Tag

Oltrepò

Browsing

Un Inizio nel Segno della Qualità in Oltrepò Pavese,  con la Necessità di Rafforzare la Filiera La vendemmia 2024 è ufficialmente iniziata in Oltrepò Pavese, confermando le previsioni iniziali sia in termini di qualità che di quantità. Nonostante una diminuzione delle rese di circa il 30%, causata da un clima particolarmente piovoso durante la primavera e l’inizio dell’estate, la qualità delle uve si presenta eccezionale, promettendo vini di altissimo livello. Le basi spumante, in particolare il Pinot Nero, stanno già mostrando caratteristiche straordinarie, delineando all’orizzonte un’annata memorabile per il metodo classico di Oltrepò Pavese. Questo territorio, primo in Italia e tra i principali al mondo nella produzione di Pinot Nero, ribadisce la sua storica vocazione per le bollicine, che saranno il vero traino della vendemmia 2024. In un anno così complesso, è fondamentale non solo puntare sulla qualità del prodotto, ma anche rafforzare la filiera nel suo complesso. La forza…

Oltre trenta aziende d’eccellenza dell’Oltrepò, più di cento vini in un walk around tasting che durerà tutta la giornata e due masterclass alla cieca, con qualche sorpresa. Lunedì 30 settembre l’Antica Tenuta Pegazzera di Casteggio (PV) accoglierà la quarta edizione di “Oltrepò – Terra di Pinot Nero, un territorio, un vitigno, due eccellenze”. L’evento, organizzato dal Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese, è dedicato al grande vitigno che in questo territorio ha trovato casa e vedrà coinvolte numerose aziende che credono nella sua valorizzazione. Dalle 9.00 alle 18.00 le cantine porteranno in degustazione alcune delle migliori espressioni di Pinot Nero, sia nella sua versione ferma sia in quella spumantizzata e giornalisti e professionisti del settore, sia italiani sia stranieri, che avranno la possibilità di degustare i vini durante il walk around tasting accolto dal porticato dell’Antica Tenuta Pegazzera. Come da tradizione, una selezione di etichette sarà protagonista di due masterclass tematiche…

“Oltrepò – Terra di Pinot Nero: un territorio, un vitigno, due eccellenze” – Terza edizione Il 25 settembre all’Antica Tenuta Pegazzera di Casteggio (PV) torna l’appuntamento dedicato alle migliori espressioni di questo grande vitigno. Casteggio (PV), luglio 2023_Lunedì 25 settembre all’Antica Tenuta Pegazzera diCasteggio (PV) andrà in scena la terza edizione di “Oltrepò – Terra di Pinot Nero, un territorio, un vitigno, due eccellenze”. L’appuntamento dedicato al vitigno principe di questo territorio e alle sue sfaccettature, il Pinot Nero dell’Oltrepò Pavese DOC vinificato in rosso e all’Oltrepò Pavese DOCG Metodo Classico Pinot Nero, vedrà coinvolte 33 aziende virtuose che credono nella sua valorizzazione. L’evento è organizzato dal Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese e le cantine presenteranno le loro eccellenze durante un walk around tasting rivolto a giornalisti nazionali e internazionali, ristoratori, enotecari, agenti, distributori e sommelier. Una selezione di etichette sarà presentata nel corso di due masterclass tematiche dedicate…

A Montalto Pavese (Pv), nel cuore dell’Oltrepò, nel 1985 nasce, grazie a Luigi Padroggi, l’Azienda Agricola “La Piotta”, dal dialetto “la pietra” di cui il suolo è ricco. Da generazioni la famiglia Padroggi ha sempre coltivato la vite, ma è Luigi a dare una svolta alla storia dell’azienda oggi guidata con successo dai nipoti Luca ed Enrico. Circa trenta ettari vitati, una produzione di novantamila bottiglie fra vini rossi, bianchi, spumanti e passito, in cinque linee di etichette: La Piotta incarna la tradizione dell’Oltrepò Pavese, seguendo rigorosamente le regole dell’agricoltura biologica per la salvaguardia del territorio. L’intera superficie dell’Azienda Agricola “La Piotta” è certificata da BIOS e dal 2015 si è aggiunta anche la certificazione “vegan” e dal 2013 fa parte di FIVI, Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti. L’età media dei vigneti attualmente presenti nelle vigne de “La Piotta” è di circa trent’anni e ciò permette la produzione di vini bianchi…

Dopo il successo della prima edizione, torna “Oltrepò – Terra di Pinot Nero”: il grande evento del Pinot Nero in Oltrepò Pavese Una terra a sud della Lombardia, con dolci colline, antichi borghi e verdi vitigni: questo è l’Oltrepò Pavese, dal fascino incantevole e da sempre vocato alla produzione di vino, grazie alle caratteristiche uniche del suolo, al clima particolare, ma anche all’intraprendenza delle aziende, per lo più a gestione familiare. E proprio in Oltrepò ha preso piede la coltivazione dell’enfant terrible dei vitigni, il Pinot Nero, che in questo territorio riesce ad esprimere appieno le sue grandi potenzialità e la sua doppia anima: quella della raffinata bollicina Metodo Classico e quella pregiata della vinificazione in rosso. Lunedì 26 settembre, nell’Antica Tenuta Pegazzera (Casteggio-Pavia), torna in scena la seconda edizione di Oltrepò – Terra di Pinot Nero: un territorio, un vitigno, due eccellenze, un evento dedicato alla scoperta di questo…

Il caldo estremo che ha investito l’Italia non si vedeva dal 1800: il riscaldamento globale ha fatto segnare in giugno ben +2,88°C rispetto alla media del trentennio 1991-2020 – il secondo valore più alto di sempre per il primo mese dell’estate, battuto solo dal caldo record che è stato registrato nel 2003. Per il mondo del vino e delle vigne, l’equazione è semplice e intuitiva: alla siccità record corrispondono vigneti sotto stress. Fino a febbraio i livelli di piogge erano nella norma, mentre da marzo in poi si sono susseguite settimane particolarmente siccitose. La prolungata carenza di piogge – che nel 2022 si confermano scarsissime – sta mettendo senz’altro a dura prova i vigneti. “Il cambiamento climatico oggi inizia ad essere avvertito, finalmente, come un’emergenza da parte dell’opinione pubblica”, rivela Stefano Malchiodi, enologo di Tenuta Mazzolino,piccolo clos di Borgogna nel cuore dell’Oltrepò Pavese che da più di quarant’anni esalta con i suoi vini…

Modernità, tradizione e sartorialità sono tre parole per descrivere l’Azienda Sartieri 1931, nata alla fine del 2020, ma con oltre 100 anni di esperienza. La Cantina venne costruita a Borgoratto Mormorolo da due famiglie unite dallo stesso cognome, i Saviotti, ma a due anni dalla costruzione, a causa della natura avversa, è franata. La data 1931 è particolarmente cara per l’azienda, essendo l’anno di nascita di Vitale Perucchini, zio dell’attuale titolare Enrica Saviotti che sostenne la rinascita dell’Azienda e, a causa della prematura scomparsa, non ne ha potuto vedere il successo. Tutti i vini hanno nomi legati alla sartoria in omaggio all’amatissima Zia Zelinda, abilissima sarta ed emblematica donna di famiglia. L’esperienza di Vitale unita a quella dei Saviotti ha portato a un concetto basilare di produzione enologica, riassunto nel claim “Atelier del vino in Oltrepò Pavese”; ogni bottiglia è il risultato di artigianalità e cura del dettaglio. Oggi Enrica, Mario…

A poco più di un’ora da Milano troviamo le dolci colline dell’Oltrepò pavese un territorio che si estende nel sud della provincia di Pavia, sotto il fiume Po. Qui il vino è espressione del territorio assieme anche a borghi, castelli e tantissima natura, una cornice perfetta per una domenica diversa come, ad esempio, una gita in bicicletta fra vigneti e campi di lavanda. Il 15 maggio verrà organizzato un Wine & Bike Tour Oltrepò: un’esperienza unica, immersi nella natura, dove una guida qualificata condurrà i partecipanti tra lussureggianti colline, vigneti e Castelli. Una gita aperta rivolta non solo a chi è allenato a pedalare, ma anche a chi si vuole godere le bellezze del paesaggio in relax; infatti, si potrà optare per una bici elettrica, in modo che tutti potranno godere delle bellezze del paesaggio. Si partirà da Casa Garello, agriturismo e azienda agricola vitivinicola situata a 800 metri dal…

Tenuta Mazzolino, la realtà di Corvino San Quirico amplia l’area dedicata al metodo classico. Due nuovi ettari a Pinot Noir e a Chardonnay  Il mondo del vino non conosce soste, si guarda sempre avanti: alla prossima vendemmia, agli assemblaggi, agli imbottigliamenti. Ecco allora che suona quasi scontato raccontare che una tenuta abbia deciso di impiantare delle nuove vigne. Eppure, in un periodo come questo è un segnale importante. Di ripartenza, ma non solo. “È la prova della fiducia incondizionata che riponiamo nel nostro territorio”, rivela Francesca Seralvo, terza generazione alla guida di Tenuta Mazzolino, piccolo clos di Borgogna in Oltrepò, dove da più di quarant’anni si lavora in vigna, soprattutto, e in cantina per esaltare la ricchezza enoica di questa terra lombarda a ridosso dell’Appennino. “Abbiamo deciso di impiantare nuove vigne di Pinot Noir e di Chardonnay, due ettari contigui alle vigne già esistenti, in quella che è denominata la Valle dei…

Morbide colline baciate dal sole, vigne ovunque, questo è il paesaggio incanto che ci regala l’Oltrepò Pavese. Qui nasce la Tenuta Conte Vistarino a cui si deve l’introduzione del Pinot Nero in queste terre. Infatti, è stato il Conte Augusto Giorgi di Vistarino a importare dalla Francia questo vitigno nella sua tenuta nel 1850 e oggi è la sua trisnipote Ottavia a farne l’orgoglioso stendardo per i vini dell’azienda di famiglia. “Da sempre sento il fascino del Pinot Nero – racconta Ottavia Giorgi di Vistarino – una varietà che si caratterizza nel bicchiere per essere elegante ed enigmatica. Per questo, come i miei predecessori, ho puntato tutto su di lui… certa che qui, a Rocca de’ Giorgi, sui nostri terreni calcarei e argillosi possa dare grandi prove”. Il cuore della Tenuta, che conta oltre 826 ettari, di cui circa 200 vitati, è la storica Villa Fornace, incastonata tra irti vigneti e fitti…