Tag

Passito di Pantelleria

Browsing

Era il settembre del 2018 quando l’azienda Marco De Bartoli subì a Pantelleria il furto dell’uva passa appena prodotta dopo quella vendemmia. Un atto ignobile che aveva sottratto alla cantina i frutti di un anno di duro lavoro arrecando loro un grave danno economico ed una terribile ferita morale anche per tutta l’isola. Allo shock della notizia, i produttori del Consorzio Pantelleria DOC guidato dal Presidente Benedetto Renda reagirono prontamente, decidendo di donare parte della propria produzione di uva passa ai De Bartoli per permettere loro di produrre comunque il Passito di quell’annata. Lo sforzo corale andò oltre e portò a delineare un progetto più ampio: il pregiato vino che sarebbe nato dall’uva passa donata dalle aziende del Consorzio fu battezzato come il “Passito della Solidarietà”. Si decise infatti che la solidarietà dei produttori potesse generare altri buoni frutti, destinando parte dei ricavi derivanti dalla vendita di questo Passito, al…

Nelle acque del Mar Mediterraneo, tra la Sicilia e le coste della Tunisia, troviamo l’Isola di Pantelleria conosciuta anche come la Perla Nera del Mediterraneo per le colate laviche che caratterizzano il paesaggio, infatti l’isola è di origine vulcanica. Qui si fondono in perfetta armonia elementi naturali dal fascino incontaminato e architetture create dall’uomo grazie ai dammusi, le tipiche abitazioni dell’isola costruite in epoca araba nel rispetto dell’ambiente circostante. Se si parla di Pantelleria non possiamo non pensare ai vini dolci prodotti con lo Zibibbo, un vitigno aromatico della famiglia dei Moscati, noto anche come Moscato d’Alessandria. Il nome Zibibbo proviene dal termine arabo zibibb, che significa uva secca o appassita, di cui gli arabi fanno grande uso. In Sicilia dal 1880 troviamo la famiglia Pellegrino che vanta oltre 135 anni di tradizione e conoscenza del territorio, coltiva soprattutto vitigni autoctoni servendosi delle migliori tecniche di vinificazione delle uve. Dalle uve di Zibibbo, coltivate a Pantelleria, nascono i grandi vini dolci della famiglia…

I vini del sole una degustazione esclusiva di Malvasia delle Lipari e Passito di Pantelleria in abbinamento a dolci al pistacchio di Raffadali La Regione Sicilia, durante il Vinitaly, ha organizzato nel proprio padiglione e precisamente nella Sala Palcoscenico Sicilia, una degustazione esclusiva di Malvasia delle Lipari e Passito di Pantelleria in abbinamento a dolci al pistacchio di Raffadali della pasticceria Le Cuspidi di Agrigento. Questa eccezionale degustazione è stata condotta da Gianni Giardina, vicepresidente nazionale Onav, alla presenza del Sindaco di Pantelleria Salvatore Gino Gabriele. Una delle prime testimonianze della produzione vitivinicola delle Eolie è di A. Bacci che nel 1596 afferma che “ …l’isola di Lipari è sparsa di fecondi colli, che per l’interno calore del suolo danno un vino sincero…..”. Il vitigno Malvasia di Lipari era quasi scomparso, ma grazie alla passione di alcuni produttori è tornato a nuova vita. Da questo vitigno si ricava un piacevole…