I Feudi di Romans, la rivelazione: ecco la nuova Ribolla Gialla in anfora, longeva e primordiale «Un vino coinvolgente, che emoziona». Prodotto in edizione limitata sarà disponibile da aprile 2023 Svelato il mistero che si cela dietro la bottiglia satinata nera, senza etichetta, che debutterà per la prima volta in Italia al prossimo Vinitaly (Verona, 2-5 aprile) sotto il brand I Feudi di Romans: si tratta della nuova Ribolla Gialla affinata in anfora prodotta per la linea più prestigiosa della cantina Lorenzon le cui viti nascono nei terreni solcati dalle acque smeraldine dell’Isonzo, in provincia di Gorizia, in una terra di confine, crocevia di culture diverse e oggi anche patria degli orange wine. La nuova referenza della cantina isontina è un vino naturale, da uve in avanzato stato di maturazione, con una lunga macerazione sulle bucce in anfore di ceramica microporosa fatte a mano e fermentazione spontanea da lieviti indigeni. Si…
I Feudi di Romans puntano su alla sostenibilità: bottiglie di vetro più leggere, un impianto di subirrigazione sul modello israeliano che fa risparmiare l’80% di acqua e da quest’anno, per la prima volta nelle etichette, la nuova certificazione per l’agricoltura integrata Un’oasi per le api, da sempre considerate le sentinelle dell’ambiente, un avanzato sistema di irrigazione interrata nei vigneti, un impianto fotovoltaico in grado di coprire il fabbisogno energetico di una parte dell’azienda e due importanti novità sul fronte della sostenibilità: le bottiglie di vetro che diventeranno più leggere e la nuova certificazione SQNPI, il Sistema di qualità nazionale di produzione integrata. Da qualche settimana, infatti, sulla retroetichetta delle bottiglie della linea I Feudi di Romans è presente il marchio con il simbolo dell’ape per l’agricoltura integrata. Una garanzia che i vini della cantina isontina contribuiscono alla biodiversità e all’ecocompatibilità del territorio. Il sistema di “Qualità Sostenibile” favorisce l’uso di pratiche agronomiche…