!” Quale riso scegliere? Normalmente si preferisce il Carnaroli, ideale per i risotti. Ma siamo sicuri che il riso nella scatola sia davvero Carnaroli? Coltivare Carnaroli non è né facile né economico: ha un ciclo vegetativo molto lungo, una semina precoce, una raccolta tardiva, e una taglia molto alta, circa un metro e settanta e teme il vento, che ne può causare l’allettamento. Dal 1° settembre 2018 quasi tutto il riso commercializzato in Italia dovrà essere denominato come prescrive il decreto legislativo n°131 del 4 agosto 2017 che riforma la legge 325 del 1958. In base alla nuova legge, il costitutore di ogni varietà di riso potrà scegliere se iscriverla nel registro delle varietà tradizionali, dove sarà assegnata a una varietà capostipite e ne prenderà la denominazione commerciale, non potendo più usare il proprio nome, oppure no. Ecco così che sotto la denominazione “Carnaroli” possono rientrare…

Il Riso più caro d’Europa “Acquerello”, ma il segreto sta tutto nella lavorazione Avete mai notato una lattina smaltata di riso che fa bella mostra in qualche negozio di gastronomia di nicchia? Non avete mai mangiato un risotto fatto con il riso “Acquerello” presso qualche ristorante famoso? Ecco oggi vi voglio parlare di “Acquerello”: un riso si caro, ma anche sano, gustoso e INVECCHIATO! Eccomi qua, mi trovo alla Tenuta Colombara di Livorno Ferraris in provincia di Vercelli. Il segreto è tutto nella lavorazione Ci accoglie Rinaldo Rondolino, nipote del fondatore Cesare Rondolino, con bel sorriso, e ci spiega: “ Nel 1935 quando mio nonno ha deciso di continuare a fare l’agricoltore, anzi il risicoltore, ha scelto di coltivare esclusivamente la varietà Carnaroli. Prendendo ispirazione da un antico libro indiano, scritto in un’epoca antecedente alla nascita di Cristo, ha deciso di far invecchiare il riso. L’azienda è circondata dalla nostra…