Tag

FIVI

Browsing

VIGNAIOLI FIVI OLTREPÒ ED ENOCURIOSI A FRECCIAROSSA Sabato 4 maggio, dalle 11 alle 19, appuntamento a Casteggio con 37 vignaioli indipendenti e i food truck con prodotti tipici locali: il ricavato dell’iniziativa andrà alla Fondazione Adolescere Una giornata all’insegna del vino di qualità, della sua connessione con il territorio e dei sapori tipici locali, con l’obiettivo di raccogliere fondi da destinare a progetti educativi per le nuove generazioni. Sabato 4 maggio la Tenuta Frecciarossa di Casteggio farà da cornice all’evento organizzato dalla Delegazione Oltrepò Pavese della Fivi in collaborazione con l’Associazione Culturale Enocuriosi. Dalle 11 alle 19 sarà possibile degustare i vini di ben 37 vignaioli indipendenti: un’occasione unica per scoprire la filosofia di queste realtà, che pongono al centro della produzione il legame tra viticoltura e contesto territoriale. «Alla Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti – spiega Alessio Brandolini, delegato Fivi per l’Oltrepò Pavese – a livello nazionale aderiscono circa 1700…

FIVI: LORENZO CESCONI È IL NUOVO PRESIDENTE DEI VIGNAIOLI INDIPENDENTI Rinnovato anche il Consiglio direttivo che rimarrà in carica per i prossimi tre anni. Riconfermati nove consiglieri, sei i nuovi ingressi Lorenzo Cesconi, Vignaiolo in Trentino, è il nuovo Presidente di FIVI, la Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti. È stato eletto mercoledì 9 marzo a Piacenza durante l’assemblea ordinaria dei soci che ha visto anche il rinnovo del Consiglio direttivo della Federazione. Cesconi succede a Matilde Poggi che è stata alla guida di FIVI per nove anni e attualmente ricopre il ruolo di Presidente di CEVI, Confédération Européenne des Vignerons Indépendants. Lorenzo Cesconi, 43 anni, gestisce con i fratelli e il padre l’omonima azienda agricola con 20 ettari di vigneto suddivisi tra la zona di Pressano e della Valle dei Laghi. Fa parte del Consiglio direttivo della Federazione dal 2013 ed è stato vicepresidente nell’ultimo triennio. “Ringrazio i Vignaioli e i Consiglieri…

La FIVI, Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti, si ritiene soddisfatta delle modifiche alla relazione sul piano di azione anti-cancro approvate ieri sera dall’Europarlamento. “C’è differenza tra consumo nocivo e moderato di bevande alcoliche e non è il consumo in sé a costituire fattore di rischio per il cancro”, recita così la modifica più importante che riguarda il mondo del vino. Nel testo si è parlato anche di etichette delle bevande alcoliche, cancellando il riferimento ad avvertenze sanitarie e riportando un invito a migliorarle con l’inclusione di informazioni su un consumo moderato e responsabile di alcol. Una campagna che FIVI porta avanti da sempre. “I Vignaioli Indipendenti – commenta Matilde Poggi, Presidente di FIVI – sono sempre stati in prima linea nella promozione di un consumo attento e sano del vino, comunicando moderazione e combattendone l’abuso. Crediamo che l’educazione sia sempre il mezzo migliore per incoraggiare le persone a osservare comportamenti adeguati,…

FIVI4FUTURE: un programma pluriennale per formare al meglio i Vignaioli. Prima azione: aumentare la biodiversità dei vigneti La Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti lancia FIVI4FUTURE: I VIGNAIOLI COLTIVANO LA RICERCA, un progetto strategico pluriennale articolato in numerose azioni che mette al centro la sostenibilità ambientale e la tutela della biodiversità, da sempre pilastri fondativi dell’associazione. Un programma in linea con il piano decennale Farm to Fork, messo a punto dalla Comunità Europea per guidare la transizione verso un sistema alimentare equo, sano e rispettoso dell’ambiente e che prevede in ambito agricolo di ridurre del 50% l’utilizzo di fitofarmaci entro il 2030. La prima azione attivata è un progetto di ricerca, elaborato da FIVI in collaborazione con la società di consulenza Perleuve dell’agronomo Giovanni Bigot e con l’Università degli Studi di Udine, che punta ad aumentare la biodiversità dei vigneti attraverso la progressiva eliminazione degli insetticidi di sintesi, la riduzione degli insetticidi…

FIVI: i Vignaioli Indipendenti preoccupati per le decisioni del Governo e la mancanza di ristori. Necessario riaprire al più presto in sicurezza e con controlli Resta alta la preoccupazione della Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti in seguito all’entrata in vigore del Dpcm del 16 gennaio 2021 che vieta la vendita per asporto di qualsiasi bevanda alcolica dalle ore 18 ai negozi specializzati, lasciando invece libertà di vendita di tali bevande a tutti gli altri negozi commerciali. Con ristoranti ed enoteche chiusi, FIVI ribadisce la difficoltà in cui versa tutta la filiera e si unisce all’appello di Andrea Terraneo, presidente di Vinarius, che ha denunciato l’anomalia e chiesto spiegazioni al Governo anche grazie all’interrogazione parlamentare, presentata dall’onorevole Andrea Dara in data 20 gennaio alla Camera. L’attuale situazione di incertezza e precarietà dovuta anche alla mancanza di ristori, infatti, aumenta l’apprensione dei tanti Vignaioli che a fatica continuano a coltivare le loro vigne, come…

Aggiornamenti sul mondo FIVI, geolocalizzazione delle cantine e info utili su eventi e fiere: in contatto diretto con i Vignaioli grazie alla nuova applicazione Si chiama App FIVI l’applicazione ufficiale della Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti, la prima tra le associazioni di vignaioli in Europa a utilizzare questo strumento di comunicazione e condivisione. L’app apre un canale diretto sul mondo FIVI, dando la possibilità di accedere facilmente al sito e di restare aggiornati sulle news dell’associazione. L’applicazione facilita inoltre l’incontro sul territorio con i Vignaioli: è possibile fare una ricerca dei soci, per ordine alfabetico, per regione o parola chiave, geolocalizzare le cantine FIVI presenti in tutta Italia, avviare il navigatore per raggiungerle e mettersi in contatto per organizzare visite e degustazioni. “Su 1300 soci FIVI sono stati quasi 800 quelli che hanno aderito all’iniziativa, fornendo informazioni e dati per inserire le loro cantine nell’app – spiega Rita Babini, consigliere FIVI -…

FIVI SCRIVE A CONTE: CON LA CHIUSURA DEI RISTORANTI SOFFRE TUTTA LA FILIERA I Vignaioli Indipendenti preoccupati per il nuovo stop che penalizza anche chi ha rispettato le regole. Si può lavorare in sicurezza per il bene del Paese Matilde Poggi, Presidente della Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti, ha scritto al Presidente del Consiglio Giuseppe Conte perché riconsideri la decisione di chiudere alle 18 l’intero comparto della ristorazione. “Faccio parte di coloro che ritengono che il Covid 19 sia una malattia molto seria e pericolosa e che il primo obbligo di ogni governo in questo momento sia quello di tutelare e proteggere la salute dei cittadini – scrive Matilde Poggi – Mi lascia ugualmente del tutto sconcertata la decisione presa nell’ultimo DPCM 24/10/2020 di chiudere le attività di somministrazione alle ore 18. L’innalzamento dei contagi, cui abbiamo purtroppo assistito negli ultimi mesi, impone un cambio di strategia ma mi parrebbe opportuno…

MERCATO FIVI A PIACENZA: AL “CAVALIERE” DEL BAROLO IL PREMIO DI VIGNAIOLO DELL’ANNO Lorenzo Accomasso, vignaiolo in Piemonte, è il Vignaiolo dell’anno per la Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti (FIVI). Classe 1933, Accomasso è un agricoltore e produttore, attento conoscitore della storia e della tradizione delle Langhe e del Barolo. Vignaiolo di grande intuito, ancora oggi fonte di ispirazione per le nuove generazioni, riceverà il premio intitolato a Leonildo Pieropan domenica 24 novembre 2019 nel corso del Mercato dei Vini a Piacenza Expo. “Renzo rappresenta l’anima vera della Langa, quella meno appariscente e più operosa – afferma Vittorio Adriano, vignaiolo in Piemonte e consigliere FIVI – che sa parlare di vino in maniera appassionata e al tempo stesso tecnica. La sua passione per il territorio ha contribuito in maniera significativa al riconoscimento delle Langhe come il 50° sito UNESCO in Italia”. L’azienda agricola della famiglia Accomasso ha sede a La Morra (Cuneo). Alla…

Aumenta l’area espositiva del collettivo FIVI all’interno del Padiglione 8 a Verona Fiere. 212 vignaioli su una superficie di 1200 metri quadri Cresce il numero di Vignaioli Indipendenti FIVI che parteciperanno a Vinitaly 2019: quest’anno saranno 212, tutti riuniti nell’area comune al Padiglione 8, in uno spazio espositivo di 1200 metri quadri. Nel 2018, durante l’edizione che ha festeggiato i dieci anni di attività di FIVI, i vignaioli presenti erano 158, in 830 metri quadri. Le porte del più importante salone internazionale d’Italia dedicato a vini e distillati si apriranno domenica 7 aprile per chiudersi mercoledì 10. All’interno del Padiglione 8 le 212 aziende del collettivo FIVI presenteranno al pubblico e agli operatori i loro vini, frutto di una viticoltura artigianale che vuole farsi custode del territorio in cui nasce e delle sue tradizioni. Il vignaiolo FIVI è colui che coltiva le proprie vigne, produce e imbottiglia il proprio vino,…

UVA, BUONSENSO, TEMPO: LA RICETTA DEL VIGNAIOLO FIVI AL MERCATO DEI VINI DI PIACENZA Non una semplice fiera, ma una festa. Lo dicono i volti, le chiacchiere felici, i carrelli pieni dei 18.500 visitatori che tra sabato e domenica hanno visitato il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti a Piacenza Expo che si è confermato il luogo perfetto per questo evento. Al Mercato di Piacenza si può guardare in faccia il vignaiolo e farsi raccontare i suoi vini, la sua terra, il suo mondo. Ma FIVI significa innanzitutto rappresentanza istituzionale e sono tante le istanze che FIVI porta avanti, rappresentando gli interessi di tutti i vignaioli italiani, non solo di quelli iscritti. “È bello vedere – ha sottolineato Ampelio Bucci, socio fondatore di FIVI nel 2008, dall’alto dei suoi 81 anni – come l’opinione pubblica, la stampa e soprattutto le istituzioni abbiano finalmente capito qual è il vero ruolo di…