Tag

gustoenrose

Browsing

La Vernaccia di San Gimignano secondo l’Azienda Colombaio di Santa Chiara L’azienda Colombaio di Santa Chiara nasce all’inizio del 2000, quando i fratelli Giampiero, Stefano e Alessio Logi decisero di dar vita al loro progetto, ma la famiglia Logi vanta una lunga tradizione. In quel periodo Alessio Logi aveva iniziato a studiare enologia alla facoltà di Agraria e grazie ai vigneti di proprietà del padre Mario, ha avuto modo di mettersi alla prova iniziando a vinificare. La famiglia aveva acquistato da qualche anno la Pieve di San Donato (San Gimignano), una chiesa romanica del XII secolo, la sua canonica, un altro fabbricato e i terreni adiacenti agli immobili. Proprio in quei fabbricati è stata allestita la piccola cantina che ha dato modo di muovere i primi passi. Il primo anno sono state prodotte circa 5000 bottiglie; da quel momento ogni anno la produzione è andata crescendo fino ad arrivare a…

Caldo estivo… Voglia di fresco? Avete mai pensato di usare il caffè come ingrediente per un dissetante Cocktail o meglio per un Long Drink?È stato questo il tema dell’incontro del Lab Kitchen presso il Flagship Nespresso a due passi dal Duomo di Milano. Un modo curioso e innovativo per usare e giocare con le nuove miscele estive Nespresso On Ice. On Ice sono i primi Grand Cru Limited Edition ideati da Nespresso appositamente per essere serviti ghiacciati: Leggero On Ice regala note aromatiche e fruttate, ideale per chi predilige un caffè più delicato; Intenso On Ice con note più intense e tostate per chi preferisce un gusto più carico e deciso. I Coffee Expert hanno spiegato ai partecipanti di questo insolito laboratorio come acqua tonica, miele, succo d’ananas, succo di pompelmo rosa, pepe rosa, menta e rosmarino potessero essere usati per la creazione di freschi Long Drink. Acqua tonica e…

Mille bollicine che si rincorrono… Profumi inebrianti fautori di gioia, ebrezza e felicità. Ecco lo Champagne raccontato elegantemente da Claudia Bondi, Ambasciatore dello Champagne 2013, martedì 20 giugno presso l’Hotel Park Hyatt di Milano. Questo era il secondo degli “Incontri del Bureau du Champagne” in cui si è cercato di approfondire il legame dello Champagne con arte e cinema. Champagne è diventato un mito e il simbolo della gioia di vivere. Si potrebbe dire che “lo Champagne ha inventato se stesso”, è stato il risultato di una serie di eventi che concatenati tra di loro hanno dato vita al mito dello Champagne. Tutto, per storia o leggenda, è cominciato con Dom Pérignon, che avrebbe ‘scoperto’ e messo a punto questo vino intorno al 1690. Passano gli anni ed ecco che lo Champagne fa la comparsa, per la prima volta, in un quadro “Pranzo a base di ostriche”, del 1735, di…

Nespresso On Ice Leggero e Intenso On Ice i primi Grand Cru Limited Edition ideati da Nespresso appositamente per essere serviti ghiacciati Il caffè come sappiamo è una delle grandi passioni degli italiani: è un rito, un piacere e un momento conviviale. Ma in questa calda estate 2017 il pensiero di bere qualcosa di “bollente” scoraggia i più. Ci vorrebbe qualcosa di fresco e che ci dia la carica e che si possa bere in compagnia. Quest’estate per gli amanti del caffè, in particolare di quello freddo, ecco arrivare le due nuove Limited Edition Nespresso studiate appositamente per essere servite fredde e/o con ghiaccio. Leggero On Ice e Intenso On Ice Leggero On Ice e Intenso On Ice due nuove miscele che offrono momenti di piacere da gustare durante i caldi mesi estivi. Leggero On Ice regala note aromatiche e fruttate, ideale per chi predilige un caffè più delicato; Intenso…

Il Prosecco che non avete ancora conosciuto: l’Azienda Graziano Merotto e la sua verticale di Prosecco Cuvée del Fondatore Graziano Merotto Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Millesimato dal 2016 al 2009 ottenuto con la tecnica della doppia maturazione ragionata. Il Prosecco è oggi un vino conosciuto in tutto il mondo, diventato sinonimo di spumante italiano. Un successo planetario, ma di cui pochi conoscono la sua vera anima. Il Prosecco è molto di più, potremmo identificarlo nelle “Rive”, il nome con cui vengono chiamate le vigne sui famosi vigneti “eroici” dove le pendenze possono arrivare al 70%. Le Rive sono la chiave del futuro del Conegliano Valdobbiadene in quanto danno la possibilità di evidenziare i differenziali di 12 comuni e delle 31 frazioni, ovviamente e solamente all’interno della DOCG. Un paesaggio vitivinicolo questo candidato per la lista dell’Unesco dei patrimoni mondiali dell’umanità: l’area candidata, tra Valdobbiadene e Conegliano, racchiude la zona di…

Nella verdeggiante Umbria, una regione prevalentemente collinare, non molto estesa e ricca di acque e vegetazione, denominata “il cuore verde dell’Italia” troviamo Todi. In questo splendido territorio dove sole, pioggia e vento sono in perfetto equilibrio immersa tra vigne, boschi e dolci colline sorge la Cantina Roccafiore. Una vera e propria “riserva green”, in cui la tradizione vinicola di Todi trova una nuova e moderna declinazione in questa cantina dove tradizione e innovazione si fondono in una perfetta armonia. La filosofia di produzione è orientata alla ricerca dell’autentica qualità, dalla vigna alla cantina. La viticoltura naturale e sostenibile è mirata all’equilibrio fisiologico delle piante: questo testimonia come la vigna interagisca perfettamente con l’ambiente. Le scelte enologiche prevedono un controllo continuo dell’evoluzione naturale del prodotto, dalla fermentazione all’imbottigliamento. L’obiettivo è dare una nuova interpretazione all’enologia umbra, dimostrando che si può ottenere uno stile moderno ed elegante donando nuova dignità ai vitigni…

Explorations è una collezione creata da Nespresso di caffè rari e preziosi che da e darà l’opportunità di scoprire nuovi profili aromatici. Laos Bolaven Plateau e Kenya Peaberry sono i primi di questa collezione. Edizioni limitate che ogni 6 mesi daranno modo di scoprire nuovi profili esclusivi. Microlima, terroir, mano del coltivatore e tostatura sono tutti elementi che vengono studiati dagli esperti Teasting di Nespresso per poter regalare nella tazzina un caffè non solo da bere con il gusto ma anche con tutti i 5 sensi. Laos Bolaven Plateau Il Laos è un Paese dove si è coltivato il caffè fin dai primi del 1900, quando era una colonia francese, ma i produttori non hanno saputo approfittarne. Gli esperti Teasting di Nespresso sono rimasti affascinati dal terroir della regione dell’altipiano di Bolaven. Ben consapevoli che, il grado di umidità e le pratiche agricole favorevoli, avrebbero regalato un caffè unico e…

Kalterersee DOC, l’altoatesino che ama confrontarsi Lago di Caldaro è un vino prodotto dalle uve autoctone della Schiava di questo lago di cui porta il nome. La Schiava, in tedesco “Vernatsch”, dal latino vernaculus, ovvero domestico, è una varietà autoctona di lunghissima tradizione, menzionata in documenti già alla fine del medioevo. Vitigno autoctono per eccellenza, per anni è stato quello più coltivato, arrivando anche all‘80% del totale delle uve prodotte in Alto Adige. La DOC “Lago di Caldaro” o “Caldaro” in lingua tedesca rispettivamente “Kalterersee” o “Kalterer” prevede l’utilizzo di min. 85% di uve Schiava. Simbolo, non solo della zona di Caldaro, ma anche dell’Azienda Kellerei Kaltern, portabandiera di questo vitigno. Attorno agli anni ’80 il Kalterersee aveva perso la sua identità e, seguendo gli interessi economici, era diventato un vino leggero, poco impegnativo, semplice e da bersi giovane. La Cantina Kaltern, negli ultimi anni, con grande impegno e dedizione,…

Asolo Prosecco Superiore DOCG Millesimato Extra Brut Serenitatis il protagonista di questa estate E’ facile dire o parlare di Prosecco, ma siamo sicuri di conoscerlo veramente? Asolo è la denominazione più rara ed esclusiva del Prosecco Trevigiano. Il verde, le vigne e la roccia sono i suoi tratti caratteristici, la “Città dei Cento Orizzonti”. Ambasciatrice d’arte, signora dalla storia antica, dominatrice sui Colli Asolani, silenziosa e preziosa, si estende tra cornici di ulivi e cipressi, decorando il territorio con rigogliosi vigneti. Da 135 anni la famiglia Serena si dedica alla produzione di vino con maestria e passione. L’anima di Montelvini è tradizionalista nei sistemi di produzione del suo vino, ma al tempo stesso moderna nella gestione aziendale. Oggi Armando Serena è affiancato dai figli: Alberto, responsabile commerciale e marketing dell’azienda, e Sarah, direttore amministrativo e finanziario. Tra i vari prodotti di Montelvini troviamo Asolo Prosecco Superiore DOCG Millesimato Extra Brut…

Cinque Terre Sciacchetrà un vino da riscoprire Chi non conosce le Cinque Terre, quel frastagliato tratto di costa della Riviera Ligure di Levante situato nel territorio della provincia della Spezia tra Punta Mesco e Punta di Montenero? Sicuramente tutti…anche solo per fama. Lo stesso non accade per il passito più raro e prezioso di questa zona: lo Sciacchetrà! Lo Sciacchetrà si ottiene dai vitigni Bosco (min. 40%), Albarola e Vermentino (max. 40%). Si tende comunque a preferire l’uva Bosco in quanto la buccia degli acini è più resistente e quindi si presta meglio all’appassimento senza rompersi. Colore: un giallo dorato con riflessi ambrati, di bella vivacità; profumo: intenso di vino passito, caratteristico profumo di miele, piacevole; sapore: da dolce ad abboccato, armonico, di buona struttura e di buon corpo, piacevole e lungo in bocca con retrogusto mandorlato; Nel Cinque Terre Sciacchetrà è ammessa anche la menzione “Riserva”. Da giovane accompagna…