Tag

olio

Browsing

Olio Officina Festival torna a Milano per la 13ª edizione in una nuova sede. Saranno gli spazi della Fabbrica del Vapore, area Ex Cisterne, a ospitare la tre giorni dedicata agli oli e ai condimenti, ideata e diretta da Luigi Caricato. Con tema portante ‘L’olio musicale’, OOF è un’occasione unica per degustare, conoscere e perfino ascoltare gli olivi. Sì, anche perché, attraverso una specifica tecnologia, gli spettatori del festival ascolteranno il suono degli olivi in presa diretta. Ingresso libero; degustazioni gratuite su prenotazione  Affermatosi negli anni come unico think tank italiano nel comparto dell’olio da olive, Olio Officina Festival torna con l’edizione numero 13 e con un cambio di sede: da giovedì 29 febbraio a sabato 2 marzo saranno gli spazi della Fabbrica del Vapore, nell’area Ex Cisterne, il palcoscenico della tre giorni milanese dedicata all’oro verde e al settore dei condimenti, ideata e diretta da Luigi Caricato. I prezzi…

Il 19 e 20 febbraio 2024, a Bettona (Pg), una delle città dell’Olio dell’Umbria, tornerà protagonista il racconto dell’olio extravergine umbro con la terza edizione dell’”Anteprima olio e.v.o. Dop Umbria”, la presentazione dell’annata olearia 2023, rivolta a giornalisti, chef e operatori di settore.                                                              L’Anteprima Olio Evo Dop Umbria sarà da quest’anno aperta anche a pochissimi appassionati di oleoturismo, infatti viene proposta in concomitanza la ”Evo & Art Experience in Umbria”, un prodotto oleoturistico acquistabile (https://anteprimaoliodopumbria.it/evo-experience/), che permetterà di prendere parte ad un evento a porte chiuse riservato ad esperti conoscitori, partecipare ad una due giorni (partendo da Bettona per seguire itinerari alla scoperta di alcune zone dell’Umbria dell’Olio) immersiva, incentrata sulla conoscenza dell’antica e fascinosa cultura dell’Olio e.v.o. in Umbria. L’evento, organizzato dall’Associazione Strada dell’olio e.v.o. Dop Umbria, in collaborazione con la Camera di Commercio dell’Umbria, l’Associazione Mirabilia e il Comune di Bettona, si conferma come un unicum nel…

Con tema portante “L’olio è progresso”, OOF torna al Palazzo delle Stelline di Milano da giovedì 2 a sabato 4 marzo 2023. Una riflessione a tutto tondo sullo stato dell’arte del comparto oleario in Italia, sulle potenzialità da sviluppare, sulle occasioni da cogliere. Banco d’assaggio con oli da tutta Italia e dal mondo, approfondimenti, degustazioni guidate agli abbinamenti olio/cibo e masterclass comparative per scoprire le infinite sfumature dell’olio, che in Italia conta oltre 500 varietà di olivo. Un’intera sezione dedicata ai più piccoli con giochi, laboratori e scuola di cucina: “L’Olio dei e per i bambini”. Ingresso libero È “L’olio è progresso” il tema portante dell’edizione numero 12 di Olio Officina Festival. Ideato e diretto da Luigi Caricato, il grande happening internazionale dedicato all’olio extra vergine di oliva e ai “condimenti per il palato e la mente” si svolgerà dal 2 al 4 marzo 2023 al Palazzo delle Stelline di…

Da sempre presente nella zona del lago di Garda, l’olivo iniziò a svolgere un ruolo chiave nel VII sec. d.C. come testimonia un editto del 643 che applicava sanzioni pecuniarie a coloro che venivano sorpresi a danneggiare le piante di olivo nei villaggi attorno al Garda. Già nel medioevo l’olio del Garda si distingueva per l’alta qualità e l’alto valore economico ed era utilizzato sia nell’alimentazione che in medicina. Nel Rinascimento si iniziarono a ridisegnare i pendii con sistemazioni elaborate “a terrazze” adatte alla coltivazione degli oliveti e così tipiche tanto che la zona fu chiamata “Riviera degli Ulivi”. Oggi l’olio DOP Garda rientra fra le prime dieci realtà olivicole italiane DOP. LA CERTIFICAZIONE Nel 1997 l’olio extra vergine di oliva Garda ha ottenuto dall’Unione Europea il riconoscimento di Denominazione di Origine Protetta, difesa e valorizzata dall’azione del Consorzio di Tutela che garantisce la provenienza e la qualità dell’olio, nel rispetto di…

OLIO EXTRA VERGINE D’OLIVA CHE RACCONTA LA LORO TERRE DI ORIGINE E’ tempo di primavera, di insalate, di verdure da servire in ogni modo. In questi casi è fondamentale il condimento, possibilmente a crudo per gustarlo appieno. Ecco due Oli di grande valore, racconto sensoriale del territorio da dove provengono: l’Emilia verace e l’autentica Maremma. Poche gocce sul pane per essere catapultati nelle rispettive campagne, tra vigne e ulivi, a respirare profumi ed emozioni. Entrambi affondano le loro radici in un territorio vocato alle vigne, entrambi hanno una storia da raccontare. Venturini Baldini presenta il suo Multicultivar un olio Extravergine Olive che parlano emiliano Eccellenza, qualità, sostenibilità, rispetto del territorio e della sua storia: sono questi i pilastri si cui si fonda la tenuta Venturini Baldini, storica realtà nel cuore delle terre matildiche, nella provincia di Reggio Emilia. Oggi l’azienda ha dato vita anche a una produzione di olio extravergine d’oliva in edizione speciale e…

Olio Officina Festival torna, in presenza. la tre giorni dedicata all’olio e ai condimenti. Rassegna di oli internazionali, laboratori di assaggio, degustazioni guidate, dibattiti su economia, cucina, scienza, design, arte e letteratura. Tutto è incentrato sul re dei condimenti, con focus sulla cosmesi a base di oli da olive perché l’olio, si sa, ci permea di bellezza, dentro e fuori. La bellezza è ovunque. Olio Officina Festival 2022, da giovedì 17 a sabato 19 marzo Ingresso libero.. Fluida come l’olio è al centro di ogni assaggio, dibattito, mostra e spettacolo in scena, finalmente in presenza, a Olio Officina Festival, come di consueto al Palazzo delle Stelline in corso Magenta 61 a Milano. L’olio della bellezza è il tema portante dell’undicesima edizione di Olio Officina Festival. Ideata e diretta dall’oleologo, scrittore e giornalista Luigi Caricato, autore di diversi volumi e studi dedicati all’olio extra vergine di oliva, OOF è l’unica manifestazione…

Non solo vino per Villa Santo Stefano, la tenuta della famiglia Reitzle immersa tra le colline della Lucchesia, che per la prima volta presenta il suo eccellente Olio di Lucca. Un blend toscano certificato biologico ICEA da 80% Frantoio, 15% Leccino e 5% di Moraiolo e Maurino, le quattro varietà coltivate nella proprietà, che oggi conta circa 2000 piante per un totale di 1500 litri d’olio prodotto. A Villa Santo Stefano il grado di maturazione dei frutti viene controllato giorno per giorno fino alla raccolta, che si svolge interamente a mano e in momenti diversi a seconda della varietà. Entro poche ore dalla raccolta le olive vengono frante e l’olio, filtrato, riposa quindi in acciaio inox e sotto azoto, per essere protetto dall’azione dell’ossigeno contenuto nell’aria e quindi dal processo di invecchiamento. Gli oli delle diverse varietà vengono mantenuti separati fino a poco prima dell’imbottigliamento, che avviene soltanto a ridosso…

La coltivazione dell’ulivo sul Lago d’Iseo affonda le radici in un lontano passato. Grazie al particolare microclima legato alla presenza del lago e ai fertili terreni di origine morenica, questa zona è in grado di ospitare colture tipiche di zone più calde come limoni e ulivi. A Sale Marasino, sulla sponda bresciana del Lago d’ Iseo, troviamo La Ruina una piccola Azienda che produce olio extra vergine d’oliva. La Ruina nasce nel 2020 dalla passione di Diego Turelli, meno di 1 ettaro di Oliveto, e più precisamente 6.000 mq, che la famiglia coltiva da ben tre generazioni. Ci troviamo in un territorio molto vocato, alla Ruina il terreno è particolarmente sciolto e ricco di scheletro, gran parte degli ulivi sono piantati al limite dei declivi e anche questo fattore accresce le potenzialità agronomiche delle piante. Le cultivar coltivate sono cinque Frantoio, Leccino, Pendolino, Casaliva e Sbressa. Il Pendolino e il Leccino…

Venturini Baldini la storica tenuta di Quattro Castella ha dato vita a una produzione di nicchia, frutto di ulivi centenari Eccellenza, qualità, sostenibilità, rispetto del territorio e della sua storia: sono questi i pilastri si cui si fonda la tenuta Venturini Baldini, storica realtà nel cuore delle terre matildiche, nella provincia di Reggio Emilia; valori che ritroviamo espressi in tutti i suoi prodotti, dal vino all’aceto balsamico. Oggi l’azienda ha dato vita anche a una produzione di olio extravergine d’oliva in edizione speciale e limitata, il Montelocco, così denominato dal suo luogo d’origine, frutto di ulivi centenari autoctoni, con origini risalenti al periodo Medievale. La presenza accertata di oliveti in provincia di Reggio Emilia risale intorno al 1.000 d.C. I monaci della zona si occupavano della coltivazione dell’ulivo, che forniva prezioso olio alle lampade delle chiese reggiane. Il prodotto derivato dalla frangitura delle olive veniva inoltre utilizzato in svariati modi, ad…

A Brescia il 10 marzo 2021 si è costituito il Movimento Turismo Vino Olio Lombardia alla presenza dei Soci Fondatori: Nicoletta Manestrini, Titolare del Frantoio Manestrini di Soiano (Brescia), di Massimiliano Gaiatto, Titolare dell’ Azienda Agricola Gaiatto di Perledo (Como), di Francesca Bodei, Titolare Azienda Agricola La Guarda di Muscoline (Brescia) e di Luigi Negri in rappresentanza del Movimento Turismo del Vino Lombardia. L’ulivo da sempre simbolo di prosperità e pace è la pianta produttrice di un alimento pregiato e fondamentale per la nostra salute che si rinnova ogni anno: l’ olio. Dalla pianta alle nostre tavole è parte di un mondo tutto da raccontare. Con MTOLombardo, consorzio che vede alla guida la Presidenza di Nicoletta Manestrini, parte una nuova avventura nel mondo del turismo enogastronomico lombardo: l’oleoturismo. Frantoi ed uliveti si apriranno per ospitare i turisti al fine di diffondere sempre più la conoscenza e incrementare il consumo dell’ olio extravergine di oliva. Come le Cantine e i…