É proprio così: quando ha iniziato la sua attività a Farra di Soligo (TV), Graziano Merotto, oltre a lavorare, dormiva anche in cantina. Erano gli anni Settanta, tutto da costruire, ma la tenacia di quest’uomo è andata oltre; così, da soli 1400 metri di terreno coltivabile sulle colline di Conegliano Valdobbiadene, oggi patrimonio UNESCO, Graziano Merotto ha creato progressivamente un’azienda divenuta nel tempo un riferimento assoluto per l’eccellenza del territorio. Oggi, per festeggiare mezzo secolo di lavoro, nel rispetto della terra e delle sue espressioni, nasce un vino che è la sintesi di esperienze, successi ed errori perché, per usare le parole di Graziano, il vino non si fa solo in vigna, il vino è il percorso dell’uomo e della sua conoscenza. La Cuvèe del Fondatore Graziano Merotto, Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Brut Millesimato 2020 Edizione 50°, contraddistinta dal sigillo in ceralacca rosso, rappresenta simbolicamente la summa della storia di…
La cantina Merotto avvia i festeggiamenti del 50° anniversario di storia del Prosecco Superiore grazie alla Discovery Box Una religione fatta di amore e sensi: il fruscio della brezza tra le vigne, il profumo delle stagioni, i colori e le ripide geometrie delle colline, la sensibilità di mani esperte che sanno rispettare i frutti della terra e trasformarli in un’esperienza per il palato. E’ la Religione della Terra di Graziano Merotto, artigiano alla guida dell’omonima azienda di Col San Martino che da 50 anni ascolta quella natura che ben conosce e ama dandole voce con umiltà e rispetto attraverso i suoi vini. E’ un anno difficile per celebrare un anniversario così importante – mezzo secolo di storia andrebbe onorato con tutti i sensi pieni, sotto il cielo di Col San Martino. Non potendo però offrire il contatto autentico con il territorio tanto caro a Graziano, Merotto comincia i festeggiamenti attraverso…
Graziano Merotto avvia un nuovo progetto sociale: dare la possibilità ai non udenti di scoprire tutti i segreti del vino grazie alle visite nel linguaggio dei segni Dal 17 ottobre l’area Docg del Prosecco Superiore Conegliano Valdobbiadene supera “la barriera del suono”. Graziano Merotto, artigiano del vino titolare dell’omonima azienda di Col San Martino, ha deciso di rendere la cantina accessibile non solo a chi presenta disabilità motorie ma anche ai sordi grazie alla collaborazione con Chiara Sipione, interprete dell’Associazione ANIOS, Associazione Nazionale Interpreti Lingua dei Segni. Il 17 ottobre si è tenuta la prima visita in vigneto e in cantina rivolta a non udenti, tradotta appunto da Chiara Sipione. <<Il Prosecco Superiore è il “vino dell’accoglienza” e, in quanto tale, il nostro impegno è accogliere chiunque desideri avvicinarsi alle nostre splendide colline. – Affermano in azienda. – Con questo spirito è nata la bella collaborazione con Chiara Sipione e…
ANCHE GLI ARTIGIANI, COME GRAZIANO MEROTTO, DEL VINO SOSTENGONO IL SOCIALE Merotto aderisce all’iniziativa avviata da Cantina Social e devolve il 10% del ricavato alla Protezione Civile di Treviso Anche un piccolo gesto può contribuire a far grande l’Italia. Con questo spirito ha deciso di aderire all’iniziativa di Cantina Social Graziano Merotto, artigiano del Prosecco e titolare dell’omonima azienda di Col San Martino, nel cuore dell’area Docg del Prosecco Superiore Conegliano Valdobbiadene. #iorestoincantina, questo il nome di un’operazione che ha mobilitato oltre 50 cantine in tutta Italia e a cui anche Merotto ha aderito. L’iniziativa consente a chi lo desideri di acquistare direttamente dal produttore almeno 6 bottiglie di vino, proposte ad un prezzo vantaggioso e, ad ogni vendita, la cantina Merotto si impegnerà a versare il 10% del ricavato alla Protezione Civile di Treviso e a consegnare gratuitamente l’ordine a casa. << Anche noi desideriamo dare il nostro contributo…
MEROTTO SPACE, UNA FINESTRA SULLE COLLINE DEL PROSECCO DOCG. L’INAUGURAZIONE SABATO 7 SETTEMBRE Uno spazio capace di accogliere in modo familiare i visitatori e allo stesso tempo di aprirsi a una delle visioni più suggestive delle Colline del Prosecco Superiore di Conegliano Valdobbiadene, riconosciute a luglio Patrimonio dell’UNESCO. È il Merotto Space, che sarà inaugurato sabato 7 settembre a Col San Martino e con il quale Graziano Merotto, artigiano del vino aggiunge un nuovo tassello al proprio progetto. Nessuna sede sfarzosa o ultramoderna: Graziano ha preferito recuperare una vecchia casa contadina in pietra locale, risalente a circa 200 anni fa, composta da un ambiente unico, dove abitazione, stalla e fienile costituivano parti integranti dello stesso fabbricato. Case coloniche, rustici e case rurali sono una caratteristica ricorrente del paesaggio agrario delle Colline del Prosecco Superiore, dettato dalla conformazione dell’area: qui, per secoli piccoli agricoltori e vignaioli hanno contribuito con tenacia e…
QUESTIONE DI ETICHETTA E DI INTEGRITÀ Un lavoro per sottrazione che esalta l’essenziale, tenendo conto dell’evoluzione continua che caratterizza la vita e il mercato senza mai tradire la propria filosofia. È questo il pensiero di Graziano Merotto, l’Artigiano del Prosecco Superiore, che offre la propria e autentica personale interpretazione di questo vino di successo in tutto il mondo. Un percorso demarcato da un rinnovamento dell’immagine del brand e delle etichette, volto a rendere sempre più coerente e identificabile la sartorialità e l’artigianalità. La storia di Graziano parte da lontano, da quando negli anni Settanta, tra i pionieri della qualità, decise di ottenere il meglio dalle pendici delle colline di Conegliano Valdobbiadene, che fanno da culla al Prosecco Superiore e sono oggi candidate a Patrimonio Unesco. Colori pastello e lettering contemporaneo sono due degli elementi distintivi, cui si aggiungono, per Castè, la mappa di questo single vineyard con le curve di pendenza.…
Il Prosecco che non avete ancora conosciuto: l’Azienda Graziano Merotto e la sua verticale di Prosecco Cuvée del Fondatore Graziano Merotto Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Millesimato dal 2016 al 2009 ottenuto con la tecnica della doppia maturazione ragionata. Il Prosecco è oggi un vino conosciuto in tutto il mondo, diventato sinonimo di spumante italiano. Un successo planetario, ma di cui pochi conoscono la sua vera anima. Il Prosecco è molto di più, potremmo identificarlo nelle “Rive”, il nome con cui vengono chiamate le vigne sui famosi vigneti “eroici” dove le pendenze possono arrivare al 70%. Le Rive sono la chiave del futuro del Conegliano Valdobbiadene in quanto danno la possibilità di evidenziare i differenziali di 12 comuni e delle 31 frazioni, ovviamente e solamente all’interno della DOCG. Un paesaggio vitivinicolo questo candidato per la lista dell’Unesco dei patrimoni mondiali dell’umanità: l’area candidata, tra Valdobbiadene e Conegliano, racchiude la zona di…