Tenuta Natalina Grandi è un’azienda familiare di Gambellara, dove tre fratelli, quinta generazione di viticoltori appassionati del loro territorio, continuano l’opera dei genitori nella cantina costruita nel 1985 dal papà che, per romanticismo, l’ha dedicata alla moglie e mamma Natalina. Una calda atmosfera familiare quella da cui si viene accolti nelle visite in cantina. Nel 2015, per la produzione di uve rosse, l’azienda ha acquisito una tenuta a Lonigo, nei Colli Berici, con sottosuolo calcareo argilloso, completando così la gamma di vini prodotti. Da sempre attenti alla sostenibilità e al rispetto del territorio, nel 2020 hanno ottenuto la certificazione biologica su tutta la gamma. Tutte le attività sia in vigna sia in cantina vengono svolte nel rispetto della condotta etica che si sono imposti. La cantina è stata costruita su livelli per sfruttare la gravità durante la vinificazione e ridurre al minimo l’impatto sul mosto/vino e sull’ambiente. Tutte le uve…
La Cantina di Gambellara, appartenente al gruppo Vitevis, è la prima cantina cooperativa della provincia di Vicenza, costituita nel 1947 sulle radici della precedente cantina sociale chiamata Enopolio di Gambellara, attiva fin dal lontano 1920, con la finalità di raccontare il vitigno autoctono della zona: la Garganega. Vitevis è costituita da quattro Cantine (Cantina di Gambellara, Colli Vicentini, Cantina Castelnuovo del Garda e Cantina di Val Leogra), conta circa 1000 soci viticultori, riuniti sotto un unico logo, una V, iniziale del nome ma anche forma che ricorda quella di un grappolo d’uva. Scopo di Vitevis è quello di valorizzare le aziende socie mantenendo la loro identità e le loro peculiarità affidando, a ciascuna di esse, una mission, garantendo servizi di altissimo livello sempre allo stato dell’arte dell’enologia. Custodi dei vitigni autoctoni locali, impegnati a valorizzarli e a farli conoscere in tutto il mondo, eseguono una meticolosa mappatura dei suoli e…
La storia di Azienda Agricola Cavazza inizia nel 1928, quando Giovanni Cavazza acquista una casa a Selva di Montebello insieme al vigneto Bocara. Inizialmente veniva lavorata solo la Garganega. Nel1972 nasce il Consorzio di Gambellara e fra i promotori più convinti c’è proprio Domenico Cavazza. Successivamente nel 1987, viene acquistata la tenuta Cicogna sui Colli Berici dove vengono coltivati vitigni a bacca rossa. Il cuore della cantina è il fruttaio, che si trova sopra l’area di vinificazione, dove, dopo la vendemmia, i grappoli più idonei alla produzione del Recioto, dorati, sani e spargoli, vengono appesi ad appassire nei “PIcai”. I Picai rappresentano un metodo di appassimento tradizionale e unico della zona di Gambellara: i grappoli vengono intrecciati a mano su lunghi spaghi, appesi alle travi del soffitto e vi rimangono, in alcuni acini si sviluppa la botrytis, fino a perdere il 65/70% del contenuto in acqua prima della pressatura. La…
Freschezza e calore di una terra vulcanica in un vino maturo che conosce le proprie radici e confida nel futuro: con l’uscita di “Sera” la cantina biologica Davide Vignato presenta la sua nuova interpretazione della Garganega di Gambellara, un orange wine legato a tecniche di vinificazione antiche ma con un gusto decisamente contemporaneo. Parte di un lungo percorso di esplorazione delle potenzialità inedite del terroir vulcanico situato in provincia di Vicenza, in cui la cantina produce vino da tre generazioni, il Veneto Igt Sera 2019 arriva a distanza di pochi mesi da Alba, un frizzante sur lie a base di Merlot nato da vigne di oltre settant’anni. “Sono due vini agli antipodi per metodi di vinificazione e uve – racconta il vignaiolo Davide Vignato – ma entrambi nascono dalla volontà di indagare quanto i tratti salienti del terroir vulcanico di Gambellara, ricco di basalti neri e tufo, incidano e si…
IL NUOVO VOLTO DEL CONSORZIO VINI GAMBELLARA Nuovo sito e nuovo logo per il Consorzio di Tutela, che rinnova la sua immagine e punta sulle peculiarità dei vini vulcanici da uva Garganega Il Consorzio Tutela Vini Gambellara rinfresca la sua immagine e si presenta con un nuovo logo e un rinnovato sito internet dedicato ai vini della DOC. Al centro del progetto la volontà di mettere in luce la particolarità di questo territorio vulcanico, in cui il terreno è in grado di donare ai vini delle qualità uniche. “L’idea di rinnovare l’immagine del Consorzio – spiega Luca Framarin, Presidente del Consorzio Tutela Vini Gambellara – nasce dall’esigenza di dare alla nostra DOC un’immagine più immediata. Logo e sito internet hanno oggi un’impostazione fresca e accattivante, così come i nostri vini, che si avvicinano ad un pubblico sempre più giovane e curioso di entrare in contatto con il nostro territorio”. Ad occuparsi…
VINNATUR TASTING: TUTTI I SAPORI DELLA MANIFESTAZIONE DEDICATA AI VINI NATURALI Italia, Francia, Austria, Portogallo, Slovenia e Spagna: sono i Paesi d’origine dei 182 produttori di vino naturale che per il sedicesimo anno consecutivo si riuniranno in un grande banco d’assaggio: VinNatur Tasting. Quest’anno la manifestazione si svolgerà da sabato 6 a lunedì 8 aprile allo Show-room Margraf di Gambellara (VI). Per tutti e tre i giorni le porte a pubblico e operatori rimarranno aperte dalle 10.00 alle 18.00. Un appuntamento che fonde degustazione e diffusione di una particolare cultura del terroir, secondo la quale fare vino significa ridurre al minimo gli interventi umani in vigna e in cantina attraverso strumenti, tempistiche e metodologie il più naturali possibili. La genuinità e la naturalità del vino ben si sposeranno con la proposta gastronomica e di intrattenimento che l’Associazione riserverà ai visitatori, in un’atmosfera conviviale e rilassata. Nell’area dedicata alla ristorazione si potranno…
Domenica 14 maggio torna la passeggiata con Bacco per le cantine dei vini D.O.C. Gambellara tra natura, vini e sapori del territorio vulcanico vicentino con performance teatrali Puntuale come ogni anno torna con l’esplosione della primavera l’escursione naturalistica ed enogastronomica “Passeggiando con Bacco per le cantine dei vini D.O.C. Gambellara” organizzata dal Consorzio Tutela Vini Gambellara e dalla Strada del Recioto e dei vini Gambellara Doc. Vini vulcanici, prodotti del territorio, fiori, erbe e da quest’anno anche un pizzico di teatro sono gli ingredienti di questo appuntamento. Il ritrovo è per le ore 8.30 a Palazzo Cera (via Borgolecco, 2), da dove i partecipanti partiranno a piccoli gruppi ogni venti minuti. A rendere ancora più affascinante il percorso, che toccherà Cascina Foletto e l’azienda agricola Marchetto prima di concludersi alla Cantina di Gambellara per un pranzo conclusivo saranno le performance teatrali della compagnia Battipalco, che riporterà in vita alcune tradizioni,…