L’idea di fondo su cui si basa la filosofia di Tormaresca è precisa: produrre grandi vini da vitigni autoctoni. Tormaresca è infatti l’unica azienda vitivinicola pugliese ad avere due diverse tenute nelle aree più storiche e più vocate alla tradizione vitivinicola della regione: Tenuta Bocca di Lupo nella DOC Castel del Monte, immersa nella selvaggia murgia barese, e Masseria Maìme nella zona del Salento, il cuore pulsante della Puglia. La passione, il coraggio e la fiducia nell’enorme potenziale qualitativo della regione sono gli elementi che hanno portato Marchesi Antinori nella meravigliosa terra pugliese. Oggi Tormaresca annuncia un ulteriore passo avanti nel suo percorso all’insegna della riscoperta e della valorizzazione dei varietali autoctoni pugliesi: l’azienda ha deciso di volgere il suo sguardo verso Manduria, area celebre per la qualità del proprio Primitivo. Il nuovo investimento nella DOC omonima, nelle campagne situate nel comune di Fragagnano (TA), si riflette in 40 ettari…
Terminata la vendemmia per il Primitivo di Manduria: è una delle migliori. La resa è di circa il 35 – 40% in meno Una vendemmia posticipata, di ottima qualità e con una quantità diminuita del 40%. Questa l’analisi del fine raccolto per il Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria . “I vigneti di primitivo nella nostra areale sono apparsi appaiono vigorosi e in ottima salute. – spiega soddisfatto il presidente Mauro di Maggio – La vendemmia ha avuto 12 giorni di ritardo a causa di una primavera fredda e di una estate che ha tardato ad arrivare. Tuttavia dal punto di vista fitosanitario le uve si sono subito presentate buone e, a determinare la giusta maturazione, ci ha pensato il nostro clima caldo con tramontana e la scarsità di piogge. Tutto ciò ha impedito la formazione di peronospora e altre malattie del vigneto”. “La resa è bassa di circa il 35…
Arriva per l’estate pugliese Tra le Torri del Primitivo di Manduria. Percorsi esclusivi e degustazioni Doc. Si andrà a piedi alla scoperta di castelli, di sentieri meno conosciuti e di monumenti più nascosti del territorio jonico salentino IIl contatto con la natura, la serenità di una passeggiata, le tradizioni enogastronomiche e culturali, i luoghi più belli della Puglia: ecco Tra le torri del Primitivo di Manduria, l’evento con il quale il Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria invita questa estate i wine lover alla scoperta del territorio della grande doc. Cinque le tappe previste da luglio fino a settembre, alla scoperta delle bellezze storiche, naturalistiche e, soprattutto, vitivinicole. Si andrà a piedi alla scoperta di castelli, di percorsi meno conosciuti e di monumenti più nascosti. Il tour verrà inaugurato il 24 luglio a Palagiano dove una guida accompagnerà i turisti tra i vicoli del centro storico. Il 7 agosto sarà la volta di Torre Colimena e della Salina dei Monaci, splendida oasi naturalistica…
Didattica a distanza, ecco i workshop formativi del Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria. Un segnale di continuità e di vicinanza alle cantine in questo momento di grande difficoltà La formazione sul vino non si ferma: sicurezza alimentare ed enologica, enoturismo, sostenibilità ambientale, conoscenza dei principali strumenti utili a migliorare i processi interni e gestionali. Questi i temi dei workshop formativi, on line e gratuiti, ideati e promossi dal Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria, rivolti alle aziende che producono la grande DOC pugliese. La formazione come strumento di sviluppo nel settore vitivinicolo il titolo del progetto che, attraverso una piattaforma e grazie alla collaborazione di Sistema Impresa e ConfCommercio Taranto, darà il via a moduli formativi in modo da permettere una continuità didattica, senza spostarsi da casa. Tre i temi dalla durata di 4 ore ciascuno: Vino e sicurezza alimentare (giovedì 16 aprile – dalle 16 alle 20), L’enoturismo tra opportunità e innovazione nella Terra del Primitivo di…
“Una vendemmia contenuta dal punto di vista della quantità ma che si riscatta in pieno per la qualità eccezionale”. Queste le parole del presidente del Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria, Mauro di Maggio appena alla fine della raccolta dell’uva per la grande doc pugliese. “La resa è bassa, circa il 30 – 35 % in meno rispetto all’annata precedente – continua di Maggio – ma il frutto è sano e di ottima qualità, con buccia bella e consistente, tali da far prevedere una produzione di vini ricchi in colore e struttura. Abbiamo iniziato a vendemmiare la prima settima di settembre con circa 15 giorni di ritardo, a causa di una primavera fredda ed un inizio estate incerto, ma ci siamo subito accorti della presenza di uve sane e di buona qualità. Si è iniziato dando spazio alla vendemmia degli alberelli che hanno subito presentato un carico basso per poi proseguire nelle zone costiere e, infine,…
Il Natale è dietro l’angolo e cresce in Italia il consumo di cioccolato, soprattutto fondente. Il Bel Paese si differenzia dagli altri per la sua preferenza: il fondente pesa come il latte (50%). E qual è quindi il vino giusto da abbinare? Perfetto in questa occasione, e non solo, è la prima Docg riconosciuta in Puglia (2011) e l’unica delle quattro Docg dedicata esclusivamente a un vino rosso dolce: il Primitivo Dolce Naturale che, nonostante il successo dei suoi ‘fratelli secchi’ Primitivo di Manduria doc e Primitivo di Manduria doc riserva, vanta di un posto speciale tra i vini italiani. Raggiunge il clou proprio con il cioccolato fondente, in particolare con quello ad alte percentuali di cacao perché l’equilibrio tra amaro e il sapore dolce e distintivo del Primitivo, formano una coppia inseparabile, senza che né uno né l’altro cedano. Ottimo alleato anche per gustare al meglio i dolci di…
Parma celebra il Primitivo il grande vitigno simbolo della Puglia con i suoi vini amati in tutto il mondo Al via la prima edizione di Primitivo Day che sabato 17 novembre porta il grande rosso al centro della città emiliana, all’Hotel Parma & Congressi come cuore pulsante, tra degustazioni, masterclass, presentazioni e momenti di approfondimento. Un evento che riunisce il mondo del vino in un summit in cui si scambiamo informazioni ed opinioni e si assaggiano grandi etichette. E non poteva non mancare la doc più importante della Puglia, il Primitivo di Manduria con il suo Consorzio di Tutela. Il via ufficiale è a partire dalle 15,30 con un seminario di approfondimento sull’importante momento di crescita a livello internazionale, per qualità e quote di mercato, dei vini da uve primitivo. Al simposio sarà presente Mauro di Maggio, vicepresidente del Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria; i presidenti delle associazioni…
Gusto, olfatto e vista: ecco il nuovo stand del Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria al Vinitaly Martedì 17 aprile degustazione guidata con annate più importanti. Oltre 70 etichette, abbinamenti gastronomici a chilometro-zero e tanta informazione Uno stand dedicato al grande territorio del Primitivo di Manduria, un’esperienza multisensoriale che mette insieme gusto, olfatto e vista, la possibilità di poter degustare oltre 70 etichette, partecipare ad una degustazione guidata con le annate più importanti e poter indicare la preferenza del vino che ha più coinvolto il proprio palato. Inoltre, abbinamenti gastronomici a chilometro-zero e tanta informazione. E’ con questo biglietto da visita che il Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria si presenterà alla 52° edizione del Vinitaly, in programma a Verona da domenica 15 aprile a mercoledì 18 aprile (Padiglione 11, isola B2). Quest’anno lo stand si mostrerà con una veste completamente rinnovata, un open space in cui ad…
Il Primitivo di Manduria DOC si presenta ai winelovers romani Domenica 21 gennaio all’Hotel Savoy, dalle 15 alle 22.30, banchi d’assaggio e degustazione guidata; un viaggio di gusto per conoscere questa DOC pugliese Roma si prepara a conoscere la DOC pugliese che rientra nella Top five dei vini più esportati con volume d’affari di circa 100 milioni di euro, amata soprattutto dalla generazione X (37 – 57 anni). Stiamo parlando del Primitivo di Manduria che, con le sue aziende, sarà protagonista domenica 21 gennaio nella Capitale tra degustazioni e banchi d’assaggio. Rosso Mediterraneo il titolo dell’evento promosso dal Consorzio di Tutela del e organizzato dall’associazione GnamGlam, che si svolgerà a partire dalle 15 presso l’Hotel Savoy, via Ludovisi 15 (traversa di via Veneto). Diverse le cantine provenienti dalle province di Taranto e Brindisi pronte a presentare le loro perle enologiche. Dalle 15 alle 16.30, l’appuntamento con il Primitivo di Manduria…
Vendemmia 2017 per il Primitivo di Manduria: uve sane e ottimo grado zuccherino. Contraffazione: il Consorzio ottiene il blocco per prodotti ingannevoli in Cile, Spagna e Italia La vendemmia 2017 del Primitivo di Manduria si è conclusa confermando i pronostici: qualità eccellente con uve sane e grado zuccherino al punto giusto. La prospettiva favorevole era infatti stata preannunciata durante il monitoraggio e le analisi della fase di maturazione delle uve ed espressa dai vertici del Consorzio di Tutela prima ancora di tagliare i primi grappoli. “Siamo agli ultimi giorni di raccolta per le uve della nostra Doc. Considerati i vari fattori, possiamo prevedere che la vendemmia di quest’anno sia paragonabile nelle quantità alla scorsa campagna. È da registrare un calo delle rese in campo, legato sia ad una minor carico dei vigneti sin dalla fioritura, sia a due settimane di caldo intensissimo verso la fine luglio. Molti agricoltori hanno quindi…