In Calabria la tradizione vitivinicola affonda le radici in un lontano passato e Librandi ne è una parte importante. Una storia lunga oltre un secolo quella di questa famiglia di viticoltori interpreti di un territorio. L’azienda vitivinicola Librandi da tre generazioni è ambasciatrice nel mondo della viticoltura calabrese, della sua ricchezza e delle sue straordinarie potenzialità. Affacciata sul mar Ionio, a Cirò Marina, con i suoi vigneti collinari e pianeggianti incastonati nella macchia mediterranea, comprende complessivamente circa 350 ettari, dei quali 232 vitati, 80 a uliveto e i restanti boschivi. L’azienda, fondata nel ‘900 da Tonino e Nicodemo Librandi, è oggi guidata dai figli di Nicodemo, Raffaele e Paolo, e da quelli di Tonino, Francesco e Teresa. Fin dalle sue origini l’azienda si è distinta per il suo sguardo al futuro verso la tutela della biodiversità e della sostenibilità. Librandi da sempre si è posto come pioniere della ricerca in…
La Calabria e Librandi: una terra di vigneti, una storia di valori La Calabria, un lembo di terra racchiuso tra due mari, offre un paesaggio senza eguali, dalle cime impervie e i boschi rigogliosi nell’entroterra, fino alle chiare spiagge delle coste. Qui troviamo Cirò Marina, affacciata sul mar Ionio, con i suoi vigneti collinari e pianeggianti incastonati nella macchia mediterranea. Da questo paesaggio unico, la famiglia Librandi, da ben quattro generazioni, trae ispirazione per incarnare la tradizione enologica di una zona da sempre vocata alla coltivazione della vite. L’azienda è da sempre a gestione esclusivamente familiare: guidata fino al 2012 dai fratelli fondatori Antonio e Nicodemo Librandi, oggi, dopo la scomparsa di Antonio, l’azienda è condotta da Nicodemo, Raffaele, Paolo, Francesco e Teresa Librandi. A Vinitaly ci accoglie Paolo Librandi con l’inconfondibile disponibilità che contraddistingue le persone del Sud. Visto la varietà di produzione gli chiedo di poter avere un…