Tra Pisa e Volterra troviamo Terricciola, già il suo nome rimanda a “terreno”: qui, dove c’era il mare, ora troviamo sconfinati vigneti che si prestano alla produzione di vini di qualità e forte personalità. Tra queste colline nasce Fattoria Fibbiano un’azienda vitivinicola, comprensiva di agriturismo, immersa nella campagna toscana. Novanta ettari coltivati a vigneto, oliveto oltre al bosco. Un’azienda a conduzione familiare, tutta la famiglia Cantoni lavora e abita qui dal 1997. Il padre Giuseppe si occupa della gestione generale, della cura dei vigneti e della campagna; Matteo, cura la parte commerciale, mentre Nicola segue tutta la produzione del vino. Il rispetto per l’ambiente è al primo posto: i terreni sono trattati esclusivamente con sostanze organiche e l’intervento dell’uomo è limitato al minimo. Dal punto di vista energetico l’agriturismo è totalmente autosufficiente: 30 KW di impianto fotovoltaico, un impianto solare per la produzione di acqua sanitaria e una caldaia centralizzata…
Si chiama In Fermento ed è la nuova etichetta prodotta dalla Fattoria Fibbiano di Terricciola (PI), un vermentino pét-nat che nasce dalla volontà di Matteo e Nicola Cantoni di abbracciare totalmente la filosofia di vino naturale dando risalto ai vitigni autoctoni coltivati in azienda. Un nome emblematico, che esprime tutta la vitalità del Vermentino, trattato con la massima cura e attenzione al dettaglio: vendemmiato esclusivamente a mano durante le ore più fresche della giornata nella prima metà di settembre, è poi sottoposto a pressatura soffice con aggiunta di CO2 per preservarne la fragranza. La fermentazione spontanea viene interrotta per raffreddamento al raggiungimento di 10 gradi alcolici, si procede poi all’imbottigliamento ed è proprio nella bottiglia che terminerà la fermentazione, con gli stessi zuccheri dell’uva. Oggi il pét-nat, o vino ancestrale, è diventato icona di una forma di resistenza etica ed ecologista, economica e culturale. Il vino naturale, infatti, non è un…
La prima Colombana in purezza firmata Fattoria Fibbiano Alla Fattoria Fibbiano di Terricciola, in provincia di Pisa, nasce la prima Colombana in purezza. Un vino a tiratura limitata di cui sono state prodotte solo 3000 bottiglie, che saranno sul mercato a partire dalla fine di Giugno 2020. La storia di questo vitigno comincia con quella di un monaco missionario irlandese chiamato Colombano, dal gaelico Colum Bàn (colomba bianca). Il monaco, partito dall’Irlanda, effettuò molti pellegrinaggi e infine arrivò in Italia. La storia del monaco si intreccerà con la storia della Famiglia Cantoni, agricoltori da generazioni e originaria del Lodigiano, a pochi km dal borgo di San Colombano, fondato dallo stesso monaco. L’uva Colombana, allevata per diverso tempo sulla collina di San Colombano al Lambro (MI) con il nome di Verdea, è stata infatti riscoperta dalla Famiglia Cantoni solo pochi anni fa. La leggenda narra che i seguaci del monaco Colombano…
La Fattoria Fibbiano è un’azienda agricola ed agrituristica situata in un luogo magico che affonda le sue radici al tempo degli Etruschi, su un poggio soleggiato, delimitato da due ruscelli a fondo valle, nel cuore della campagna Toscana, a Terricciola, sulle colline tra Pisa e Volterra. Già nel lontano 1800 si parlava del vino di Fibbiano. L’azienda si estende su una superficie di 90 ettari, coltivati a vigneto, oliveto e bosco. Una leggenda narra, che all’interno dei confini della tenuta, si trovi un’antica fonte, “detta delle donne”, dalla quale sgorga dell’acqua che possiede straordinari poteri taumaturgici. La gestione dell’azienda è quasi interamente a conduzione familiare: il padre Giuseppe si occupa della gestione generale, della cura dei vigneti e della campagna, Matteo responsabile marketing e il fratello Nicola è il cantiniere che segue tutta la produzione del vino. Un’Azienda, riconvertita al Bio, dove tutti i terreni sono trattati solamente con sostanze organiche e non…