Nasce l’Associazione Vignaioli delle Colline di Riparbella; obiettivi del sodalizio sono la promozione di una realtà che tra i punti di forza ha l’eccellente qualità dei prodotti, il basso impatto ambientale e una elevata biodiversità dal mare alle colline fino a 450 metri. Flavio Nuti (presidente): “Puntiamo sul racconto del nostro territorio per dare valore alle aziende vitivinicole” Nasce nelle colline di Riparbella, che circondano e delimitano la Maremma Settentrionale a circa 5 chilometri in linea d’aria dalla Costa del mare tirreno, l’Associazione Vignaioli delle Colline di Riparbella. Sono otto le aziende dell’associazione (Podere La Regola, Duemani, Tenuta Pakravan Papi, Colline Albelle, Tenuta Prima Pietra, Urlari, Caiarossa e La Cava) che insieme rappresentano oltre 150 ettari di vigneti, con una produzione complessiva di vini di eccellenza riconosciuta a livello nazionale e internazionale che sfiora le 500mila bottiglie. “I vignaioli delle Colline di Riparbella hanno sentito la necessità di dare vita a…
I GRANDI BIANCHI DELLA COSTA TOSCANA: LA REGOLA BIANCO La costa Toscana è quella striscia di terra tanto amata dagli Etruschi, dove la brezza salmastra del Mar Tirreno si incanala nella ricca vegetazione di pini, cipressi, querce e costituisce l’Habitat naturale per la produzione di grandi vini. Proprio qui, lungo la Valle del Fiume Cecina, all’interno del sito Etrusco di Belora (VII sec. A.C.) sorge La Cantina del Podere la Regola, la prima azienda vinicola a credere nelle potenzialità del territorio di Riparbella, e ad ottenere risultati di eccellenza, a partire dagli anni ‘90. Dopo i molti successi nella loro produzione vinicola, in particolare del CRU “La Regola” IGT Costa Toscana Rosso, 100% Cabernet Franc, l’azienda è pronta ad annunciare la nascita di un nuovo grande vino bianco, che si posizionerà all’apice della gamma dei Bianchi di Costa “La Regola” Costa Toscana Bianco IGT 2021, un blend di Chardonnay e…
Sono “L’Eccezione” alla Regola, un gioco di parole per sottolineare la novità assoluta dei tre metodo classico dell’azienda di Riparbella. Espressioni di straordinaria eleganza che sottolineano l’importanza dell’innovazione per guardare con fiducia al futuro. Grazie alla freschezza del microclima lungo il fiume Cecina, e le costanti escursioni termiche notturne, i vini possiedono una spiccata acidità, unita ad una tipica mineralità data dal particolare suolo. Il terreno dove crescono le uve, infatti, permette di ottenere, a 50 metri sul livello del mare, vini fini ed eleganti ma di struttura e notevole persistenza adatti ad un metodo classico. «I nostri terreni sono costituiti prevalentemente da sabbie plioceniche ricche di conchiglie fossili, con una percentuale di argilla, una stratificazione di rocce e minerali ricchi di ferro. – Spiega Flavio Nuti, titolare de La Regola insieme al fratello Luca Nuti – Crediamo che la costa Toscana abbia una grande potenzialità per gli spumanti». Tutto…
Colline Albelle è una nuova Cantina che sorge sulle dolci colline dell’antico borgo di origine medioevale di Riparbella. Qui, gli ulivi e i 10 ettari di vigneti dell’Azienda sono circondati da boschi e da un reticolo di strette strade bianche. Sangiovese, Ciliegiolo, Merlot e poi Vermentino, Canaiolo Bianco e Petit Manseng sono i vitigni scelti per produrre, nel tempo, vini accurati, emozionanti ed autentici. In questo territorio hanno creduto varie cantine come DueMani e Caiarossa, solo per citarne due, e proprio della squadra di Caiarossa faceva parte l’enologo Julian Reneaud, che ha deciso di restare e di mettersi in gioco in prima persona. Julian Reneaud, francese di nascita, ma toscano di adozione, nel 2018 ha dato vita a Colline Albelle insieme a Dilyana Vasileva e Irena Gergova, donne sensibili, coraggiose e visionarie già produttrici di vino, insieme ai loro mariti, in Bulgaria sia nella valle dello Struma che sulla costa del Mar…
La Regola della letteratura: un premio per la scrittura creativa Nasce un premio per la scrittura creativa. Lo ha indetto l’azienda toscana La Regola, storica realtà produttiva della Val di Cecina a cavallo tra il Mare Tirreno, Volterra e Bolgheri. Il 23 aprile 2020, infatti, in occasione della giornata internazionale del libro, patrocinata dall’Unesco, l’azienda assegnerà il premio “La Regola della letteratura”, in collaborazione con la Scuola di scrittura creativa Genius e la Golden Book Hotel Association. Il 23 aprile è una data importante e simbolica, perché in epoca etrusca proprio in questo giorno si celebrava Vinalia, la festa in onore della vendemmia dell’anno appena trascorso. Durante questo giorno il vino era l’assoluto protagonista. Gli etruschi trasmisero la cultura della vite e del vino ai romani e ne consentirono la diffusione anche oltralpe, fino alla Gallia meridionale. Il vino, l’arte e la cultura rappresentano la storia e l‘anima di un…
Tre aziende vinicole, una terra, un vino prezioso: Caiarossa, Duemani e Tenuta Prima Pietra si sono unite per esprimere l’essenza di Riparbella, in Toscana, in un unico vino: Tresoro. Situata a pochi chilometri dal mare, Riparbella si estende su di una collina lungo la costa Toscana. Questa è una terra inesplorata, di boschi selvaggi, macchia mediterranea e brezze rinfrescanti provenienti dal mare scintillante ad una distanza quasi tangibile. Caiarossa, Duemani e Tenuta Prima Pietra condividono la stessa filosofia : qualità senza compromessi e un sincero rispetto per la natura. Per questo motivo, le tre cantine di Riparbella –certificate biologiche e/o biodinamiche – hanno deciso di collaborare, legate da una profonda amicizia e da uno scopo comune: accendere i riflettori su questa regione vitivinicola della Costa Toscana di ineguagliabile potenziale. Per rimanere fedele alla terra d’origine, ogni varietà – Cabernet Sauvignon di Caiarossa, Cabernet Franc di Duemani e Merlot di…