Olive taggiasche e chinotto candito: ecco il panettone dall’animo ligure di Marco Visciola La Liguria si fonde con la tradizione natalizia più dolce: al ristorante Il Marin di Genova lo chef Marco Visciola propone la sua versione creativa del panettone Lo chef Marco Visciola continua a stupire con la sua cucina dai gusti raffinati, creativi e dalla delicata ricercatezza. Una ricercatezza che in occasione delle prossime feste si tinge ancora una volta di tradizione e lo fa nelle vesti del più rappresentativo dei dolci natalizi: il panettone, che profuma di italianità ma a cui lui regala un’anima in più, tutta profondamente ligure. A fianco del classico panettone con canditi e uvette, lo chef ne propone una versione che racconta in modo sincero i sapori più genuini di questo territorio. Nasce così la ricetta del panettone con olive taggiasche e chinotto candito, dal sapore delicato e aromatico. Lo chef Visciola parla così della sua novità: “La mia…
Tra sapori napoletani e gusti britannici, il Panettone Irish Cream è la novità proposta da De Vivo per le feste natalizie Il panettone Irish cream è la grande novità presentata dalla Pasticceria De Vivo per allietare le feste natalizie: ispirata all’idea squisitamente italiana del caffè corretto, la ricetta coniuga il gusto partenopeo e quello britannico introducendo come ingrediente il whisky irlandese. Il delicato impasto al gusto di caffè napoletano, con 36 ore di lievitazione, svela un ripieno di ganache all’ Irish cream, una morbida unione di crema di latte e whisky irlandese. Aroma di caffè e cremosità alcolica si combinano in un prodotto al tempo stesso originale e tradizionale, proposto al prezzo di 38 euro. L’idea di questa fusione di gusti nasce dal respiro sempre più internazionale della Pasticceria De Vivo, che oltre alla consolidata presenza estera in Svizzera, Francia, Russia, Germania, Ucraina, Canada e Spagna, conquista ora anche il…
Per questo Natale Distillerie Berta propone il Panettone al Cioccolato con Gelatina alla Grappa Berta Bric del Gaian, soffice e dal cuore morbido, e la nuova selezione di liquori, nati da segreti mix di zucchero, aromi, infusi e distillati di erbe aromatiche e officinali coltivate nel parco naturalistico che attornia la distilleria di Mombaruzzo. Gocce di cioccolato fondente e gelatina di Bric del Gaian 2008, una grappa invecchiata prodotta da vinacce di uve Moscato, arricchiscono il dolce tipico del Natale. Una ricetta che ricorda una storia d’amore, quella nata alla corte del re di Savoia, dove una giovane pasticciera siciliana e un economo di nome Francesco Moriondo si incontrano e si innamorano. È a loro che si deve la creazione del famoso amaretto di Mombaruzzo e della storica pasticceria Moriondo Carlo, acquisita da Distillerie Berta, che produce ancora oggi questo tipico dolce alle mandorle. Fu proprio durante il trasloco che…
La Cantina Maculan si prepara alle prossime feste natalizie con un nuovo Panettone al Torcolato. A realizzarlo per la prima volta sarà la Pasticceria Filippi di Zané, a pochi passi dalla sede dell’azienda, a Breganze (Vicenza). Prodotto sin dal Natale del 2000, il Panettone Maculan coniuga la fragranza della lievitazione naturale con i profumi del vino Torcolato, che si tuffa nella ricetta del Panettone classico attraverso la bagna con cui viene reidratata l’uvetta sultanina. “In Maculan – spiega Maria Vittoria Maculan, titolare con il padre Fausto e la sorella Angela – siamo sempre stati convinti che la qualità sia frutto di una ricerca che non ha mai fine. Per questo dalle ultime feste ci siamo messi alla ricerca di un nuovo forno. Abbiamo condotto varie prove e alla fine scelto la Pasticceria Filippi, azienda familiare che incarna gli stessi nostri valori di cura e attenzione per ogni dettaglio”. Sono 46…
Non c’è Natale senza panettone che Enzo Santoro e la sua squadra della Pasticceria Martesana sfornano da cinque decenni a Milano. La ricerca del panettone perfetto è una delle pietre miliari nella vita di Enzo Santoro, Maestro Ampi e anima di Pasticceria Martesana. In anni di cura e di sperimentazioni, Enzo ha ‘conquistato’ il panettone meneghino dandone una sua declinazione leggera, fragrante, perfettamente bilanciata. Rispettoso e amante della tradizione, Enzo è anche un maestro creativo, capace di proporre versioni del panettone classico a volte audaci e quasi trasgressive – sorprendenti e deliziose. Così sono passati alla storia il Panetun dell’Enzo ispirato alla Torta Sacher e il Panettone Strudel proposto da Natale scorso…Così anche questo anno il laboratorio di Pasticceria Martesana presenta nuovi gusti, abbinamenti e ricette, attesissime dalla stampa e dal pubblico. Cardini dei panettoni di Pasticceria Martesana sono ovviamente materie prime di altissima qualità: dall’uvetta ai canditi, dal gianduia…
Il Natale da Ammu inizia sabato 17 novembre alle 17, a prova di cabala, con il TAGLIO DEL PANETTONE. In contemporanea in tutti i negozi Ammu della città – Corso Magenta 32, Corso di Porta Romana 44 e Corso Garibaldi 84 – e per due fine settimana di seguito, sabato 17 e domenica 18 con replica sabato 24 e domenica 25 novembre, Ammu offre una degustazione gratuita dei suoi panettoni, dalle 17 alle 20, per gli amanti delle specialità siciliane e delle cose buone. IL PANETTONE AL PISTACCHIO DOP BRONTE AMMU Protagonista assoluto sarà il Panettone al pistacchio Ammu che, novità del Natale 2018, ha ottenuto il riconoscimento Bronte DOP. Glassato al pistacchio e guarnito con croccanti pistacchi interi, è accompagnato da una delicata crema al pistacchio da spalmare sulle fette morbide e profumate. Panettone e crema (in vendita insieme) sono preparati in esclusiva per Ammu dalla migliore pasticceria brontese…
L’accostamento che non ti aspetti: Il 24enne pasticcere modenese Ivan D’Avino ha usato il “1891” dell’azienda di Spilamberto per il “Moro Balsamico”, insolita versione gourmet del dolce L’Aceto Balsamico del Duca “entra” nel panettone artigianale, non solo come condimento per insaporire le fette del più tradizionale dolce natalizio ma all’interno dell’impasto: la scelta di celebrare l’insolito matrimonio tra il panettone e l’aceto Balsamico Tradizionale di Modena è del giovane Ivan D’Avino, della pasticceria “Antica Napoli” di Modena. È stato lui, alla vigilia delle festività di fine anno, a mettere in produzione il Moro Balsamico, particolare versione artigianale del panettone con il Balsamico “1891” Igp ottenuto dalla cottura di mosti e uve selezionate e dall’affinamento in botti di rovere: “Per le feste – spiega il pasticcere 24enne – ho preparato un panettone al cioccolato extra fondente, con il 72% di massa di cacao, prodotto con il suo lievito madre e l’aceto…