La terza edizione di Maremmachevini dedicato alla DOC Maremma Toscanae organizzato dal Consorzio Tutela Vini della Maremma Toscana ha registrato un aumento dei visitatori e un’ottima partecipazione da parte della stampa italiana e internazionale. Le 35 Aziende che, nelle giornate di domenica 27 e lunedì 28 maggio, hanno portato oltre 100 etichette in degustazione nella suggestiva location delle Casette Cinquecentesche al Cassero Senese di Grosseto hanno permesso al pubblico, alla stampa e agli operatori di settore di conoscere da vicino tutte le sfumature di questo territorio unico che è la Maremma Toscana, dove i variegati terroir vedono vitigni autoctoni – tra cui Sangiovese, Ciliegiolo, Alicante e Vermentino – affiancarsi a uve internazionali – Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Merlot, Syrah, Viognier, Sauvignon, Chardonnay, Petit Verdot – e dove nascono grandi vini che stanno riscontrando sempre più interesse. “Siamo molto soddisfatti del risultato raggiunto quest’anno nel cuore della città di Grosseto”, spiega…
A Grosseto a Maremmachevini 2018 si danno appuntamento i winery lovers e gli appassionati del “bello e del buono”. Percorsi di degustazione in una location d’epoca, incontri con i produttori, seminari e esposizioni di opere d’arte A fine maggio, il 27 e 28, di nuovo in scena l’evento organizzato dal Consorzio Tutela Vini della DOC Maremma Toscana sul territorio: Maremmachevini! Una due giorni di degustazioni dei migliori vini e prodotti gastronomici della DOC Maremma Toscana all’interno delle storiche Casette Cinquecentesche del Cassero Senese di Grosseto, che sarà arricchita da opere d’arte realizzate per l’occasione da artisti emergenti grazie a una partnership con Fondazione Grosseto Cultura. Gli artisti saranno abbinati alle aziende vitivinicole e presenteranno il loro progetto (dipinti, sculture, fotografie, istallazioni) creato per l’occasione e in tema con il mondo del vino, eccellenza made in Italy. Porte aperte per le giornate di domenica e lunedì in cui il pubblico potrà…
Il Consorzio Tutela Vini della Maremma Toscana, in collaborazione con AIS Lombardia, il 13 novembre ha portato Maremma Toscana e i suoi Vini nel capoluogo meneghino. Il Consorzio Tutela Vini della Maremma Toscana è una realtà associativa composta da viticoltori, vinificatori e imbottigliatori. Tutelare e promuovere i vini prodotti da questo territorio, la Maremma Toscana, così variegato e ricco di vitigni autoctoni, come Ciliegiolo, Alicante, Sangiovese, Vermentino, Trebbiano, Ansonica, Malvasia, Grechetto, Pugnitello, Aleatico, e varietà internazionali, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Merlot, Syrah, Viognier, Sauvignon, Chardonnay, Petit Verdot, da cui nascono vini unici e apprezzati in tutto il mondo. Una rappresentanza di 31 produttori della DOC Maremma Toscana, 88 vini e un percorso di degustazione alla scoperta delle eccellenze della zona e della straordinaria eterogeneità del suo terroir. “Maremmachevini ha lo scopo di valorizzare e far apprezzare le diversità del nostro sorprendente territorio ampliando gli orizzonti del gusto toscano attraverso la…
Si conclude con grande successo la seconda edizione di MAREMMACHEVINI, l’atteso appuntamento dedicato alle aziende e ai vini della DOC Maremma, voluto e organizzato dal Consorzio Tutela Vini della Maremma Toscana presso l’Hotel e Residence Roccamare. Presenti all’appello 41 aziende della Denominazione, che si sono presentate a un pubblico di ristoratori, enotecari, stampa nazionale e internazionale, sommelier e privati. La Maremma è un territorio che possiede un incredibile patrimonio storico, culturale ed eno-gastronomico, per molti ancora poco conosciuto. Attraverso la partecipazione a manifestazioni internazionali, la presenza presso sedi istituzionali sia in Italia che all’estero e l’organizzazione stessa di eventi rivolti a privati e professionisti, il Consorzio Tutela Vini della Maremma Toscana – realtà molto giovane con un grande potenziale di crescita – si impegna dal 2014 nella valorizzazione della Denominazione e del suo territorio, con l’obiettivo di far conoscere la peculiare produzione della Maremma Toscana DOC e la storia di…