Sono “L’Eccezione” alla Regola, un gioco di parole per sottolineare la novità assoluta dei tre metodo classico dell’azienda di Riparbella. Espressioni di straordinaria eleganza che sottolineano l’importanza dell’innovazione per guardare con fiducia al futuro. Grazie alla freschezza del microclima lungo il fiume Cecina, e le costanti escursioni termiche notturne, i vini possiedono una spiccata acidità, unita ad una tipica mineralità data dal particolare suolo. Il terreno dove crescono le uve, infatti, permette di ottenere, a 50 metri sul livello del mare, vini fini ed eleganti ma di struttura e notevole persistenza adatti ad un metodo classico. «I nostri terreni sono costituiti prevalentemente da sabbie plioceniche ricche di conchiglie fossili, con una percentuale di argilla, una stratificazione di rocce e minerali ricchi di ferro. – Spiega Flavio Nuti, titolare de La Regola insieme al fratello Luca Nuti – Crediamo che la costa Toscana abbia una grande potenzialità per gli spumanti». Tutto…
Tag