L’agenda ufficiale della settima edizione di Milano Wine Week è stata presentata il 18 settembre, presso Palazzo Cordusio, alla presenza del padrone di casa Federico Gordini, presidente di MWW Group. A questo LINK è possibile scaricare il press kitcompleto. In un anno di grandi cambiamenti che attraversano la produzione, i mercati e le abitudini di consumo, sono tante le risposte di cui ha estrema urgenza il settore vitivinicolo. Con Milano Wine Week 2024 (MWW24) sul vino soffia il vento della rivoluzione. Giunta alla settima edizione, MWW 2024 con il suo format ricco di novità si pone l’obiettivo di rinnovare un mondo spesso confinato nella tradizione. Dal 5 al 13 ottobre si accendono i riflettori su un palinsesto ricco di eventi innovativi e di attività coinvolgenti – per un’esperienza immersiva senza eguali – rivolto, non solo ai professionisti più qualificati e agli immancabili wine lover, ma quest’anno con un particolare focus…
Reset icona della sesta edizione della Milano Wine Week. Il biscotto tecnico per le degustazioni che Flamigni, azienda di alta pasticceria dal 1930, ha lanciato sul mercato proprio quest’anno sarà il grande protagonista delle degustazioni della settimana dedicata al vino ed al suo mondo. Questo biscotto, infatti, è stato pensato proprio per essere di ausilio durante le degustazioni poiché, essendo quasi insapore ed inodore, non distoglie l’olfatto dal focus del vino garantendo però, grazie a croccantezza e non pastosità, di pulire perfettamente il palato, resettandolo, appunto. La Milano Wine Week è ormai diventato un must per chi vuole esplorare il mondo del vino a 360 gradi. Dal 7 al 15 ottobre il capoluogo lombardo ospita numerosi eventi che vedono protagonisti operatori, buyer, giornalisti italiani, esteri e consumatori. L’edizione 2023 si caratterizza per un format dall’approccio fortemente immersivo, improntato al coinvolgimento dei consumatori tramite esperienze che calano il vino nella realtà…
MILANO WINE WEEK: UNA MASTERCLASS DELLE DONNE DEL VINO IN RICORDO DI MARISA LEO Una Masterclass in ricordo di Marisa Leo, la Donna del Vino siciliana uccisa dall’ex compagno il 6 settembre: la organizza l’Associazione Nazionale Le Donne del Vino durante la Milano Wine Week mercoledì 11 ottobre, alle 20,30, a Palazzo Bovara, in corso Venezia 51. «Calici di Vita, le Donne del Vino per le Donne», questo il titolo scelto per l’evento, sarà moderato da Sara Missaglia, giornalista, sommelier, degustatore ufficiale e relatore Ais che accompagnerà in un viaggio attraverso quattro territori e otto calici di bollicine per ricordare Marisa, responsabile marketing e comunicazione in una grande cantina cooperativa siciliana Colomba Bianca. Un’occasione anche per ricordare la sommelier Donatella Briosi, un’altra Donna del Vino che ha subito la stessa sorte nel 2018 in Friuli Venezia Giulia. «Vogliamo ricordare Marisa e Donatella fornendo un aiuto concreto alle vittime e, da donne imprenditrici, promuovendo un cambiamento culturale –…
LE PROPOSTE DI FEDERVINI AL NUOVO PARLAMENTO A Milano “Wine Agenda”, il primo appuntamento per lo sviluppo di un nuovo modello di business a sostegno del comparto vinicolo. Con Mediobanca, Nomisma e TradeLab. Alla 5^ edizione di Milano Wine Week ha debuttato “Wine Agenda”, appuntamento voluto da Federvini e Milano Wine Week per analizzare il presente e il futuro del comparto, individuandone le priorità in chiave di tutela e di sviluppo. I lavori, a cui hanno partecipato alcuni dei principali esponenti del settore vinicolo e importanti rappresentanti delle forze politiche, si sono concentrati sulle richieste del settore al Parlamento in via di insediamento e al Governo di prossima costituzione. Richieste di carattere emergenziale, frutto di una situazione andatasi aggravandosi negli ultimi mesi e che oggi rischia seriamente di mettere in ginocchio uno dei comparti di maggior valore identitario e tra i più rilevanti dell’intera produzione agroalimentare del Paese. “È fondamentale…
MILANO WINE WEEK 2022: OLTREPÒ PAVESE CON LE SUE DENOMINAZIONI NEI RADAR DEL QUALITY-WINE Il Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese partecipa anche quest’anno all’evento di Milano dedicato al mondo del vino, dall’8 al 16 ottobre prossimi, e punta ad accendere la luce sulle Denominazioni che trovano una vetrina di qualità. Torna il Distretto dell’Oltrepò Pavese, nella zona di Plinio – Eustachi, e torna ad essere protagonista in un evento masterclass programmato lunedì 10 ottobre alle ore 18:15 in Palazzo Bovara Focus Bollicine “OLTREDOCG le bollicine oltre il tempo” Riccagioia di Torrazza Coste (PV) – Milano riaccende la luce sul vino di qualità e il Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese si ripresenta al via della rassegna Milano Wine Week, frequentando con entusiasmo la strada e il parterre tracciato per raccontare storia, presente e futuro delle denominazioni che sono valore economico ed enoturistico per questa importante area di produzione del vino in Lombardia,…
Torna anche quest’anno l’evento meneghino dedicato al mondo del vino – la Milano Wine Week–, la settimana milanese del vino in calendario dall’8 al 16 ottobre 2022. Venturini Baldini – eccellenza enoica di Quattro Castella nel cuore della provincia di Reggio Emilia – sarà tra i protagonisti delle Masterclass internazionali organizzate da Confagricoltura. In particolare sarà presente in quelle in agenda il 12, in collegamento con New York (alle 16.30 ora italiana) e il 13 con TOKYO (Ore 10.00 Italiane, Sala Cortile). La Confederazione Generale dell’Agricoltura Italiana – organizzazione di rappresentanza e tutela dell’impresa agricola italiana – rinnova infatti la sua fiducia all’evento milanese per il terzo anno consecutivo e promuove due masterclass internazionali, in programma a Palazzo Bovara – cuore pulsante della manifestazione, la casa del business di Milano Wine Week, centro mondiale di promozione vinicola – e in collegamento Tokyo. Venturini Baldini – dal 2015 di proprietà di…
Milano sempre in movimento, Milano che non si ferma mai così come le Donne del Vino della Lombardia che in occasione della 5ª edizione della Milano Wine Week, la settimana milanese del vino, ripropone una degustazione a scopo benefico a favore della Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano Onlus. Il 13 ottobre vietato prendere impegni perché nel Palazzo Storico di via Vivaio andrà in scena “Magia ed eleganza del Pinot Nero: l’Oltrepò Pavese si svela…”. Dolci colline, a due passi da Milano, con distese di vigneti a perdita d’occhio: questo è l’Oltrepò Pavese, un territorio da sempre vocato alla produzione di vino per le sue caratteristiche. Proprio in Oltrepò il Pinot Nero, conosciuto anche come l’enfant terrible dei vitigni, trova la sua terra di elezione. Un vitigno che regala un’uva che è certamente fra le più difficili da coltivare e da vinificare, richiede, infatti, un terroir ben specifico per esprimersi…
Il Moscato di Scanzo è la seconda DOCG più piccola d’Italia, infatti si estende su una superficie di soli 31 ettari. Ma chi conosce questo particolare vitigno? Un Moscato a bacca rossa aromatico e varietale, di cui se ne producono pochissime bottiglie. Proprio per far conoscere questa piccola perla enologica il Consorzio del Moscato di Scanzo ha deciso di rivelarsi al grande pubblico e quale migliore occasione della Milano Wine Week? Ci troviamo a Scanzorosciate, in provincia di Bergamo, alle pendici delle Prealpi Orobiche, qui i vigneti, tra i 300 e 500 metri s.l.m. e con esposizione a sud, godono di un microclima particolarmente mite. I terreni sono caratterizzati da una formazione calcareo marnosa molto particolare che affiora sulle colline scanzesi: il Sass de Luna. Una roccia di incredibile durezza e resistenza, che una volta esposta al tipico microclima e agli agenti atmosferici, si sgretola diventando polvere. Il terreno acquisisce…
Milano si prepara ad accogliere la manifestazione che rivoluziona il concetto stesso di evento vinicolo, un momento unico a livello mondiale che permette alle aziende dell’intera filiera di dialogare con il target business – italiano e internazionale –, di avere contestualmente occasioni di formazione e di network, di costruire iniziative, di partecipare a progetti che rivoluzionano la comunicazione al pubblico: questo – e molto altro – è la Milano Wine Week! L’edizione 2021 vanta anche un approccio nuovo, trasversale e inedito per il settore, che utilizza la tecnologia per amplificare il suo raggio di azione in tutte le direzioni: far vivere la Milano Wine Week agli operatori di tutto il mondo, fornire strumenti per ottimizzare le relazioni tra le aziende stesse, gli addetti del trade e dell’HORECA, con l’obiettivo di rendere la città un’esperienza dove la scoperta dei vini e dei territori si trasforma in unagamification interattiva. Parola chiave: innovazione,…
La Milano Wine Week 2021 si prepara a colorarsi con le tinte del vino grazie agli eventi esperienziali organizzati da Milano Wine Affair. Un calendario di appuntamenti che, ad ottobre durante i giorni della manifestazione, faranno incontrare il mondo del vino a quello della pittura e dell’arte, grazie al coinvolgimento del wine-artist Miky Degni, ideatore del progetto insieme a Cornelia G. Hassmueller di Milano Wine Affair. Durante le serate si alterneranno degustazioni multisensoriali a performance di wine painting, masterclass di pittura con il vino, degustazioni ed eno-giochi per conoscere il mondo del vino in modo divertente. Gli appuntamenti si terranno dal 2 al 10 ottobre 2021 a Milano, in occasione di Milano Wine Week 2021, in locali differenti della città. Milano Wine Affair è da tempo impegnata nel capoluogo meneghino con l’organizzazione di eventi che hanno l’obiettivo di comunicare il vino con un approccio multisensoriale, capace di toccare la sfera emozionale delle…