Tag

Prosecco Superiore DOCG

Browsing

Valdo, leader nella produzione di Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG, per le feste di fine anno propone la Cuvée di Boj Vintage, assoluta novità 2022. VALDO Cuvée di Boj Vintage è una special edition limitata di sole 12.000 bottiglie, dedicato a Bruno Bolla, fratello di Sergio nata per celebrare le 40 vendemmie della Cuvée di Boj, storica etichetta di grandissimo successo della Collezione Atelier, la più raffinata espressione dell’eccellenza Valdo e del suo savoir faire enologico. Questa nuova Cuvée di Boj Vintage è realizzata come si faceva quarant’anni fa quando fu creata, ma attuale nel gusto:  75% Glera della ‘Valle dei Buoi’ di Rive San Pietro di Barbozza, terroir altamente vocato, e 25% Chardonnay di uve provenienti da vigneti vocati delle colline trentine. Un Metodo Martinotti-Charmat lungo con affinamento in autoclave sui propri lieviti, per complessivi cinque mesi, che, attraverso l’eleganza delle uve Chardonnay e la freschezza dinamica dell’uva Glera, regala all’olfatto ricchi sentori…

Vede la luce il nuovo Asolo Prosecco Superiore Docg Extra Brut firmato da Graziana Grassini. È opinione diffusa che i grandi vini nascano da vigneti singoli, che in sé concentrano le caratteristiche perfette per il prodotto che si vuole ottenere. È il concetto di Single Vineyard o di Cru, per dirla con termini stranieri. Un’idea che ancora poco si applica al Prosecco, generalmente ottenuto da un assemblaggio di uve provenienti da diverse zone. Non è così per il nuovo Asolo Prosecco Superiore Docg Extra Brut firmato da Graziana Grassini, che dallo scorso anno plasma i vini della cantina trevigiana Giusti Wine. Enologa italiana tra le più note al mondo, toscana, Graziana ha voluto portare l’essenza del territorio in questo vino, scegliendo esclusivamente le uve del vigneto della Tenuta Aria Valentina. «Volevo un prosecco diverso, capace di interpretare il mio carattere esplosivo – afferma il fondatore della Giusti Wine Ermenegildo Giusti. –…

Valdo Spumanti ha scelto la settimana della Milano Wine Week per rivelare in anteprima assoluta una grande novità legata al mondo della sostenibilità, la prima annata di un nuovo esclusivo spumante dedicato alla sua terra, un prodotto che testimonia il suo grande impegno per l’ambiente. Questo spumante racconta l’eccellenza di Valdo e il suo impegno nel rispetto dell’ambiente anche attraverso la realizzazione di prodotti innovativi e sostenibili, preservando e valorizzando il territorio in cui nasce, le dolci colline di Valdobbiadene, Patrimonio Dell’Umanità Unesco. Da quasi un secolo, Valdo coltiva la vigna con passione e con l’obiettivo di produrre spumanti di grande piacevolezza, eleganza e versatilità, oggi con un’ulteriore mission: la salvaguardia della Terra, della salute, del territorio, degli individui e della collettività. L’azienda crede nel suo ruolo sociale e nell’impegno per la sostenibilità come valori irrinunciabili per salvare il pianeta e assicurare un domani migliore alle generazioni future. Durante la prima delle sue Masterclass dal titolo ‘Valdo e i…

PER LA FESTA DEL PAPA’ REGALA VALDO CUVÉE DEL FONDATORE, VALDOBBIADENE PROSECCO SUPERIORE DOCG. Per uno dei momenti più speciali dell’anno, Valdo, azienda leader nella produzione di Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG, propone la Cuvée del Fondatore, Prosecco dedicato proprio al padre fondatore dell’azienda, Sergio Bolla, colui che più di ogni altro, ha creduto nel futuro e nelle potenzialità del Prosecco. Questo importante spumante della linea Prestigio, la più raffinata espressione della qualità Valdo, esprime appieno lo stile e il savoir faire enologico dell’azienda, che da quasi un secolo realizza con passione Prosecco e spumanti all’insegna dell’innovazione nel rispetto della tradizione. In vendita su www.shop.valdo.com a 10,50 € oppure nelle migliori enoteche di tutta Italia.  Valdo Spumanti, un’azienda vinicola che da oltre 90 anni produce Prosecco e spumanti nel più completo rispetto del territorio, diventato patrimonio Unesco, e nella costante valorizzazione dei suoi preziosi vigneti, il tutto sapientemente coniugato all’innovazione. Questo binomio vincente, l’approfondita conoscenza…

Bortolomiol presenta il nuovo Rive 70th Anniversary Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG In occasione dell’anniversario di fondazione della cantina, Bortolomiol ha creato il nuovo Rive 70th Anniversary Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG: uno spumante in edizione limitata, prodotto in sole 8000 bottiglie. Questo spumante è il simbolo di un traguardo raggiunto, del percorso tracciato da Giuliano Bortolomiol, nel lontano 1949, che le figlie Maria Elena, Elvira, Luisa e Giuliana, assieme alla mamma Ottavia, continuano a percorrere nel pieno rispetto dei valori di famiglia e sostenibilità ambientale e sociale. È un Rive, nato dalle uve provenienti da un unico vigneto a Santo Stefano di Valdobbiadene, che gode di una perfetta ed unica esposizione al sole; nella versione Brut Nature, che esalta le caratteristiche estreme  di un territorio difficile da coltivare, dove tutto viene “fatto a mano”. “Festeggiamo così questo importante traguardo, stappando assieme agli amici più stretti la prima bottiglia di questa collezione,…

MEROTTO SPACE, UNA FINESTRA SULLE COLLINE DEL PROSECCO DOCG. L’INAUGURAZIONE SABATO 7 SETTEMBRE Uno spazio capace di accogliere in modo familiare i visitatori e allo stesso tempo di aprirsi a una delle visioni più suggestive delle Colline del Prosecco Superiore di Conegliano Valdobbiadene, riconosciute a luglio Patrimonio dell’UNESCO. È il Merotto Space, che sarà inaugurato sabato 7 settembre a Col San Martino e con il quale Graziano Merotto, artigiano del vino aggiunge un nuovo tassello al proprio progetto. Nessuna sede sfarzosa o ultramoderna: Graziano ha preferito recuperare una vecchia casa contadina in pietra locale, risalente a circa 200 anni fa, composta da un ambiente unico, dove abitazione, stalla e fienile costituivano parti integranti dello stesso fabbricato. Case coloniche, rustici e case rurali sono una caratteristica ricorrente del paesaggio agrario delle Colline del Prosecco Superiore, dettato dalla conformazione dell’area: qui, per secoli piccoli agricoltori e vignaioli hanno contribuito con tenacia e…

QUESTIONE DI ETICHETTA E DI INTEGRITÀ Un lavoro per sottrazione che esalta l’essenziale, tenendo conto dell’evoluzione continua che caratterizza la vita e il mercato senza mai tradire la propria filosofia. È questo il pensiero di Graziano Merotto, l’Artigiano del Prosecco Superiore, che offre la propria e autentica personale interpretazione di questo vino di successo in tutto il mondo. Un percorso demarcato da un rinnovamento dell’immagine del brand e delle etichette, volto a rendere sempre più coerente e identificabile la sartorialità e l’artigianalità. La storia di Graziano parte da lontano, da quando negli anni Settanta, tra i pionieri della qualità, decise di ottenere il meglio dalle pendici delle colline di Conegliano Valdobbiadene, che fanno da culla al Prosecco Superiore e sono oggi candidate a Patrimonio Unesco. Colori pastello e lettering contemporaneo sono due degli elementi distintivi, cui si aggiungono, per Castè, la mappa di questo single vineyard con le curve di pendenza.…

RIVE PROSECCO SUPERIORE DOCG: NUOVO NATO DI CASA BOTTEGA La cantina Bottega si arricchisce con un nuovo Prosecco dal pedigree di razza. Si tratta di un Prosecco Superiore Rive Docg, l’eccellenza della denominazione, che ha origine dalle “rive” di Farra di Soligo, comune caratterizzato da colline di grande impatto paesaggistico. Le “rive”, in dialetto locale, sono i fianchi scoscesi delle colline, che nella zona del Prosecco storico, possono essere molto ripide, quasi verticali, richiedendo l’adozione della cosiddetta “viticoltura eroica”, interamente operata a mano o con i pochi mezzi meccanici che possono essere utilizzati in condizioni così difficili. La tipologia delle “Rive” è riservata solo allo spumante, che deve essere prodotto esclusivamente con uve di una zona circoscritta. Inoltre la vendemmia deve essere condotta rigorosamente a mano, per preservare pienamente l’integrità delle bucce. La produzione è limitata a una resa per ettaro di 13 tonnellate. “Rive” diventa quindi una sorta di sinonimo del francese cru,…

A Milano, dal 4 al 6 maggio 2019, in occasione della Milano Food City, è andata in scena la seconda edizione di Best Wine Stars. I chiostri della Rotonda della Besana hanno ospitato l’evento-degustazione dedicato alle eccellenze enologiche italiane, circa 100 cantine presenti e un ricco programma di degustazioni guidate dalla sommelier e winewriter Adua Villa. Protagonista di una Master Class è stata l’Azienda Valdo situata nel cuore della produzione del Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG, nata nel 1926, il cui nome è legato alla passione per questo territorio. Insieme a Adua Villa, al banco dei relatori, Gianfranco Zanon e Matteo d’Agostino, rispettivamente enologo e Marketing Manager dell’Azienda, e Chiara Giovoni, Ambassadeur du Champagne per l’Italia 2012. Più che una semplice degustazione è stato un racconto che unisce le caratteristiche uniche di un’area geografica, la Valdobbiadene e le colline della zona pedemontana trevigiana, alla storia delle Cantine Valdo. Qualità e savoir faire enologico rappresentano l’eredità…

Prende il via da Monaco di Baviera la nuova edizione della Primavera del Prosecco Superiore, l’evento che racconta l’eccellenza del Conegliano-Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg e il suo prezioso territorio. Sarà ancora una volta F.R.E.E. – Fiera internazionale dei viaggi e del tempo libero, una tra le più importanti del settore turistico, ad ospitare l’anteprima della manifestazione, giunta alla XXIII edizione. “È una scelta voluta – afferma Giovanni Follador, coordinatore comitato Primavera del Prosecco Superiore – dettata dal grande appeal che la denominazione del Conegliano-Valdobbiadene Docg ha presso il pubblico tedesco, da sempre uno dei più attenti alle proposte di turismo enogastronomico provenienti dall’area trevigiana”. Anche nel 2018, nell’arco dei 3 mesi che vanno dal 17 marzo al 10 giugno, le colline trevigiane ospiteranno 17 esposizioni enologiche conosciute tradizionalmente come “Mostre del Vino”. 17 tappe che propongono un percorso enogastronomico unico, tra raffinate degustazioni di vini, passeggiate tra i vigneti e…