I rilievi collinari di origine vulcanica tra Thiene e Bassano e la pianura ghiaiosa tra i fiumi Astico e Brenta, già coltivati a vigneto fin dal decimo secolo, costituiscono la DOC Breganze. Di quest’area vitivinicola, in continua evoluzione, il Breganze Torcolato DOC è certamente il prodotto di punta, ma non l’unico. Tra le varie aziende troviamo IO Mazzucato, condotta da Andrea Mazzucato e dalla moglie Laura Elipanni, situata ai piedi dell’altopiano di Asiago, con 25 ettari vitati in terreni ricchi di minerali e un clima tipico della fascia pedemontana. Il territorio è di natura collinare e si estende tra la pianura padana e le Prealpi vicentine. Ai primi vigneti di Cabernet e Merlot, piantati una ventina di anni fa, si sono aggiunti i vitigni tipici della DOC Breganze quali l’autoctono Vespaiola, il Pinot Bianco, il Pinot Grigio, lo Chardonnay e il Carmenere. Uno spazio di lavoro ampio per un ottimale connubio di tradizione e tecnologia per ottenere i migliori risultati dalle uve. Serbatoi di acciaio per la…
Tag