Tag

Locali

Browsing

MOEBIUS: IL 30 OTTOBRE APRE L’OSTERIA GASTRONOMICA Moebius, il nuovo locale firmata da Lorenzo Querci e dallo chef Enrico Croatti, finalmente apre le sue porte per farsi conoscere nella sua identità più completa. Dal 30 ottobre infatti, oltre alla già nota formula del Tapa-bistrot sito al piano terra con 120 coperti, sarà possibile degustare la proposta dell’Osteria gastronomica. Trenta coperti al primo piano all’interno di quella che si può definire una vera e propria navicella sospesa nell’aria. “Con questa seconda apertura – racconta Croatti – è come se aprissimo completamente il nostro cuore, pronti a metterci ancora più a nudo per portare gli ospiti in un percorso di suggestioni frutto di 20 anni di esperienze, viaggi e ricerca che oggi mi hanno portato a tornare alla classica osteria riminese rivista in una chiave di lettura avanguardista». Con Moebius infatti Croatti fa il suo ritorno sulla scena ristorativa italiana. Riminese classe 1982,…

Genuina, autentica, amata: la mozzarella di Bufala DOP è la protagonista del format Muu Muuzarella che sbarca a Milano in via Raffaello Sanzio al 24 all’ angolo con via Ravizza. Un format nato 5 anni fa che, con l’apertura di Milano, arriva a quota cinque locali dopo i primi 3 store dedicati alla bufala a Napoli sul lungomare di Via Partenope, in zona Chiaja, al Vomero, oltre a il temporary summer store a Portocervo. Tutto nasce dall’idea dei giovani imprenditori napoletani: Salvatore Maresca, allora operante nel campo della finanza e Dario Moxedano ex agente Fifa  quando durante una cena conviviale in cui i due amici ordinarono “una muuzzarell per incominciare” si interrogarono sul perché in Italia e nel mondo tutti amano la mozzarella di bufala ma questa viene tradizionalmente servita solo come antipasto o sulla pizza o in abbinamento ad altre preparazioni. Chi non vorrebbe assaggiarla in modo diverso, reinterpretata…

Gialle&co dedica una baked potato alla Festa della Donna Una limited edition in esclusiva per la festa della donna, da gustare presso Gialle&Co. nella sola giornata del prossimo 8 marzo: crema di zucca, gamberetti al curry e tuorlo sbriciolato a ricordare il colore giallo delle mimose e i fiori, che saranno regalati a tutte le donne in questa giornata. Questa patata in limited edition si chiama Lady Shrimp al prezzo di €10,90. Gialle&Co. è il primo ristorante a Milano che trasforma e reinterpreta in chiave italiana la tipica baked potato inglese. Aperto un anno fa si trova in zona Moscova il ristorante meneghino interamente dedicato alla patata cotta al forno e declinata in quindici ricette signature e altre stagionali ideate dallo chef Andrea Vigna. Ce n’è per tutti: dalle Fishytariane alle Veggytariane, dalle Meatariane alle Vegane. Tutto nasce dall’idea di cinque amici, durante un viaggio a Londra. Cercando qualcosa di…

Il 26 febbraio in via Lecco a Milano ha aperto “CooD – Cocktails & Beef”, firmato dalla società Idea Italia, un locale che vuole proporsi come nuovo punto di riferimento milanese per la cucina a base di carne. “Offriamo una selezione delle migliori carni del Mondo, dai pregiati filetti ai gustosi “cube rolls”, dai tagli di fiorentina alle classiche costate, passando per la Wagyu giapponese e alle proposte – decisamente più rare – come la carne di antilope e di zebra. Tutte le nostre carni sono cucinate utilizzando griglia a carbone vegetale (realizzata su misura da un artigiano milanese) e/o il barbecue, che fungerà anche da affumicatore, conferendo alle carni un profumo unico (grazie alle essenze di legni aromatici)”- spiega lo Chef Gianfranco Semenzato, già Chef da 25 anni del ristorante “Globe”, che ha curato il menù. Una speciale attenzione viene riservata anche alle marinature di alcuni tipi di carne che…

Euthalia è una passeggiata in montagna, tra boschi, licheni e abeti in quel Monregalese che è un terra di confine, fra le Langhe e il confine francese. Euthalia è il nome che lo chef Gian Michele Galliano ha scelto per il suo nuovo ristorante a Vicoforte, aperto da 2 anni: un “fiore che sboccia” in greco. E proprio di fiori e erbe si parla in questa cucina estremamente territoriale, che affonda le radici nell’ambiente montano lo chef raccoglitore nasce e vive, andando ad attingere da ciò che la natura offre. Stagionalità all’ennesimo livello: in base alla reperibilità sul campo da Euthalia si trovano i pesci di fiume locali, le erbe spontanee dall’edera terrestre alla ruta, dalla foglia di camomilla all’eucalipto, all’assenzio, all’issopo, passando da muschi e licheni, funghi, legno e il terriccio stesso, che si trova infusi, estratti e adagiati su piatti dall’estetica curata. Ma anche tanti prodotti d’alpeggio come il…

“NON SOLO GNOCCO FRITTO DA GNOKO, MA UN’ATTESA DEL SAPORE, CONDITA CON LA SEMPLICITÀ DI CHI STA PROVANDO A MOSTRARVI IL SUO CUORE, ATTRAVERSO UNA SOFFICE NUVOLA CALDA” Gnoko on the road duplica: dopo il primo punto vendita di Milano, apre il prossimo 24 febbraio a Castellanza, nel varesino. Il format di take-away di gnocco fritto fatto al momento, nato come food truck e divenuto in seguito un piccolo laboratorio a Milano (in via Tiepolo 1),  evolve ora in un vero e proprio bistrot con 60 posti a sedere. Un progetto che sposa il sociale, in collaborazione con la “Corte del Ciliegio. Ricominciamo dalla Famiglia”. Nato nel maggio 2013 quando la Cooperativa la Banda e l’Amministrazione Comunale di Castellanza scommettono insieme per la riqualifica del Parco Corte del Ciliegio come punto di aggregazione per le famiglie e luogo ove sperimentare inserimenti lavorativi per ragazzi in condizione di fragilità, oggi si…

Le idee regalo di Cerdini & Quenardel il concept store che unisce gelato e champagne Dagli alberi di Natale in cioccolato alle confezioni regalo componibili ad hoc, passando naturalmente per gli champagne J.H. Quenardel e tutti gli altri prodotti del nuovissimo brand. Tutto realizzato artigianalmente. A Natale, nel nuovo concept store di via Cusani, i food & wine lovers sapranno come sbizzarrirsi. Cerdini & Quenardel è infatti il nuovo punto vendita, inaugurato lo scorso ottobre a Milano, che – grazie all’unione di due storici marchi e all’expertise delle loro famiglie – unisce per la prima volta nel panorama italiano una gelateria, una champagneria e una cioccolateria, dando vita ad una vera e propria boutique di prodotti artigianali. Una proposta unica che, anche in occasione del Natale, sfrutta il pairing vincente tra gli Champagne J.H. Quenardel e i prodotti d’alta pasticceria della Maison Beatrix per creare idee regalo originali e innovative,…

Natale si avvicina, e anche quest’anno Serena Panchetti, metà rosa del duo di fratelli titolari di Panificio Panchetti a Castelfiorentino (FI), guida la produzione dei prodotti dolciari che allieteranno la Val d’Elsa nei giorni delle festività. Quella del 25 Dicembre è una ricorrenza importante per tutti, ma in Via Benozzo Gozzoli 123 – storica sede del panificio e primo punto vendita – il fermento è ancora più intenso, dal momento che la produzione include gli attesissimi cavallucci, tipologia di biscotto per il quale Panificio Panchetti è noto soprattutto nella zona di Empoli e Firenze, e che ogni anno registra crescenti richieste. Per chi non lo sapesse, i cavallucci sono una delle specialità dolciarie più famose della Toscana, e la loro origine è molto antica: risulta infatti che essi erano già diffusi a Siena e nelle campagne circostanti nel ‘300, dopodiché la loro fama raggiunse anche la città di Firenze dove…

Apre a Milano il primo ristorante vichingo d’Italia: Valhalla, La brace degli dei I vichinghi sbarcano sui Navigli: ha aperto il primo ristorante vichingo italiano a Milano in via Ronzoni 2 a pochi passi dalla Darsena. Selvaggina cotta alla brace o con la tecnica della bassa temperatura per quella è stata scelta come “la brace degli dei” milanese. Un’approfondita ricerca sull’alimentazione delle antiche popolazioni nordiche, hanno portato alla definizione della carta di Valhalla: il focus è sulla selvaggina, che veniva cacciata tutto l’anno e sui pochissimi capi che erano allevati e uccisi poco prima dell’inverno, perché non sarebbero sopravvissuti alle temperature così rigide, come i vitelli, maiali e agnelli. La cottura era effettuata con le braci o bollita, che oggi viene riproposta con le tecniche moderne. Ogni piatto del ristorante Valhalla, il paradiso dei guerrieri valorosi del nord, ha un divertente nome vichingo che richiama la mitologia di Odino. L’idea…

“Tu chiamale se vuoi emozioni…”cantava Battisti in una delle sue canzoni più famose ed è quello che si prova entrando da Cerdini & Quenardel in via Cusani 10 a Milano, a due passi dal Castello Sforzesco in zona Cairoli. A quasi 2 mesi dall’apertura il nuovo concept store con i suoi macarons, praline, gelati e Champagne ha saputo conquistare sia i milanesi sia gli stranieri. Dal di fuori una piccola bomboniera che racchiude sia un banco vendita che, al secondo piano, una sala degustazione dove si può tranquillamente sorseggiare un calice di Champagne J.H. Quenardel accompagnato da macarons salati o piccole specialità salate preparate appositamente dal Panificio Cattaneo di piazza Wagner a Milano. È il primo negozio monomarca di Champagne J.H. Quenardel e Alexandre Quenardel ci racconta come “Champagne & Macarons Salati” abbiano conquistato il pubblico. Tra le proposte dei macarons salati possiamo trovare quello al pata negra, al foie…