Quest’anno San Valentino si tinge di rosa: brindisi e romantiche cene a lume di candela all’insegna del Rosé. Per questa speciale serata Valdo Spumanti propone Elevantum Prosecco DOC Rosé e Prosecco DOC Rosé Tenuta la Maredana Elevantum Prosecco DOC Rosé, la splendida versione in rosa del Prosecco omonimo, dove l’uva Glera incontra il Pinot Nero per dare vita ad uno spumante Rosé Brut Millesimato, ottenuto con una spumantizzazione di almeno 90 giorni. Stile elegante e minimalista, con un colore estremamente raffinato, rosa setoso, con una spuma persistente, invitante nei profumi che ricordano le note della mela e di piccoli frutti rossi. Il sapore è delicato, ricco di sensazioni fruttate, piacevolmente armonico e con un finale lungo. Perfetto per l’aperitivo, si abbina molto bene anche con piatti a base di pasta e pesce, particolarmente con le tartare di tonno o di branzino. Prosecco DOC Rosé Tenuta la Maredana è ottenuto da una selezione delle migliori…
PROSECCO ROSÉ BOTTEGA PER LA FESTA DELLA MAMMA L’azienda Bottega di Bibano di Godega (TV) celebra la Festa della Mamma con Prosecco Rosé Doc Il Vino dei Poeti. Si tratta di un nuovo vino spumante, che mantiene inalterata la freschezza e la versatilità del Prosecco anche nella versione rosata, lanciata da oltre un anno sul mercato con ottimi riscontri da parte dei consumatori. Prosecco Rosé Doc Il Vino dei Poeti ha origine da un uvaggio di Glera (85%) e di Pinot Nero (15%). Le uve del noto vitigno internazionale contribuiscono a regalare a questo vino il caratteristico colore rosato, un perlage più consistente e una maggiore complessità aromatica. Il nuovo prodotto della gamma Bottega reca la tradizionale etichetta a forma di fiamma, che contraddistingue gli spumanti della cantina trevigiana. Questo vino è caratterizzato dal colore rosato e dal perlage fine e persistente. All’olfatto spiccano i sentori fruttati di ciliegia e di frutti…
Pink Gold è un Prosecco Doc Rosé Brut, creato da Bottega per offrire ai consumatori una versione premium del nuovo Prosecco rosato. Si tratta di uno spumante intrigante che incontra pienamente il gusto femminile. Nasce da un blend di uve Glera e Pinot Nero della zona del Prosecco DOC, che vengono coltivate secondo tecniche classiche e tradizionali e che hanno mantenuto inalterate negli anni la loro qualità e la loro tipicità. Pink Gold Bottega è racchiuso in una bottiglia bassa e larga dalla forma insolita. Il suggestivo packaging è arricchito dall’inconfondibile livrea, realizzata con un esclusivo processo di metallizzazione, grazie al quale il colore rosa diventa parte integrante della superficie esterna del vetro. Lo spumante, fresco, complesso e fruttato, è impreziosito dall’elegante bottiglia, che ne fa il regalo ideale per celebrare San Valentino. Pink Gold Prosecco Doc Rosé va servito in calici flute a una temperatura di 5/6° C. Ottimo…
Quest’anno San Valentino si tinge di rosa: brindisi e romantiche cene a lume di candela all’insegna del Rosé. Per questa speciale serata Valdo Spumanti propone il nuovo Prosecco DOC Rosé Tenuta la Maredana o il Prosecco DOC Rosé Millesimato Oro Puro. Prosecco DOC Rosé Tenuta la Maredana è ottenuto da una selezione delle migliori uve, provenienti dai vigneti della tenuta situata nella splendida cornice della provincia di Treviso, tra Conegliano e il confine con il Friuli. L’uvaggio è composto dall’85% di uva Glera e dal 15% di Pinot Nero vinificato in rosso. Il colore è un raffinato rosa tenue e brillante che ricorda i petali della rosa canina, al naso gli aromi dei piccoli frutti rossi incontrano un bouquet floreale di glicine, al palato si ritrova il frutto e una piacevolezza di beva importante, sostenuta da una sorprendente cremosità del perlage. Prosecco DOC Rosé Millesimato Oro Puro 2020. Un Prosecco Extra Dry dal…
ASOLO PROSECCO ROSÉ: ERMENEGILDO GIUSTI DICE NO Rispetto alla notizia di introduzione dell’Asolo Prosecco Rosè, Ermenegildo Giusti non ha dubbi. «Disapprovo la scelta di introdurre un Asolo Prosecco Rosé e sono deluso di vedere come, con 29 pareri contrari e solo 16 a favore, si sia proceduto ugualmente, tradendo i principi della democrazia. Sono contrario perché decisioni vanno studiate e valutate nel lungo termine e non nel breve, perché ogni azione ha delle conseguenze». Secondo Ermenegildo Giusti, imprenditore italo canadese alla guida di Giusti Wine, una delle principali cantine dell’Asolo Prosecco Superiore DOCG, questa novità non va nella direzione della promozione di un territorio straordinario come quello di Asolo e del Montello, ma, al contrario, vuole approfittare del piccolo boom di mercato del Prosecco Rosè, che a suo parere non porterà a un aumento di valore del prodotto ma solo al rischio di introdurre sul mercato bottiglie che saranno vendute…
Casa Paladin è una storia che riunisce cinque tenute, cinque storie di vigne e di vini, un unico impegno costante per conseguire l’eccellenza attraverso scelte vitivinicole precise e rigorose, che valorizzano la naturalità dei territori e il carattere del prodotto. Tra le cinque Tenute troviamo, nelle terre venete, Paladin. Qui dal caranto affiorano ancora oggi anfore vinarie di epoca romana e in questo territorio la famiglia Paladin ha cominciato la sua storia di vigne e di vini nel lontano 1962. Una storia con i profumi delle vicine Prealpi e dell’Adriatico, raccontata dalle penombre di una generosa cantina. Con mezzo secolo di esperienza sulle spalle e un rapporto vivo e appassionato con il proprio territorio, Paladin Vigne e Vini è sinonimo di creatività enologica che si tramanda e si rinnova di padre in figlio, di una rara capacità di esprimere al meglio il carattere dei vini attraverso rigorosi processi di vinificazione,…
Un Prosecco Rosé DOC millesimato (2020), extra dry, fermentato naturalmente con oltre 60 giorni di sosta sui lieviti. L’unione perfetta dello slancio fruttato della Glera e la struttura decisa conferita dal 10% di Pinot nero. Perlage fine, complessità aromatica, grande freschezza e persistenza… Caratteristiche che sono recentemente valse al nuovo prodotto firmato Albino Armani – Viticoltori dal 1607 una lunga serie di riconoscimenti internazionali, a partire dal primo posto al concorso Prosecco Trophy 2021 di Falstaff (92 pt) e dalla medaglia d’argento al Concours Mondial de Bruxelles 2021. Risultati eccellenti che si traducono in un successo tutto friulano, o meglio della Alta Grave Friulana, a conferma delle grandissime potenzialità, poche volte realmente comprese, di un territorio naturalmente vocato alla produzione vitivinicola in generale e alla spumantistica in particolare. Nello specifico, le uve di questo Prosecco Rosé, certificate SQNPI, sono prodotte tra Sequals e Lestans, sotto l’antico sguardo delle Alpi Carniche…
“Il vino, come l’arte, è materia, colore, luce, appagamento dei sensi, follia e ragione, paziente ricerca e passione senza tempo”. Ermenegildo Giusti Mai parole furono più appropriate per presentare il Prosecco Rosé DOC Millesimato 2020 Extra Dry “Rosalia”. Un blend di Glera 90% e Pinot Nero 10%. La Glera proviene dalla Tenuta “Rosalia”, che occupa un’imponente distesa situata sulle pianure del bacino del Piave e risale alla metà del Novecento, quando nacque la viticoltura Giusti. Caratterizzata da curatissimi filari di viti, appare come un parco, rispecchiando in tutto e per tutto il pensiero di Ermenegildo Giusti, per cui “ogni vigneto deve essere curato come un giardino”. Mentre il Pinot Nero è prodotto in Tenuta “Case Bianche” a Volpago del Montello, da cloni adatti alla spumantizzazione. Sia i grappoli di Glera che di Pinot Nero sono raccolti manualmente. Diraspatura, pressatura soffice in atmosfera di azoto (oppure pressatura soffice ad uva intera),…
Mille sfumature di perle rosa hanno riempito i calici degli italiani nel 2020. Parliamo del Prosecco Rosè, nato con la vendemmia 2019 e sul mercato dal 2020. Il Prosecco DOC Rosé affianca così il classico Prosecco DOC, il vino italiano più conosciuto e venduto al mondo. Una tipologia che ha diviso winelover ed addetti ai lavori, ma che, forse, ha creato meno scalpore nel consumatore. Infatti, molti produttori di Prosecco producevano già una versione “rosè” con le uve rosse che avevano a disposizione. Dopo tanta confusione tra quello che era o non era Prosecco il Consorzio a deciso di tutelare e quindi “disciplinare” questa tipologia. Ma che caratteristiche deve avere il “Prosecco spumante rosé DOC”? In base a quanto previsto dal disciplinare, deve possedere le seguenti caratteristiche al consumo: colore rosa tenue più o meno intenso, brillante, con spuma persistente; odore fine, caratteristico, tipico delle uve di provenienza, gusto fresco e…
Quest’anno più che mai San Valentino si celebrerà con romantiche cene a lume di candela, in casa all’insegna del Rosé. Nell’attesa che si possa tornare a festeggiare al ristorante, si potrà brindare con le nuove bollicine rosé di Valdo, il Prosecco DOC Rosé Millesimato Oro Puro. Un Prosecco Brut Millesimato dal perlage elegante, dove la Glera, uva vocata alla produzione del Prosecco, incontra le migliori uve di Pinot Nero, per un risultato che conquista. Il colore è rosa setoso, la spuma è persistente, il naso ricorda le note della mela e di piccoli frutti rossi. Una bollicina ideale per l’aperitivo e perfetta in abbinamento con pesce bianco, insalate mediterranee, indicata per una cena a due raffinata e gustosa come quella suggerita dalla nota wine writer Sissi Baratella che, per la sera più romantica dell’anno, abbina Valdo Oro Puro Prosecco Rosé DOC Brut a sapori fini e delicati. Si comincia con un plateau…