Tag

G.D. Vajra

Browsing

L’azienda pioniera fin dalla nascita nella tutela del territorio dalla vigna alla bottiglia presenta il nuovo packaging. Il vino, fresco e moderno, racconta con immediatezza il Piemonte G.D. Vajra sceglie di puntare sulla leggerezza del vetro per la produzione del Dolcetto Classico. La decisione di virare verso una bottiglia più leggera si inserisce nel percorso di sostenibilità di G.D. Vajra: azienda pioniera dell’agricoltura biologica in Piemonte, certificata Equalitas e SQNPI – Sistema di Qualità Nazionale Produzione Integrata, nel 2024 aderisce a Sustainable Wine Round Table Initiative, piattaforma globale indipendente dedicata alla promozione della sostenibilità nel settore vinicolo, ed entra a far parte di The Old Vine Conference, associazione internazionale per la valorizzazione delle vigne storiche. ​ ​ ​La nuova bottiglia, dal peso di 390 grammi, rispetto ai 575 della precedente genera un’importante riduzione dell’impronta di carbonio. Già testata con il Langhe DOC Rosso, verrà utilizzata in futuro anche per la…

ALBE® DI G.D. VAJRA: IL BAROLO CONTEMPORANEO E ACCESSIBILE ​CHE PIACE ALLA CRITICA INTERNAZIONALE Aldo e Giuseppe Vaira spiegano com’è nato il vino premiato nella Top Ten di Wine Spectator. Un ​ tributo alla tradizione, pensato per la ristorazione e per avvicinare i giovani al mondo del Barolo Il Barolo DOCG Albe 2020 entra quest’anno per la prima volta nella Top 10 by Wine Spectator, la classifica più influente sul mercato, posizionandosi al nono posto. Per G.D. Vajra è la quinta presenza nella “Top 100” nelle ultime 11 edizioni, per la seconda volta con questo vino. ​ ​ ​Il progetto Albe è nato in G.D. Vajra 21 anni fa, per offrire alla ristorazione una valida alternativa nella scelta del Barolo da inserire in carta. “Avevamo due sogni quando lo abbiamo creato – dichiara Giuseppe Vaira –, riuscire a portare il Barolo sulla tavola degli amanti del buon vino ogni giorno…

G.D. Vajra dieci anni il Claré J.C il Nebbiolo ottenuto dalla parziale fermentazione dei grappoli interi, il vino pensato dalla famiglia Vaira è espressione della ricerca storica condotta dall’azienda di Barolo  Compie dieci anni il Claré J.C., il progetto enologico ideato da G.D. Vajra per creare un Nebbiolo in purezza nella sua veste più leggera e fresca, ora disponibile nell’annata 2023. Questo vino, prodotto ispirandosi all’antico metodo di vinificazione utilizzato in Piemonte nel XVII secolo, è imbottigliato immediatamente dopo la fermentazione, così da mantenere un finale piacevolmente fresco. L’ispirazione per Claré J.C. ha origine nel 2013 quando Giuseppe Vaira, seconda generazione della famiglia insieme ai fratelli Francesca e Isidoro, nei diari di Thomas Jefferson ritrova il riferimento a un viaggio in Piemonte del 1787. Tra le pagine emerge una descrizione del vino Nebbiolo assaggiato dallo stesso Jefferson: “dolce come il setoso Madeira, astringente al palato come il Bordeaux e vivace…

Il 13 marzo il banco d’assaggio dei vigneron dell’Union des Gens de Métier, riservato agli operatori del settore, vedrà protagonisti 17 produttori dell’associazione Lunedì 13 marzo i membri dell’associazione Union des Gens de Métier tornano in Italia per una degustazione d’eccezione. Si riuniranno a Milano, dalle 10.00 alle 18.00, per un walk around tasting nelle prestigiose sale dell’Hotel Principe di Savoia. L’evento, riservato a operatori del settore previa registrazione sul sito dedicato, offrirà l’opportunità di immergersi nel talento di questi produttori, conoscerne la passione per i terroir e apprezzare l’espressività dei loro vini. Ai 17 vigneron partecipanti si uniranno alcuni selezionati produttori italiani ospiti. L’UGM nasce alla fine del secolo scorso quando, durante un pranzo tra viticoltori al ristorante di Alain Passard (chef oggi titolare de L’Arpège di Parigi, premiato con tre stelle Michelin), Didier Dagueneau, grande vignaiolo della Loira, lancia l’idea di riunire uomini dal profilo singolare, legati al mondo della…