Tag

Donne del vino Lombardia

Browsing

Malvasia di Candia Aromatica vitigno amato da Leonardo Nel centro di Milano, a due passi dalla Basilica di Santa Maria delle Grazie, dove si può ammirare il Cenacolo, nel giardino della Casa degli Atellani, è celata la Vigna di Leonardo da Vinci. Ludovico Sforza, duca di Milano donò a Leonardo nel 1498 una vigna di circa 1 Ha. Era posta a soli 200 metri dal convento di S. Maria delle Grazie e rappresentava un segno di riconoscenza e pagamento per la realizzazione dell’affresco raffigurante l’Ultima Cena. Leonardo era particolarmente affezionato a questo vigneto, che arrivò indenne fino alla Seconda Guerra Mondiale, quando venne distrutto nel 1943 da un incendio scoppiato negli edifici adiacenti e poi sepolto sotto le macerie dei bombardamenti. Restavano a testimonianza della vigna solo alcune foto che il proprietario di Casa degli Atellani, l’architetto Piero Portaluppi, aveva scattato negli anni precedenti la guerra. In occasione di Expo…

Le Donne del Vino ad Astino al fianco di Oikos e Rete di Daphne Il progetto “Le donne e l’agricoltura come spazio di lavoro e inclusione” è partito ufficialmente lo scorso 14 ottobre, nella sede bergamasca del Monastero di Astino, con il contributo di numerose realtà bresciane. Le promotrici di quello che sarà un percorso articolato con l’obiettivo di creare borse lavoro e tirocini per donne fragili sono: l’associazione Rete di Daphne, che ha sede a Iseo, con Veronica Massussi, Vice Presidente dell’Associazione, l’associazione Le Donne del Vino di Lombardia e la cooperativa bergamasca Oikos con Frida Tironi, responsabile commerciale della stessa. La mattina ha visto una tavola rotonda che aveva lo scopo di presentare il progetto. La discussione è stata l’occasione per fornire spunti di riflessione per le donne che intendono lavorare in ambito agricolo, considerato ancora oggi maschile, nonostante vi sia una massiccia presenza di donne che con il loro impegno si…

Le Donne del Vino di Lombardia: “Le donne e l’agricoltura come spazio di lavoro e inclusione” L’Associazione Le Donne del Vino di Lombardia collabora all’evento del 14 ottobre con la partecipazione di diverse associate in qualità di organizzatrici e speaker: Frida Tironi, responsabile commerciale di Oikos, Veronica Massussi, Vice Presidente Associazione Rete di Daphne, Monica Tessarolo, psicologa psicoterapeuta, Therése Lönnqvist, sommelier AIS Como, Camilla Guiggi, delegata Donne del Vino di Lombardia, sommelier e relatrice AIS Lombardia e Michela Cimatoribus, Donna del Vino di Lombardia, sommelier e consigliera nazionale Le Donne della Birra APS. Le loro testimonianze di professioniste e Donne del Vino saranno parte integrante degli interventi previsti dal convegno che si terrà dalle 11 alle 13 nella sala refettorio del Monastero di Astino (BG) e delle Masterclass che seguiranno nel pomeriggio. Il progetto “Le donne e l’agricoltura come spazio di lavoro e inclusione” dialoga molto bene con il mondo…

LE DONNE DEL VINO DI LOMBARDIA IN “DEGUSTAZIONE A OCCHI CHIUSI” CON LUCA BOCCOLI IL 9 MAGGIO 2024 A MONZA Torna l’evento benefico a favore di Unione Italiana Ciechi Onlus. Una location di eccezione per un’esperienza multisensoriale con i vini offerti dalle Donne del Vino Lombarde e gli abbinamenti di Silvia Cannizzaro, accompagnati dalla musica L’Associazione Le Donne del Vino di Lombardia lancia la terza edizione della “Degustazione a Occhi Chiusi”, con la collaborazione di ONAV e Reggia di Monza. L’evento si svolgerà il 9 maggio alle ore 18presso la Villa Reale di Monza, con la guida del Sommelier Professionista Luca Boccoli, che degusterà con i partecipanti 6 vini selezionati da lui stesso e dalla delegata Camilla Guiggi e offerti dalle socie produttrici della Lombardia. Durante la degustazione gli ospiti bendati saranno guidati e accompagnati dalla voce di Luca Boccoli e da un sottofondo musicale scelto appositamente, per comprendere appieno…

Una bellissima giornata tra i fiori di TulipGarda dell’Azienda Pratello per raccogliere tulipani, scattare foto e sostenere Rete di Daphne. Una rondine non fa primavera? Forse, ma un campo di variopinti tulipani forse sì. I primi tepori, i raggi del sole che baciano i timidi germogli che si schiudono piano piano. Un vero e proprio miracolo che trasforma il paesaggio in un’opera d’arte. Questo piccolo miracolo si schiude a TulipGarda, un’occasione unica per passeggiare fra tulipani multicolori dall’Azienda Pratello insieme alle Donne del Vino della Lombardia prevista per sabato 20 Aprile. Il tulipano simboleggia relazioni perfette ed equilibrate, di conseguenza è simbolo del vero amore. Secondo un’antica leggenda, il tulipano nasce dalle gocce di sangue di un uomo che si tolse la vita per amore di una donna. Delicato e dai mille colori il tulipano fiorisce a primavera e ogni sfumatura cromatica ha il suo significato: rosso: amore vero o…

Monsupello ieri, oggi e soprattutto domani L’Azienda Agricola Monsupello, storica realtà dell’Oltrepò Pavese, fondata a Torricella Verzate nel 1893, festeggia oggi un traguardo importante: 130 anni di storia. Pierangelo e Laura Boatti, rispettivamente chef de cave-direttore commerciale e direttore creativo, insieme alla mamma Carla, o come si dice qua La Carla, portano avanti l’eredità del padre, Carlo Boatti, Monsupello verso nuovi traguardi. Il progetto voluto da Carlo Boatti, nel 1959, insieme alla moglie Carla, determinò il percorso di rinnovamento dell’azienda, nota per i propri pluripremiati spumanti, prosegue con i figli, Pierangelo e Laura, e con una squadra di persone legate a questa azienda, quasi come una grande famiglia. La storia di Monsupello si intreccia con quella del territorio dell’Oltrepò Pavese e dei vigneti di Pinot nero. La famiglia Boatti ha deciso di festeggiare i 130 anni all’Hotel Gallia di Milano dove ha annunciato i nuovi progetti e la nuova etichetta.…

Il vino al femminile è, finalmente, una realtà sempre più apprezzata. AIS Bergamo ha organizzato una serata speciale per conoscere i vini di quattro Aziende lombarde “a guida rosa”, raccontati dalla Relatrice AIS Camilla Guiggi. Il mondo del vino era, perlomeno sino a pochi anni fa, associato tradizionalmente alla figura maschile, sia come consumo che come produzione. I tempi, però, sono cambiati (nel nostro caso, certamente in positivo) e oggi non è raro imbattersi in Aziende produttrici guidate da imprenditrici appassionate e capaci, che hanno portato la loro sensibilità nelle Cantine, offrendoci bottiglie di grande livello qualitativo. Di quattro Aziende lombarde, delle loro “Capitane” e dei vini che realizzano ci narrerà la Relatrice AIS Camilla Guiggi in una serata che si tingerà di un bel colore rosè.   In degustazione otto vini: Azienda Pagnoncelli Folcieri: – Moscato di Scanzo 2017 (Medaglia d’Argento al Concours Mondial de Bruxelles 2024) – Ombra…

FIRMATO A ROMA UN PROTOCOLLO D’INTESA TRA LA POLIZIA DI STATO E LE DONNE DEL VINO CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE Oggi 23 gennaio è stato siglato il Protocollo d’intesa tra la Direzione Centrale Anticrimine della Polizia di Stato e l’Associazione nazionale di enologia “Le Donne del Vino”. Finalità del protocollo è lo sviluppo del Progetto #TUNONSEISOLA, una campagna ideata per promuovere iniziative di formazione, informazione e sensibilizzazione, a livello territoriale, idonee a diffondere la conoscenza e l’approfondimento delle tematiche afferenti alla violenza di genere ed agli strumenti di tutela delle vittime e ad incoraggiare le donne vittime di violenza a denunciare. L’intesa è nata dalla comune esigenza di incrementare i livelli di sicurezza delle donne, individuando modalità nuove ed efficaci per diffondere la cultura di genere, nel solco già tracciato con la campagna permanente della Polizia di Stato “Questo non è amore”, raggiungendo in maniera sempre più capillare le…

Un sorso di Lombardia in Versilia: l’Associazione Donne del Vino della Lombardia ospite della delegazione Versilia di AIS Toscana. Dieci donne per dieci cantine di eccellenza, una degustazione unica per portare in Versilia un sorso di Lombardia. Ecco le dieci donne lombarde ed i loro vini : Pia Donata Berlucchi Fratelli Berlucchi -Franciacorta DOCG Brut Rosè Freccianera Rosa 2014, Laura Boatti Monsupello – Brut Rosè Metodo Classico VSQ, Cristina Bordignon Cascina le Preseglie – Lugana DOC Hamsa 2021, Caterina Brazzola Montelio – Oltrepò Pavese Rosso Riserva DOC Solarolo 2016, Giovannella Fugazza Castello di Luzzano – Malvasia Colli Piacentini DOC Tasto di seta 2022, Greta Galanga Mamete Prevostini – Valtellina Superiore Sassella DOCG Sommarovina 2019, Valeria Radici Odero Frecciarossa – Pinot Nero dell’Oltrepò Pavese DOC Giorgio Odero 2018, Francesca Pagnoncelli Cantina Pagnoncelli Folcieri – Moscato di Scanzo DOCG 2017, Giovanna Prandini Perla del Garda -Lugana Superiore DOC Madonna della Scoperta 2019…

Milano sempre in movimento, Milano che non si ferma mai così come le Donne del Vino della Lombardia che in occasione della 5ª edizione della Milano Wine Week, la settimana milanese del vino, ripropone una degustazione a scopo benefico a favore della Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano Onlus. Il 13 ottobre vietato prendere impegni perché nel Palazzo Storico di via Vivaio andrà in scena “Magia ed eleganza del Pinot Nero: l’Oltrepò Pavese si svela…”. Dolci colline, a due passi da Milano, con distese di vigneti a perdita d’occhio: questo è l’Oltrepò Pavese, un territorio da sempre vocato alla produzione di vino per le sue caratteristiche. Proprio in Oltrepò il Pinot Nero, conosciuto anche come l’enfant terrible dei vitigni, trova la sua terra di elezione. Un vitigno che regala un’uva che è certamente fra le più difficili da coltivare e da vinificare, richiede, infatti, un terroir ben specifico per esprimersi…