Tag

gustoenrose

Browsing

Sono in pochissimi, nel nostro Paese, a conoscere i sapori e le tradizioni culinarie del Québec. A colmare questa mancanza ci ha pensato la Delegazione del Québec a Roma che in due giorni, rispettivamente a Milano il 13 marzo e a Roma il 15 marzo, ha presentato in una duplice formula alcune delle ricette più particolari del suo territorio. Dopo il lungo e rigido inverno ecco le temps des sucres la stagione in cui si raccoglie la linfa dell’acero per fare lo sciroppo, un vero e proprio risveglio della natura. Proprio questo periodo è stato scelto dalla Delegazione del Québec a Roma per far conoscere una serie di prodotti ancora inesplorati negli incontri dal titolo “Apperò… il Québec!” che si sono svolti tra Milano e Roma. “Apperò… il Québec!” Il Québec è una provincia del Canada, pensate è grande quasi 6 volte l’Italia. Però si conosce poco dei sapori…

Chi non conosce la famosa cioccolata di Modica? Mai provata sotto forma di confetti?Allora non avete mai assaggiato MODI’! MODI’ è stato presentato in anteprima assoluta al Salon du Chocolat di Milano 2017, dove è stato possibile assaggiarlo anche nella versione “AFFETTO, Confetto imperfetto a cui manca un pezzetto”, ovvero le prove di produzione. MODI’ è stato esposto nei meravigliosi SCRIGNI realizzati dalla Ceramiche Cerruto di Modica appositamente per accogliere questi particolari confetti. MODI’ è un cioccolato di Modica della migliore qualità confettato nelle tradizionali bassine di rame. Realizzato da una piccola azienda siculo-lombarda, la MODICOM Srls e commercializzato con il marchio registrato “Confetti al Cioccolato di Modica”. Un confetto unico nel suo genere scaturito dall’incontro tra due prodotti tradizionali, entrambi con una propria forte identità e tipicità. L’attuale produzione prevede tre varianti: Bianco, Cacao 60% puro con zucchero di canna, glassa di zucchero bianco; Caffè, Cacao 60% , zucchero…

Come ogni anno torna la Giornata democratica delle Quvée della Tenuta Quadra nota per i suoi Franciacorta non omologati. Martedì 14 marzo durante una splendida giornata, quasi primaverile, ha avuto luogo il consueto appuntamento con la Giornata democratica delle Quvée organizzata dalla Cantina Quadra per discutere e decidere le Quvée della vendemmia 2016. Tre le proposte di ciascun vino che sono state sottoposte ad una giuria di sommelier, giornalisti, clienti, chef e ristoratori, chiamati ad esprimere un giudizio e a motivarlo, diventando così protagonisti della scelta del blend delle nuove annate. È questa una delle varie testimonianze dell’alta professionalità della cantina. Tutto è alla luce del sole dalla minuziosa cura dei dettagli al servizio alla cieca dei vini base. Il non omologarsi è il “fil rouge” da cui nascono i Franciacorta Quadra. Un momento unico in cui il mercato diventa esso stesso protagonista di un tavolo di degustazione che vuole…

Dall’8 al 10 aprile 2017 a Villa Favorita di Sarego (Vicenza) torna la manifestazione di VinNatur. La sperimentazione al centro del lavoro dei vignaioli. Sarà un’edizione caratterizzata da una sempre maggiore consapevolezza della gestione del vigneto quella di Villa Favorita 2017. Qui da sabato 8 a lunedì 10 aprile 170 soci dell’associazione VinNatur si daranno appuntamento per la quattordicesima edizione della manifestazione dedicata ai vini naturali. Sta andando avanti ormai da tre anni infatti una ricerca approfondita sulla fertilità microbiologica in vigneto, fondamentale per giudicare lo stato di salute e la capacità delle vigne di portare alla produzione uva sana e ricca di profumi e sapori. Il progetto è coordinato dall’agronomo Stefano Zaninotti (VITENOVA Vine Wellness), che si avvale della collaborazione della dottoressa Irene Franco Fernandez, del botanico Cristiano Francescato e dell’entomologa Costanza Uboni. Dopo tre anni di rilievi il team di ricerca di Vitenova è stato in grado di…

Giancarlo Tommasi racconta a Milano il progetto Tommasi Naturae durante un raffinato lunch bio al Ristorante Capra e Cavoli Tommasi è conosciuta in tutto il mondo per i suoi vini rossi e i grandi Amaroni. L’Azienda è stata fondata nel 1902, ma il punto di svolta si ha con l’ingresso della quarta generazione. Dal 1997, la famiglia Tommasi inizia una serie di investimenti nelle zone viticole più vocate d’Italia: Valpolicella Classica, Zone Doc di Verona, Prosecco a Treviso, Oltrepò Pavese in Lombardia, Montalcino e Maremma in Toscana, e Manduria in Puglia. Ogni Tenuta ha la sua identità e una propria storia. Con la quarta generazione si è dato il via al progetto “Tommasi Naturae”, un nuovo percorso per una viticoltura sostenibile. Meno fertilizzanti e meno insetticidi, irrigazione a goccia, bottiglie più leggere, tappi bio, recupero dell’acqua e risparmio dell’energia: così la cantina rende ecosostenibile l’intera filiera del vino e crea…

Joska Biondelli presenterà i suoi Franciacorta a Palazzo Te il prossimo Lunedì 13 Marzo Si avvicina Lunedì 13 Marzo, giornata in cui si terrà “Festival a Mantova”, prima tappa del 2017 del Festival Franciacorta dove Biondelli parteciperà insieme ad altre 40 cantine alla grande giornata di degustazione. Il Festival Franciacorta è un appuntamento itinerante organizzato dal Consorzio Franciacorta che ogni anno coinvolge varie città e che ha tra i principali obbiettivi quello di far conoscere l’omonimo territorio che si distende nei dintorni del Lago d’Iseo attraverso i vini delle cantine che popolano la denominazione, la quale può fregiarsi di molte peculiarità, tra cui il primato invidiabile di essere l’unica che nello stesso anno -1995- ha ottenuto il riconoscimento della DOCG e al contempo quello del metodo di produzione “Franciacorta” (ndr: merita inoltre evidenziare che nel mondo sparkling la Franciacorta condivide soltanto con Champagne e Cava la pregiata facoltà di poter…

Il Frantoio di Sant’Agata di Oneglia festeggia un anniversario importante e si presenta con una novità a Identità Golose in programma dal 4 al 6 marzo 2017 a Milano. Per il Frantoio di Sant’Agata d’Oneglia il 2017 è e sarà un anno speciale: si festeggia il 190esimo anniversario della sua fondazione. Dal 1827 la famiglia Mela produce, infatti, olio extra vergine da olive taggiasche sulle colline dell’entroterra Imperiese, nel frantoio di proprietà. Oggi coltiva con la stessa passione questa tradizione di qualità e di genuinità ottenendo un olio di grande pregio. Il Frantoio di Sant’Agata a a Identità Golose Il Frantoio a Identità Golose presenta la nuova bottiglia (in vetro verniciato con un elegante oro satinato) dell’ORO Taggiasco, ottenuto da olive selezionate a mano della cultivar taggiasca nella zona. Quest’olio, caratterizzato da freschezza e delicatezza, conserva tutto il gusto e il profumo del frutto. Viene lavorato a freddo, senza filtrazioni…

Il Riso più caro d’Europa “Acquerello”, ma il segreto sta tutto nella lavorazione Avete mai notato una lattina smaltata di riso che fa bella mostra in qualche negozio di gastronomia di nicchia? Non avete mai mangiato un risotto fatto con il riso “Acquerello” presso qualche ristorante famoso? Ecco oggi vi voglio parlare di “Acquerello”: un riso si caro, ma anche sano, gustoso e INVECCHIATO! Eccomi qua, mi trovo alla Tenuta Colombara di Livorno Ferraris in provincia di Vercelli. Il segreto è tutto nella lavorazione Ci accoglie Rinaldo Rondolino, nipote del fondatore Cesare Rondolino, con bel sorriso, e ci spiega: “ Nel 1935 quando mio nonno ha deciso di continuare a fare l’agricoltore, anzi il risicoltore, ha scelto di coltivare esclusivamente la varietà Carnaroli. Prendendo ispirazione da un antico libro indiano, scritto in un’epoca antecedente alla nascita di Cristo, ha deciso di far invecchiare il riso. L’azienda è circondata dalla nostra…

Amanti delle bollicine drizzate le orecchie…sta’ per arrivare Bollicine in Villa!!! Save the date: 12 marzo a Villa & Barchessa di XXV Aprile Un evento unico e aperto a tutti i “WINE LOVERS” e gli “ADDETTI AI LAVORI” per incontrare in una incantevole villa il meglio della produzione spumantistica italiana ed europea, oltre ad una selezione di prodotti gastronomici di nicchia provenienti dal nostro territorio. Un tour dell’Italia e dell’Europa calice alla mano per conoscere le tipicità e le eccellenze dei terroir italiani, francesi, sloveni, spagnoli, austriaci, conoscere vitigni autoctoni, alloctoni, rari e ricercati, nazionali e internazionali, vini biologici, biodinamici, naturali, convenzionali, di pianura, di collina, di montagna (da viticultura eroica), di mare, di vignaioli indipendenti e di piccole realtà emergenti o di quelle già affermate. Saranno questi i protagonisti di Bollicine in Villa, l’evento dedicato ai vini frizzanti e spumanti italiani ottenuti con il metodo classico e charmat, ed…

Si è appena conclusa la terza edizione di LIVE WINE, il Salone Internazionale del Vino Artigianale che si è svolto al Palazzo del Ghiaccio di Milano il 18 e 19 febbraio. La manifestazione ha ricevuto grandi consensi da parte del vasto pubblico di privati e professionisti del settore che ha affollato la location. Gli organizzatori Christine Cogez-Marzani e Lorenzo de’ Grassi hanno voluto sottolineare: “La terza edizione di Live Wine ha dimostrato che il vino artigianale e naturale è molto apprezzato non solo dagli appassionati, ma da tutti quelli che cercano una qualità reale in quello che bevono. Abbiamo avuto una grande risposta da parte del pubblico sia in termini numerici che di gradimento e questo ci incoraggia ad andare avanti a promuovere quello in cui più crediamo: un’agricoltura che inquini il meno possibile che produca vini genuini per il piacere dei nostri palati e dei nostri organismi.” Colato il…