Torna La Grande Bellezza, l’evento firmato WinesCritic.com che giunto alla sua sesta edizione è pronto a presentare nuove realtà sulla piazza più importante d’Italia. Lunedi 29 Aprile 2024 dalle ore 16 alle 21, i migliori produttori di vino selezionati dalla critica attenta di Raffaele Vecchione saranno presentati presso I Chiostri di San Barnaba. L’invito è rivolto agli operatori del settore previa registrazione che può essere effettuata fino al 24 Aprile 2024 al seguente link: https://docs.google.com/forms/d/1tDvj6iEY0D5H1he6DMS8uMXPpTE1yH8C0LIZpycPbEg/edit In questa edizione saranno presentati i vini di 33 Aziende italiane selezionate da WinesCritic.com, in un Walk Around Tasting che prevede la degustazione di oltre 100 referenze. In questa edizione troveranno spazio 3 Masterclass condotte dal giornalista Federico Latteri, editore di Cronache di gusto ed esperto professionista del mondo Etna. Le Masterclass vedranno la presentazione di due progetti di grande rilievo in Toscana e di una rete di aziende unite dalla passione della sostenibilità ambientale…
Continua la crescita di Cantina Urbana®, la prima cantina vinicola in Italia, a Milano, inaugurata nel 2018 e fondata dall’imprenditore e professionista del settore vitivinicolo, Michele Rimpici. Pioniera in Italia di un modello innovativo che ha portato in città la produzione vinicola con vendita diretta, Cantina Urbana mira a un’ulteriore espansione a breve termine con l’inaugurazione entro la fine dell’anno di un nuovo flagship store nel capoluogo lombardo e iniziando contemporaneamente a guardare con concretezza al mercato estero. Dopo aver chiuso il 2023 con un fatturato di 1.3 milioni di euro, risultato dell’apertura dell’Osteria Na.Pa., che oggi funge da dark kitchen, del consolidamento dello speciale format Winery di Via Ascanio Sforza e dei Wine Bar di Porta Romana e De Angeli, Cantina Urbana stima di arrivare a 1.7 milioni di euro di fatturato entro il 2024. La storia di Cantina Urbana, il successo di un’idea nata sulle sponde del Naviglio…
Una buona notizia per tutti gli enoappassionati di Milano e dintorni che a partire da giovedì 22 febbraio troveranno nella nuova “casa del vino” meneghina di Paola Bacchetti per DOCTORWINE un luogo dove approfondire la loro cultura enologica: 170 mq di uffici e 170 mq di magazzino sovrastante in Via Privata Gradisca 11 (zona Gallaratese/Musocco) saranno aperti al pubblico per corsi di formazione e approfondimento sul vino, e a disposizione delle aziende, dei consorzi, delle associazioni, del trade e di altri operatori per masterclass e meeting, eventi e degustazioni. Un primo percorso di incontri di approfondimento rivolti al pubblico è già stato definito e prevede tre appuntamenti, uno al mese, il giovedì sera dalle 19.00 alle 20.30, condotti da due storiche collaboratrici di DOCTORWINE: Livia Belardelli (sommelier MasterClass AIS e “flavour coach” in eventi dedicati all’esplorazione sensoriale, riferimento “vino” del sito Puntarella Rossa) e Flavia Rendina (sommelier AIS e sommelier…
“Wall of Dolls” – “Il Muro delle Bambole” contro il femminicidio è stato inaugurato nel 2014 a Milano, in via De Amicis 2, su iniziativa di Jo Squillo, ed è diventato una ONLUS nel 2019, la cui presidente è la giornalista Francesca Carollo. Questa installazione permanente riprende un’antica tradizione indiana per cui ogni volta che una donna subisce violenza, una bambola viene affissa sulla porta della sua casa. Il muro è così diventato un dialogo aperto del singolo con la sua comunità: un messaggio forte, una doverosa azione creativa contro la violenza di genere per renderla sempre meno accettabile socialmente. Chiunque ha la possibilità di recarsi al Muro ed appendere la sua bambola, come testimonianza della lotta alla violenza sulle donne. Nel corso degli anni, imprenditori, stilisti, artisti, associazioni, giornalisti ma soprattutto sempre più numerosi cittadini…TUTTI hanno contribuito alla realizzazione di “Wall of Dolls”, che negli anni si è ampliato,…
“I colori del Lambrusco: bollicine emiliane nel calice”: questo il nome del banco di assaggio organizzato dal Consorzio Tutela Lambrusco in collaborazione con Ais Lombardia e in programma a Milano per lunedì 20 febbraio dalle 15:30 alle 20:30, presso il Westin Palace Hotel, in Piazza della Repubblica 20. L’appuntamento, gratuito ed aperto a operatori del settore, soci AIS e stampa, sarà l’occasione per degustare le diverse sfumature delle bollicine di Modena e Reggio Emilia grazie ai settanta vini proposti. Un’opportunità unica per conoscere da vicino, attraverso gli assaggi, le sei differenti denominazioni di origine controllata che compongono l’ampio universo del Lambrusco. L’evento – aperto a sommelier, enotecari, ristoratori, buyer, giornalisti e a tutti gli operatori del settore – consentirà di esplorare l’affascinante palette di colori che nel calice spazia dal rosa tenue al viola intenso ed assaggiare una ricca produzione di vini dalle caratteristiche organolettiche complementari, che vanno dai più freschi ai più strutturati. “I colori…
Torna a maggio Best Wine Stars, la kermesse milanese dei vini e distillati. Dopo il successo dello scorso anno, torna la quarta edizione dell’evento-degustazione Best Wine Stars, regalando ancora una volta alla città coinvolgenti occasioni di approfondimento sia per gli esperti che per gli appassionati del settore enogastronomico e dei distillati. Per il secondo anno consecutivo, Best Wine Stars avrà luogo presso Palazzo del Ghiaccio, lo splendido edificio in stile Liberty che nel suo inconfondibile parterre di oltre 2400 metri quadrati, ospiterà per tre giorni le oltre 200 aziende selezionate. Realizzato da Prodes Italia srl, Best Wine Stars è un progetto annuale che si pone l’obiettivo di proporre un’esperienza esclusiva tra le nuove tendenze, le strategie social e le tecnologie emergenti. La cultura del vino e dei distillati viene, infatti, promossa a 360° grazie alla divulgazione della storia e dell’unicità di ogni singolo prodotto e azienda attraverso vari canali e differenti…
Presentato il programma completo della prima edizione di AVVINAMENTI: Un ampio ventaglio di proposte conviviali e di degustazione studiato per offrire un’esperienza di valore a un pubblico variegato: dai neofiti, agli appassionati, ai veri e propri esperti fino ai professionisti del settore. Da giovedì 9 a lunedì 13 febbraio in via Tortona 31, Milano. AVVINAMENTI nasce come traduzione concreta dell’esperienza editoriale di Daniele Sottile che nel 2020 ha pubblicato l’omonimo libro. L’idea è quella di portare i produttori e i loro vini al centro di un network di relazioni e di proposte gastronomiche, artistiche e di intrattenimento che non si esauriscano nello spazio di un singolo evento. Presentato il programma, della prima edizione di AVVINAMENTI, nella sede di via Tortona 31 da Daniele Sottile e dai suoi partner Luca Carraro e Sergio Ronchi, con il contributo del giornalista sportivo Marco Cattaneo. Cinque giornate durante le quali le Cantine e i loro vini saranno al…
Milano si prepara ad accogliere la manifestazione che rivoluziona il concetto stesso di evento vinicolo, un momento unico a livello mondiale che permette alle aziende dell’intera filiera di dialogare con il target business – italiano e internazionale –, di avere contestualmente occasioni di formazione e di network, di costruire iniziative, di partecipare a progetti che rivoluzionano la comunicazione al pubblico: questo – e molto altro – è la Milano Wine Week! L’edizione 2021 vanta anche un approccio nuovo, trasversale e inedito per il settore, che utilizza la tecnologia per amplificare il suo raggio di azione in tutte le direzioni: far vivere la Milano Wine Week agli operatori di tutto il mondo, fornire strumenti per ottimizzare le relazioni tra le aziende stesse, gli addetti del trade e dell’HORECA, con l’obiettivo di rendere la città un’esperienza dove la scoperta dei vini e dei territori si trasforma in unagamification interattiva. Parola chiave: innovazione,…
“Tu chiamale se vuoi emozioni…”cantava Battisti in una delle sue canzoni più famose ed è quello che si prova entrando da Cerdini & Quenardel in via Cusani 10 a Milano, a due passi dal Castello Sforzesco in zona Cairoli. A quasi 2 mesi dall’apertura il nuovo concept store con i suoi macarons, praline, gelati e Champagne ha saputo conquistare sia i milanesi sia gli stranieri. Dal di fuori una piccola bomboniera che racchiude sia un banco vendita che, al secondo piano, una sala degustazione dove si può tranquillamente sorseggiare un calice di Champagne J.H. Quenardel accompagnato da macarons salati o piccole specialità salate preparate appositamente dal Panificio Cattaneo di piazza Wagner a Milano. È il primo negozio monomarca di Champagne J.H. Quenardel e Alexandre Quenardel ci racconta come “Champagne & Macarons Salati” abbiano conquistato il pubblico. Tra le proposte dei macarons salati possiamo trovare quello al pata negra, al foie…
Apre oggi Pausa “YOUR ITALIAN BREAK”, il primo “taste of Italy”: un format che raggruppa tutto il meglio dell’Italia per andare all’estero, realizzato da italiani. Pausa nasce a Hong Kong nel 2013 con un temporary restaurant, proponendo pizza, pasta, gelato e caffè selezionando piccoli produttori artigianali italiani, ed il “break” italiano piace subito. “Simple, easy, fun, healthy, artisanal and sustainable”. Ecco i nostri punti di forza racconta l’imprenditore Marco Cattaneo. Dopo una vita da manager in una multinazionale con il leit motiv di “take a break from a busy day”, e una tradizione nel sangue tramandata dal nonno Agostino, proprietario della Trattoria Erbe a Tortona in attività dal 1940 al 1970, ha deciso di fondare la sua Pausa, il casual restaurant perfetto dopo una pausa di shopping a due passi dal Duomo, in via Cesare Correnti al N. 28. “La dieta mediterranea è un modello nutrizionale riconosciuto nel 2010 dall’…