Sergio Bucci, direttore Cantina Vignaioli del Morellino di Scansano, ci parla di una realtà cooperativa nata nel 1972 che oggi riunisce circa 170 soci produttori di uva che gestiscono più di 700 ettari vitati in un raggio d’azione di circa 20/25 km intorno al paese di Scansano. Un territorio abbastanza ampio e differenziato sia come altitudine, sia come esposizione, sia come tipi di terreno che rappresenta tra il 20 e il 25% della denominazione Morellino di Scansano, si va dal Bianco di Pitigliano alla DOC Maremma Toscana. Una realtà cooperativa che produce e commercializza le sue etichette, differenziandosi da altre cooperative, con uno sguardo sempre al sociale. Come ogni anno in questo periodo la Cantina Vignaioli del Morellino di Scansano lancia una nuova etichetta solidale in edizione limitata del Roggiano Morellino di Scansano DOCG e disegnata, per il millesimo 2023, dai ragazzi di Tuttiateatro APS di Grosseto. L’iniziativa mira a…
La Cantina Cooperativa Vignaioli del Morellino di Scansano nasce nel 1972, quando alcuni viticoltori decidono di unire le forze per produrre un vino portavoce di un luogo straordinario come la Maremma toscana e nel 1978 il Morellino di Scansano ottiene la DOC. A Scansano la cultura enologica risale agli Etruschi ne sono viva testimonianza le brocche, i vasi trovati nei pressi delle tombe e le statuette votive di bronzo che ritraggono offerte di strumenti per la potatura alle divinità. Negli anni ’80 i soci della Cooperativa decidono di investire sulla qualità rispetto alla quantità: una scelta lungimirante che ha saputo premiare il lavoro della Cantina. Oggi presieduta da Benedetto Grechi, in carica da oltre trent’anni, affiancato dai due vicepresidenti Paolo Gobbi e Riccardo Fusini, dal 2010 il direttore generale è Sergio Bucci. La Cooperativa comprende 700 ettari di vigneti,170 soci, 30 dipendenti e conta su una produzione di 5 milioni di…
CANTINA VIGNAIOLI DEL MORELLINO DI SCANSANO: UNA LIMITED EDITION ROGGIANO PER I PRIMI CINQUANT’ANNI DELLA CANTINA La vendita delle bottiglie di Morellino di Scansano Docg Roggiano finanzierà il progetto Dopo di Noi della Fondazione il Sole Onlus Cantina Vignaioli Morellino di Scansano compie cinquant’anni e per festeggiare l’importante traguardo ha realizzato insieme alla Fondazione il Sole un’etichetta speciale, dedicata proprio all’anniversario della cooperativa. Si tratta di una limited edition di 3000 bottiglie di Morellino di Scansano Docg Roggiano, il cui ricavato delle vendite andrà a favore del progetto Dopo di Noi, che mira a garantire alle persone con disabilità una vita piena e dignitosa una volta che le famiglie non potranno più farsene carico. L’immagine riportata in etichetta è stata scelta tra le opere create dopo la visita in cantina dei ragazzi con disabilità della Onlus, che hanno dato forma all’esperienza realizzando degli elaborati per raccontare la giornata e rappresentare…
In occasione della terza edizione dell’evento Rosso Morellino, èstato presentato il portale visitmorellino.com, uno spazio virtuale che racchiude al suo interno tutte le opportunità turistiche del territorio in cui ha origine il Morellino di Scansano. Nato dalla volontà del Consorzio Tutela Morellino di Scansano, il sito offre ai visitatori la possibilità di organizzare il proprio soggiorno nell’area della Denominazione proponendo attività, luoghi da visitare, percorsi di degustazione, ma anche sport ed escursioni tra i borghi e le campagne della Maremma, con una particolare attenzione alla sostenibilità. “Sia il Consorzio che la sua base produttiva sentiva da tempo l’esigenza di avere un unico luogo che rappresentasse una porta di ingresso virtuale per il territorio del Morellino di Scansano” – racconta Bernardo Guicciardini Calamai, presidente del Consorzio. – “E’ da questa premessa che è nato www.visitmorellino.com, un progetto al quale teniamo molto e che siamo convinti possa portare beneficio non solo ai…
C’è ottimismo tra i produttori del Morellino di Scansano. La siccità ha ridotto di almeno il 20% le rese, ma le uve sono sane e consentono di nutrire ottime aspettative sull’annata. Un calo dei volumi importante, ma ottime prospettive sul fronte della qualità. Si è conclusa da poco nell’areale del Morellino di Scansano Docg la vendemmia 2020 e c’è soddisfazione all’interno del Consorzio di Tutela dopo aver ascoltato le prime impressioni di buona parte dei produttori della denominazione. “Questo 2020 ha messo alla prova tutti noi, con scenari che solo un anno fa erano inimmaginabili. La denominazione ha saputo mantenere le proprie quote di mercato, nonostante tutto. La natura sembra averci ascoltato in questa annata, compensando le rese ridotte con una qualità che si prospetta alta” afferma il direttore del Consorzio Alessio Durazzi. La principale causa del consistente calo di produzione è da attribuire ad un mese di agosto sostanzialmente…
Una strada di campagna, da un lato i pini marittimi e dall’altro una grande casa colonica color giallo intenso: ecco Fattoria Le Pupille, nel cuore della Maremma toscana. Tutto ha inizio quando Alfredo, detto Fredi, ereditò negli anni ’60, dalla famiglia materna, dei casali che decise di trasformare in fattoria per allevare bestiame e produrre olio e cereali. Da grande appassionato di vino Fredi decise di riservare 2 ettari per la coltivazione della vite e nei primi anni ’80 iniziarono tutta una serie di sperimentazioni con l’appoggio di Giacomo Tachis, enologo di fama mondiale e padre di vini come Sassicaia, Solaia, Tignanello. Elisabetta Geppetti nel 1985, a soli vent’anni, decise di continuare il sogno paterno, puntando sulla sua passione per il vino, e trasformò il podere di famiglia in una moderna Azienda vitivinicola. Nello stesso anno nasce anche la sua prima bottiglia di Morellino di Scansano e nel 1992 divenne Presidente…
Chianti Lovers torna domenica 16 febbraio alla Fortezza da Basso di Firenze la sesta edizione di “Chianti Lovers”, l’anteprima promossa dal Consorzio Vino Chianti e dal Consorzio Tutela Morellino di Scansano che lo scorso anno, in una sola giornata, ha richiamato ben 4mila visitatori. L’appuntamento all’interno del padiglione Cavaniglia è dalle 16 alle 21, mentre dalle 9.30 fino alle 16 potranno accedere solo operatori di settore accreditati. Si potranno degustare le nuove annate Chianti DOCG 2019 e Riserva 2017 e Morellino di Scansano DOCG Annata 2019 e Riserva 2017, in uscita quest’anno. Protagonisti saranno dunque, sul fronte del Chianti, i vini delle aziende del Consorzio e dei Consorzi di Sottozona: Rufina, Colli Fiorentini, Colli Senesi, Colli Aretini, Montalbano, Colline Pisane, Montespertoli, oltre alle etichette di 24 cantine maremmane per il Morellino di Scansano. “Chianti Lovers è cresciuto e ha contribuito a consolidare il prestigio della denominazione sul mercato nazionale e internazionale –afferma Giovanni…
Il Consorzio Morellino di Scansano promotore di ‘Morellino Green’, un progetto di mobilità elettrica per valorizzare il patrimonio naturalistico della Maremma. Nove cantine del territorio ospitano nelle loro proprietà stazioni di ricarica per mezzi elettrici, sviluppando un percorso 100% sostenibile. Esplorare il territorio incontaminato della Maremma e degustare calici di grandi vini tutelando l’ambiente sarà da oggi possibile grazie a ‘Morellino Green’, il progetto ideato e realizzato dal Consorzio di Tutela del Morellino di Scansano che rende così l’area del Morellino tra le prime DOCG “EV friendly” in Italia. Un obiettivo tanto voluto e, con orgoglio, raggiunto. In un momento storico, sociale e ambientale in cui la sostenibilità si pone come una delle emergenze primarie, il Consorzio ha deciso di intraprendere un programma di sostenibilità concreto, destinato a crescere e ad ampliarsi ulteriormente. Il progetto ha coinvolto sinora, oltre alla sede del Consorzio, nove aziende vitivinicole del territorio che si…