Giovane, fresco, contemporaneo. Il 31 ottobre arriva sulle tavole il Falò di Lungarotti, vino rosso a base di Sangiovese e Merlot prodotto con le uve della vendemmia che si è appena conclusa. Nato a metà degli anni ’80, il Falò si distingue per la sua “spregiudicata” gioventù e freschezza. Un vino che al naso richiama il profumo dell’uva appena raccolta e sentori di fragola e amarena; al gusto è fresco, vivace con un’acidità ben bilanciata e tannini passanti e gradevoli che lo rendono piacevolmente morbido. Ideale da servire anche fresco di frigo, è un vino leggero e amabile che incontra i gusti delle nuove generazioni. Il nome Falò è stato inventato da Maria Grazia Lungarotti, moglie di Giorgio, fondatore della storica cantina umbra, e si ispira ai fuochi propiziatori che ancora oggi vengono accesi nei campi di Torgiano, in primavera, con i sarmenti della potatura. Il Falò è la scelta…
Anche se il caldo anomalo di ottobre ci ha regalato un susseguirsi di giornate estive, l’autunno è arrivato ed è tempo di scoprire come saranno i vini della vendemmia 2023. A Torgiano, c’è grande attesa per il 31 ottobre, giorno in cui Lungarotti, storica azienda che ha contribuito a rendere famosi i vini umbri nel mondo, verserà per la prima volta nel calice la nuova annata de il Falò, rosso giovane a base di uve Sangiovese e Merlot raccolte nel mese di settembre, che ogni autunno rivela in anteprima le peculiarità della vendemmia appena conclusa. Nato a metà degli anni ’80, il Falò è un caposaldo dell’azienda Lungarotti che si distingue per la sua “spregiudicata” gioventù e freschezza. Color rosso porpora brillante con note violacee, al naso richiama la fragranza dell’uva appena raccolta e sentori di fragola e amarena; al gusto è fresco, vivace con un’acidità ben bilanciata e tannini…
Domenica 18 e lunedì 19 giugno, tutti con i calici in mano per brindare alla prima edizione di Bolle a Torgiano, evento organizzato da Lungarotti dedicato agli appassionati di bollicine. In degustazione ci saranno 8 champagne di alcuni produttori di nicchia che Lungarotti ha scelto di distribuire, ma anche gli spumanti prodotti dalla storica azienda di Torgiano per sottolineare la filosofia che accomuna i produttori d’oltralpe e Lungarotti improntata sulla qualità e l’artigianalità. Si parte domenica 18 con una giornata di assaggi, aperta al pubblico, che si terrà sotto il porticato della cantina dalle 11 alle 18. Saranno presenti i produttori delle aziende francesi Guy Charbaut, Alain Bailly, A. Viot & Fils e Minard & Filles che racconteranno le loro storie e la passione che li muove. Alle 13, su prenotazione, è previsto un brunch a buffet a base di pietanze della tradizione umbra proposte in abbinamento con le bolle…
San Valentino, Lungarotti celebra l’amore per la sua terra, che ha dato in natali al santo degli innamorati, con L’Um come l’Umbria, un vino moderno e brioso il cui nome riprende le iniziali della regione, cuore verde d’Italia, e della storica azienda vitivinicola che ne ha reso celebri i vini. A base di Sangiovese e Merlot, L’Um Rosso IGT è un rosso seducente, moderno, con una bella struttura, tannini armonici e un retrogusto lungo e persistente. Rosso rubino con riflessi violacei, al naso conquista con le sue note di marasca, visciola e frutta sotto spirito a cui si aggiungono delicati richiami di caffè, cacao e spezie dolci. Si abbina bene con la cucina di terra tradizionale, ma anche con pietanze di diverse culture gastronomiche come il gulash o il pastrami. Inoltre, è perfetto con la pizza. Qualsiasi menu scegliate per prendere per la gola la vostra dolce metà, L’Um saprà…
Il Natale si avvicina ed è tempo di pensare ai regali e alla tavola delle feste. Per rendere ancora più speciali i momenti di convivialità in famiglia, le serate con gli amici o semplicemente per andare sul sicuro regalando dei grandi vini, dal cuore dell’Umbria, Lungarotti propone due fuoriclasse come il Rubesco Riserva Vigna Monticchio 2017 – Torgiano Rosso Riserva DOCG, Sangiovese in purezza nato nel 1964 da una felice intuizione di Giorgio Lungarotti e oggi considerato tra i migliori rossi italiani, e il Torre di Giano Vigna il Pino 2019 – Bianco di Torgiano DOC a base di Vermentino, Trebbiano e Grechetto, antesignano dei bianchi italiani affinati in legno, inserito quest’anno da Doctor Wine tra i migliori vini per rapporto qualità-prezzo. Due etichette ideali da mettere sotto l’albero e da servire in abbinamento con i menu di carne e di pesce che onoreranno le nostre tavole da nord a…
L’UM COME L’UMBRIA NEL BICCHIERE: Due vini intriganti e armonici firmati Lungarotti per brindare all’estate con un tocco di brio Un bianco fresco e fragrante ideale con l’aperitivo o con i piatti di pesce. Un rosso moderno e brioso perfetto per un barbecue con gli amici, ma anche con un gustoso cacciucco. Che siate al mare o in campagna, al lago o in montagna L’UM Bianco e L’UM Rosso IGT di Lungarotti sono l’accoppiata giusta per brindare all’estate. Due vini intriganti e armonici che già nel nome esprimono tutto l’amore di Lungarotti per l’Umbria (L’Um deriva, infatti, dalle iniziali di “L’Umbria”). Uvaggi di vitigni autoctoni e internazionali, queste etichette coniugano il desiderio di raccontare un territorio che Giorgio Lungarotti, pioniere della moderna viticoltura italiana, ha contribuito a rendere famoso nel mondo sin dagli anni ’60. L’UM Bianco IGT, a base di Vermentino e Chardonnay, è un vino bianco fresco e fruttato,…
Era il 1962 quando la prima annata del Rubesco – Rosso di Torgiano DOC fu immessa sul mercato. Da allora, sono trascorsi 60 anni e il vino iconico di Lungarotti, che ha segnato la nascita della prima DOC dell’Umbria (1968), festeggia questo compleanno speciale con un’edizione limitata di 3.300 magnum da collezione. Per l’occasione, la bottiglia da 1,5 L, che contiene l’annata 2019 del vino a base di Sangiovese e Colorino, indossa una veste speciale total-black impreziosita da dettagli dorati. Creato da Giorgio Lungarotti, uno dei padri della moderna enologia italiana e fondatore dell’azienda di Torgiano, piccolo borgo rurale a pochi passi da Perugia e Assisi, il Rubesco fu un vino innovativo per i tempi che si fece subito notare per la sua grande personalità. Profonda espressione dell’Umbria, delle sue colline e della sua gente, nacque da un nuovo modo di coltivare la vigna, di cui Giorgio Lungarotti fu pioniere, e…
Tre vini iconici firmati Lungarotti per accompagnare i menu delle feste Il Natale è tradizione, soprattutto a tavola quando si riscopre il piacere di condividere i grandi classici della cucina italiana, accompagnati da vini altrettanto iconici che raccontano il variegato panorama enologico del Bel Paese. Come i vini di Lungarotti, azienda storica di Torgiano, piccolo borgo tra Perugia e Assisi, che dagli anni ’60 ad oggi ha segnato la storia dell’enologia italiana con le sue etichette che raccontano l’Umbria nel bicchiere. Tra i vini più legati alla tradizione, senza dubbio c’è il San Giorgio Umbria IGT Rosso 2017, la scelta ideale per accompagnare i menù delle feste a base di carne. Creato nel 1977 da Giorgio Lungarotti, uomo visionario che introdusse il Cabernet Sauvignon in Umbria già negli anni ’60 e fu tra i primi in Italia ad utilizzarlo in uvaggio con il Sangiovese, è considerato il primo “Superumbrian” della storia. In origine era a base di…
Anche la Fondazione Lungarotti partecipa all’ULIVO DAY, iniziativa promossa dal Movimento Turismo dell’Olio per sensibilizzare i consumatori alla conoscenza dell’olio extravergine d’oliva di qualità e delle principali cultivar autoctone. Tutti aspetti che sono ben raccontati nelle sale del Museo dell’Olivo e dell’Olio di Torgiano che ripercorre la storia millenaria dell’oro verde dalle origini ai giorni nostri. L’appuntamento è per sabato 30 ottobre, alle ore 10, per una visita guidata al museo (su prenotazione) alla scoperta dei preziosi reperti esposti: dalla raccolta di lucerne che va dall’età classica al tardo Neoclassicismo ai reperti relativi all’impiego di olive, olio e derivati nella religione, alimentazione, medicina, sport, cosmesi, meccanica o come fonte di calore. Presso il MOO è inoltre presente un angolo attrezzato per i più piccoli che intende stimolare la loro curiosità e promuovere attività creative. Al termine della visita (biglietto 8 euro) è previsto un assaggio degli olii extravergine Cantico e…
L’estate è sole, mare, passeggiate in montagna. Sono le prime serate all’aria aperta con gli amici, gli aperitivi al tramonto e i pranzi in riva al lago o sulla spiaggia mentre un vento leggero accarezza la pelle. Momenti di ritrovata spensieratezza da accompagnare con un vino fresco, brioso, che profuma di frutta fresca e di fiori. Come il Brezza di Lungarotti il cui nome, unito alla Rosa dei Venti che appare in etichetta, è un vero e proprio inno all’estate. Nelle versioni bianco e rosato, il Brezza è un vino facile da bere, che conquista tutte le generazioni e crea la giusta atmosfera, in ogni occasione. Sorso dopo sorso, rivela la sua piacevole freschezza apprezzata anche dai palati meno esperti. Il classico vino da cambusa che vi accompagnerà per tutta la bella stagione. Brezza Bianco Umbria IGT: color giallo paglierino, è un vino ottenuto da varietà autoctone umbre, come il Grechetto,…