Montelvini, protagonista alla Milano Wine Week, inaugura la settimana con un evento in Villa Necchi Campiglio, la splendida dimora storica nel cuore della città, Bene del FAI. Una location scelta non a caso, da questa estate, infatti, la storica Cantina di Venegazzù, ha deciso di sostenere il FAI –Fondo Ambiente Italiano attraverso l’adesione al programma di membership aziendale Corporate Golden Donor. Una scelta dettata dalla volontà di continuare l’ambizioso progetto di tutela e salvaguardia del territorio, già intrapreso dall’azienda con il “Vigneto ritrovato”, un’iniziativa di recupero di una antica vigna, già censita dalle mappe napoleoniche, all’interno del centro storico di Asolo. “Siamo sempre attenti al tema della bellezza intesa nel senso più ampio del termine. Per questo abbiamo scelto di sostenere il FAI per continuare a “proteggere” e valorizzare il vastissimo patrimonio paesaggistico e culturale del nostro paese. E lo facciamo attraverso quello che siamo, una Cantina che produce vini…
Montelvini debutta alla Milano Wine Week e brinda in Villa Necchi Campiglio a sostegno del FAI Per la prima volta alla Milano Wine Week, Montelvini sarà protagonista della kermesse dedicata al mondo del vino inaugurando la settimana con un evento in Villa Necchi Campiglio, Bene del FAI. Una location scelta non a caso. Da questa estate infatti la storica Cantina di Venegazzù, ha deciso di sostenere il FAI –Fondo Ambiente Italiano attraverso l’adesione al programma di membership aziendale Corporate Golden Donor. Una decisione dettata dalla volontà di continuare l’ambizioso progetto di tutela e salvaguardia del territorio, già intrapreso dall’azienda con il “Vigneto ritrovato”, un’iniziativa di recupero di una antica vigna, già censita dalle mappe napoleoniche,all’interno del centro storico di Asolo. Un gesto e un impegno concreto di Montelvini a favore dell’arte, della cultura e del paesaggio per fare dell’Italia un luogo più bello da vivere, visitare e scoprire. “Siamo sempre…
MONTELVINI PRESENTA “LIMITED EDITION 1881”, LA PRIMA BOTTIGLIA CHE ANTICIPA LA NASCITA DI UNA NUOVA PRESTIGIOSA COLLEZIONE Montelvini, la storica Cantina di Venegazzù (TV), a Vinitaly 2019 si presenta con una importante novità. La storica cantina della “terra delle civette” vanta 138 anni di storia e una delle realtà vitivinicole più dinamiche nel panorama italiano, con sede nel cuore della DOCG Asolo Montello. Una storia costruita sul rispetto e sul legame indissolubile con il territorio che crea un grande senso di appartenenza e di responsabilità verso questa “alleanza”. Basti pensare al progetto “Alleati in Vigna” che identifica l’impegno quotidiano portato avanti da Montelvini da sempre interprete del territorio dell’Asolo Prosecco Superiore DOCG. Passato e futuro si fondono nella nuova generazione, al comando della cantina Alberto e Sarah Serena, che da circa 4 anni hanno preso il posto del padre Armando, ora Presidente del Consorzio Vini Asolo Montello. Per celebrare lo stile di questa…
Montelvini e Asolo Prosecco un “tesoro” da scoprire Le verdeggianti colline Asolane nascondono un Prosecco “segreto” ora un “tesoro” da scoprire. La zona di coltivazione delle uve destinate alla produzione dei vini DOCG Asolo Prosecco si estende per 19 comuni attorno ad Asolo. Con la modifica del disciplinare del 2014, Asolo è oggi l’unica denominazione nel panorama del Prosecco che può indicare la tipologia Extra Brut nelle bottiglie prodotte con la DOCG. Una scelta senz’altro lungimirante, di cui stanno raccogliendo i risultati in termini di produzione. Parallelamente si è registrato un aumento delle richieste dal mercato estero, in particolare da quello degli Stati Uniti. Avendo colto il cambiamento nelle abitudini dei consumatori, il Consorzio Asolo Montello si è potuto porre come apripista nel panorama del Prosecco. L’Extra Brut mette in risalto la forte identità delle colline di Asolo, dove il terreno è per natura predisposto a vini di maggiore struttura.…
A Vinitaly 2018 Montelvini porta un angolo del “Vigneto Ritrovato”, progetto di recupero della tradizione vinicola nel cuore di Asolo, per poter degustare immersi in un magico luogo Riscoprire un’antica tradizione immergendosi, per qualche minuto, in un paesaggio incantevole, quello di Asolo, uno dei borghi più belli d’Italia. Sarà possibile a Vinitaly grazie a Montelvini, che dedicherà parte dello stand al progetto “Vigneto Ritrovato”, avviato lo scorso anno per recuperare un antico terreno vitato nel cuore della cittadina. Un vigneto speciale, nel contesto dello splendido giardino all’italiana di Villa De Mattia. Tutti i visitatori di Vinitaly potranno scoprire questa realtà grazie a una mostra virtuale che illustrerà tutte le tappe del progetto e celebrerà i luoghi più belli di Asolo. Il verde, le vigne e l’antica Roccache domina il profilo delle colline, saranno protagonisti di un’esperienza avvincente grazie a proiezioni, immagini e racconti. E se da un lato lo stand…
Montelvini in occasione delle feste natalizie propone una versione speciale del suo vino più celebre: l’Asolo Prosecco Superiore DOCG Millesimato Extra Brut Serenitatis nell’esclusivo formato Jéroboam Sono bollicine “in abito lungo” quelle firmate da Montelvini per le prossime Feste. L’etichetta più prestigiosa della cantina di Venegazzù (TV), l’Asolo Prosecco Superiore DOCG Millesimato Extra Brut Serenitatis, per il prossimo Natale si veste da sera e si presenta nell’esclusivo formato Jéroboam da tre litri. Una bottiglia molto preziosa per il vino più importante dell’azienda, pensata come brindisi ideale per tutti i momenti di condivisione e gioia. Un prodotto unico che, nel formato Jéroboam, diventa il regalo perfetto per i palati più raffinati e la bottiglia ideale per un brindisi davvero speciale, con una delle denominazioni più prestigiose tra le bollicine italiane: Asolo Prosecco Superiore DOCG. Una denominazione di cui Montelvini si fa portavoce del mondo, poiché è in queste terre che, da…
Per Montelvini, leader nelle bollicine, viene premiato dalle guide anche per il suo rosso Zuitèr Montello Docg 2012 Da oltre 135 anni Montelvini è sinonimo di “bollicine”, soprattutto Prosecco prodotto in una delle zone più vocate del Veneto, i colli di Asolo. Un’attitudine recentemente riconosciuta anche dalla guida vini 2018 dell’Espresso, che ha incluso l’Asolo Prosecco Superiore DOCG Extra Brut Serenitatis di Montelvini fra i 23 vini che rappresentano il meglio della produzione vinicola della Marca Trevigiana. Un’etichetta, l’Extra Brut, che raccoglie sempre più appassionati e che anche il Touring Club ha voluto premiare, inserendola nell’edizione 2018 della Guida Vini Buoni d’Italia. Risultati importanti che riconoscono la vocazione spumantistica della famiglia Serena, da sempre interprete e portavoce di questo territorio, in cui i vigneti trovano la loro dimora d’elezione. Affiancati ai filari di Glera, infatti, in queste colline prosperano anche i vitigni rossi che danno vita a celebri tagli bordolesi…
“Nel cuore di Asolo, un vigneto ritrovato”: questo il nome del progetto che racconta il legame speciale tra Montelvini e la città di Asolo. La “Città dei centro orizzonti”, simbolo di cultura, storia e bellezza, cuore della denominazione Prosecco Superiore Asolo Docg di cui Armando Serena ne è Presidente. Questo nuovo progetto è stato presentato ufficialmente, sabato 7 ottobre, nella sede del Comune di Asolo, alla presenza del sindaco Mauro Migliorini e con i saluti del Governatore Luca Zaia. Alberto Serena, A.D. Montelvini, ha illustrato l’ambizioso progetto di recupero di un piccolo appezzamento vitato posizionato nel centro storico della città. Si tratta di quello che è stato definito “Vigneto ritrovato” e che rappresenta una sorta di Cru di mezzo ettaro in cui si lavorerà al recupero del genoma della pianta originale, per ritornare alle radici della storia del Prosecco Superiore e in particolarissimo di quello della DOCG Asolo Prosecco Superiore.…
All’ombra della Rocca di Asolo è in corso la vendemmia 2017 nei vigneti Montelvini; la raccolta delle uve Glera da cui nascerà l’Asolo Prosecco Superiore DOCG Vendemmia: immagini che raccontano fatica e devozione, scoscesi pendii che accolgono i filari, persone che raccolgono la Glera da cui nascerà l’Asolo Prosecco Superiore DOCG firmato Montelvini. Una raccolta effettuata nella maggior parte dei casi a mano, con un’attenzione elevatissima alla qualità dei grappoli, deposti con cura nelle cassette, che in poche ore inizieranno il viaggio che porterà le uve a diventare vino. Un rito che in Montelvini si compie da più di 130 anni, sempre facendo i conti con l’andamento delle stagioni. Certamente anche per la cantina simbolo dell’Asolo Prosecco Superiore DOCG il 2017 non sarà ricordato come una delle annate più semplici nella gestione delle vigne: ad aprile una gelata a macchia di leopardo ha messo a dura prova le piante, influendo…
Asolo Prosecco Superiore DOCG Millesimato Extra Brut Serenitatis il protagonista di questa estate E’ facile dire o parlare di Prosecco, ma siamo sicuri di conoscerlo veramente? Asolo è la denominazione più rara ed esclusiva del Prosecco Trevigiano. Il verde, le vigne e la roccia sono i suoi tratti caratteristici, la “Città dei Cento Orizzonti”. Ambasciatrice d’arte, signora dalla storia antica, dominatrice sui Colli Asolani, silenziosa e preziosa, si estende tra cornici di ulivi e cipressi, decorando il territorio con rigogliosi vigneti. Da 135 anni la famiglia Serena si dedica alla produzione di vino con maestria e passione. L’anima di Montelvini è tradizionalista nei sistemi di produzione del suo vino, ma al tempo stesso moderna nella gestione aziendale. Oggi Armando Serena è affiancato dai figli: Alberto, responsabile commerciale e marketing dell’azienda, e Sarah, direttore amministrativo e finanziario. Tra i vari prodotti di Montelvini troviamo Asolo Prosecco Superiore DOCG Millesimato Extra Brut…