Tag

panettone

Browsing

Pandoro o panettone? A Natale Gellivs accontenta tutti i gusti. Mango e passion fruit, olio evo e limone candito, tiramisù: lo chef Alessandro Breda con l’aiuto di due maestri pasticceri ha creato tre lievitati unici per celebrare le feste Tre dolci proposte per celebrare il Natale 2024: Gellivs, ristorante stellato di Oderzo (Treviso), presenta per le feste il Panettone Serse, il Panettone limone candito e olio extra vergine d’oliva e L’altro pandoro: il tiramisù. Tre lievitati artigianali in produzione limitata, creati dallo chef Alessandro Breda con l’aiuto di due maestri pasticceri locali. “Collaborazione e ingredienti di qualità – dichiara Alessandro Breda – questo è il punto di partenza per impastare dei dolci nati da una sinergia basata sulla passione comune per l’eccellenza e il desiderio di offrire a tutti prodotti autentici e originali per le festività”. I due panettoni, prodotti da Ivan Centeleghe nella pasticceria di Farra d’Alpago (Belluno), sono…

IL PANETTONE AL TORCOLATO A FIRMA DI CANTINA MACULAN Arriva dicembre e come sempre si pone la domanda: “Che panettone scegliere e cosa abbinare?” Maculan ci viene in soccorso e presenta la sesta edizione del Panettone al Torcolato di Cantina Maculan, realizzato dalla Pasticceria Filippi di Zané, a pochi passi da Breganze (Vicenza), dove ha sede l’Azienda Agricola. Un Panettone che coniuga la fragranza della lievitazione naturale con i profumi del vino Torcolato, infatti questo prezioso passito viene usato come bagna con cui viene reidratata l’uvetta sultanina. Ben 46 ore di lavorazione, di cui 35 di lievitazione, un’ora di cottura in forno e dieci di raffreddamento non condizionato. La lievitazione è rigorosamente naturale, con una preziosa pasta madre rinfrescata di giorno in giorno fin dal 1972, impronta distintiva che rende unici i prodotti Filippi. La selezione degli ingredienti è accuratissima: uvetta sultanina australiana 6 corone, latte di montagna consegnato in…

Quando il dolce meneghino incontra il vitigno millenario nel mese più atteso dell’anno arriva il Panettone alla Vernaccia di Oristano. La linea di panettoni di Pasticceria Tesi si arricchisce di golose novità senza rinunciare ai successi degli anni passati. All’immancabile panettone Classico Elite, diventato un vero e proprio cult attesissimo dagli amanti dei dolci e non, si aggiungono quelli più piacioni da farcire con le creme artigianali spalmabili, ed un’importante novità di questo Natale 2022: il Panettone al Vernaccia Crannatza I.G.T. in collaborazione con la Famiglia Orro. Il Natale di Pasticceria Tesi Maurizio Cossu, alla guida della storica Pasticceria Tesi, è un maestro creativo capace di proporre versioni del panettone classico spesso audaci ed il risultato sono proposte sorprendenti e deliziose. La volontà di distinguersi fedelmente attraverso processi artigianali e l’utilizzo di soli ingredienti naturali è frutto del know-how del pasticcere, che dopo aver arricchito negli anni il suo bagaglio culturale, tra formazione e consulenze presso le lussuose cucine della…

Da sempre alla base della filosofia di Venturini Baldini c’è un’infinita attenzione alle materie prime utilizzate: dalla selezione delle uve fino ai lieviti autoctoni. Allo stesso tempo, i grandi lievitati sono da ben 38 anni il pallino di Franco Incerti, Maestro Pasticcere sempre pronto a creare nuovi prodotti dal sapore unico. L’innovazione della tradizione, il profondo legame con la terra Emiliana e il miglioramento continuo sono i valori che uniscono questi due produttori. È da questa visione comune che è nato il panettone dalla forma “a bauletto”, una versione speciale realizzata dal Maestro Franco Incerti nella quale l’uvetta viene fatta macerare per una notte nel Lambrusco Montelocco di Venturini Baldini, poi viene estratta e inserita nell’impasto nell’ultima fase di lavorazione. Il dolce natalizio realizzato da Franco Incerti è a lievitazione naturale con lievito madre vivo, e le materie prime, le migliori possibili: dal burro a centrifugazione, alla farina italiana, alle…

Acetaia Giusti, la più antica acetaia al mondo nata a Modena nel 1605, celebra le festività natalizie con il suo Panettone con Aceto Balsamico di Modena IGP, un lievitato realizzato nel rispetto della tradizionale arte pasticcera milanese, ma con l’aggiunta del prodotto principe della tradizione modenese. Il protagonista principale della ricetta è l’Aceto Balsamico di Modena IGP Giusti 3 Medaglie d’Oro che va ad arricchire l’impasto e viene utilizzato per la macerazione delle uvette, che ne risultano piacevolmente aromatizzate e profumate. L’Oro Nero di Modena aggiunge inoltre la sua piacevole nota agrodolce anche sotto forma di crema di farcitura che si abbina con grande equilibrio alla fragrante morbidezza del lievitato. L’impasto del dolce è soffice e arioso, capace di sottolineare la complessità aromatica del prodotto. Per ottenerlo, una lievitazione di 36 ore e l’uso di un lievito madre ultracentenario, mantenuto in vita e tramandato da generazioni di maestri panificatori; il…

Cosa bere per esaltare il Panettone,Re dei dolci di Natale! Il Moscato di Tenuta Mazzolino per un abbinamento “dolce con dolce”; oppure la grappa riserva di Monteverro al profumo di “Pan di Toni”, per un surplus di aromi! Con o senza i canditi, con gocce di cioccolato e uvetta, con farcitura o liscio, in qualsiasi versione è il Re indiscusso dei dolci di Natale: ecco a voi il panettone! C’è chi lo ama e chi lo odia, ma senza di lui sulla tavola del 25 dicembre non è festa. Liberiamo la fantasia e scegliamo quello che incontra maggiormente i nostri gusti. Unica cosa, non commettiamo l’errore di banalizzarlo, abbinandolo a un vino qualunque. Ok anche le bollicine, ma meglio evitare quelle Extra Dry e puntare sulle note dolci. Ma l’abbinamento perfetto è “dolce con dolce”. Ecco quindi una scelta azzeccata: il Moscato di Tenuta Mazzolino, con la sua nuance dai riflessi dorati, al naso…

Da 90 anni, la GIOVANNI COVA & C. produce il Panettone, icona della pasticceria milanese, unico dolce ad aver unito gli italiani da nord a sud, riconosciuto come eccellenza in tutto il mondo. Di strada ne ha percorsa tanta, dall’anno della sua fondazione! Era il 1930, quando la Belle Epoque promuoveva uno stile di vita eclettico, mondano, internazionale ed aveva come cardine la ricerca del lusso e una piacevolezza del vivere. Anni sfrenati e “ruggenti”, in un contesto di storia italiana percorsa da guerra, rivoluzioni e inflazione. Un periodo storico difficile come quello che stiamo attraversando oggi, a causa della Pandemia e alla congiuntura economica complessa. Per una marca, arrivare alla soglia dei 90 anni senza mai fermarsi, con una storia di prodotti iconici e un successo crescente in Italia e nel Mondo è una nota di grande orgoglio. Lo è naturalmente anche per tutti coloro che hanno potuto contribuirci.…

In più di sessanta per l’Élite del Panettone Artigianale. Dopo le analisi dei panettoni, pasticceri pronti per la fase di formazione e confronto  Sessantatré iscritti da tutta Italia che rappresentano una produzione di circa duecentosettantamila panettoni. A poco più di un mese dalla fondazione dell’Élite del Panettone Artigianale, nel corso del quale sono state effettuate le analisi di laboratorio sui lievitati per accertarne la qualità, sono questi i numeri del club che vuole riunire sotto un unico ideale coloro che rappresentano l’eccellenza del panettone artigianale, ponendosi fra i principali obiettivi quello di redigere un disciplinare del panettone artigianale da sottoporre al Ministero dello Sviluppo Economico. Nato con la volontà di riunire tutti gli artigiani che dimostrino di produrre nel rispetto del disciplinare di produzione, che utilizzano solo lievito madre fresco e che presentino un prodotto che, in seguito ad analisi di laboratorio, risulti privo di mono e diglicerici degli acidi grassi…

Il Natale di Pasticceria Gelsomina è il più caldo e tradizionale, dalle regioni del Sud Italia le ricette di famiglia e i grandi dolci delle feste Il Natale di Gelsomina è quello tradizionale, ricco e goloso che non rinuncia a ingredienti semplici e genuini e alle ricette di sempre. Dalle migliori tradizioni regionali d’Italia, per le feste arrivano in pasticceria tante nuove creazioni come il Xmas Plumcake, ricco di arance, cedri, mandarini e ciliegie candite, uva passa e un tocco di rum: un vero tripudio di sapori. I tradizionali biscotti allo zenzero e cannella dalle forme e decorazioni natalizi, poi il torrone al gusto pistacchio di Bronte e infine l’imperdibile leccornia che ha reso famosa Gelsomina: il maritozzo, una pagnotta farcita abbondantemente con panna montata come da migliore tradizione romana. L’impasto viene fatto lievitare a lungo, soffice e delicato grazie alla farina di Manitoba e saporito dalla scorza d’arancia. Ma anche i panettoni, fatti lievitare per quasi un giorno interno,…

Non c’è Natale senza panettone – e soprattutto senza i lievitati che Enzo Santoro e la squadra di pastry chef di Pasticceria Martesana sfornano da cinque decenni a Milano. La linea di Panettoni si arricchisce di novità senza dimenticare i successi degli anni passati, diventati veri e propri “cult” ed attesissimi da pastrylover e non. Cardini dei panettoni di Pasticceria Martesana sono ovviamente materie prime di altissima qualità: dall’uvetta ai canditi di arancia, dal cioccolato alle albicocche e alle amarene candite passando per marrons glacés e mandorle; i prodotti entrano a far parte dei panettoni Martesana solamente se passano il vaglio di Enzo Santoro e del laboratorio che con cura e attenzione selezionano manualmente ogni frutto, ogni seme, ogni marmellata; le salse al cioccolato, soro ricette esclusive di Enzo Santoro, bilanciate per ogni prodotto e ovviamente preparate in loco, seguendo le regole della grande pasticceria artigianale italiana. L’eccellenza dei panettoni…