Tag

Domenico Clerico

Browsing

L’autunno e la stagione ideale per scoprire le bellezze delle Langhe del Barolo. Un paesaggio unico, riconosciuto dall’UNESCO Patrimonio dell’umanità, scandito da vigneti e noccioleti che tingono le colline di mille sfumature. Allo spettacolo della natura si aggiungono le eccellenze enogastronomiche che rendono questo angolo del Piemonte famoso in tutto il mondo. Tra queste il Barolo Ginestra D.O.C.G. Ciabot Mentin di Domenico Clerico, storica cantina di Monforte d’Alba che, con l’annata 2018, festeggia la quarantesima vendemmia di questo primo vino con cui Clerico si fece conoscere nel mondo. Un barolo intenso, deciso, elegante e profondo che al naso rivela aromi di fragola fresca , ciliegia e succo d’arancia rossa che si fondono con note di menta, cioccolato fondente e spezie. Il sorso è armonioso con una trama tannica setosa, morbida ed elegante. Sono passati quarant’anni dalla prima annata di questo vino che ha scritto la storia della denominazione e il cui…

Nato dal desiderio di Domenico Clerico di cimentarsi in nuove avventure, l’Aeroplanservaj Barolo D.O.C.G 2017 è il vino ideale da regalare a Natale o per accompagnare i menù delle feste. Un Barolo di grande struttura, da abbinare ai piatti della tradizione, come il classico bollito misto o gli arrosti, capace di portare in tavola lo spirito dei veri sognatori. Aeroplanservaj, l’aeroplano selvatico, era il soprannome che il padre aveva attribuito a Domenico Clerico per la sua irrefrenabile voglia si sperimentare, di volare alto. Ecco perché nel 2006 scelse di uscire dal comune di Monforte d’ Alba, sede storica dell’azienda, e cimentarsi con un nuovo terroir, quello di Serralunga d’Alba .  L’idea di riuscire a realizzare un Barolo al di fuori dal proprio territorio era uno dei sogni del fondatore di questa storica cantina delle Langhe a testimoniare il suo essere uno spirito libero. Dalla vigna ubicata in Baudana, la zona…

Etichette artistiche e personalizzazione estrema della bottiglia per rendere ancora più unico e prezioso l’Arte Langhe Rosso DOC di Domenico Clerico, massima espressione di questa tipologia di vino. È questo il fine del progetto Arte Edizione Limitata promosso dalla storica cantina delle Langhe, tra le più blasonate produttrici di Barolo, che ha voluto coniugare la propria arte di fare vino, l’arte di cantina, con l’arte nel suo senso più canonico, attraverso pittura e tecniche miste a creare delle etichette uniche. Le etichette della scorsa “Arte edizione limitata 2020” sono state firmate dagli artisti Bruno Murialdo e Paolo Baraldi.  Quest’anno, invece, a realizzarle sono le vincitrici della prima edizione del Premio Domenico Clerico, istituito dall’azienda in collaborazione con l’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino per promuovere e sostenere i giovani talenti. Si tratta di Eleonora Ballario e Francisca Jitaru, autrici di 10 diverse etichette, 5 per ognuna, che raccontano la…

La Vendemmia sta per concludersi tra i filari dell’azienda Domenico Clerico, a Monforte d’Alba, nel cuore delle Langhe. A tracciare un primo bilancio di come è andata è Oscar Arrivabene, enologo e direttore generale della storica cantina famosa nel mondo per i suoi Barolo. “La stagione 2021 nella zona più a sud dell’appellazione Barolo – spiega Oscar Arrivabene – è iniziata con un inverno nevoso nella sua prima parte e nella sua conclusione mite, cosi come l’inizio della primavera. Ad aprile si è verificato un brusco ritorno del freddo, con temperature vicine allo zero in alcune notti, ma fortunatamente senza incorrere nelle tanto temute gelate tardive. L’estate, mediamente calda e poco piovosa, ha garantito un’ottima sanità delle uve e la forte escursione termica tra giorno e notte, già precocemente in atto dal 17 agosto, è riuscita a garantire ad oggi buone, se non addirittura ottime acidità nei mosti. La raccolta delle uve Nebbiolo da…

Il Dolcetto è il vino più amato dalle famiglie delle Langhe perché, da sempre, accompagna i momenti di convivialità in tutte le stagioni. Un vino rosso fresco, non impegnativo, perfetto come aperitivo o da gustare con la classica grigliata estiva. Proprio come il Visadì Langhe Dolcetto DOC di Domenico Clerico, un rosso che con la sua semplicità esprime tutta la grandezza di questo vitigno piemontese. Un’etichetta che ha segnato in maniera indelebile la storia della cantina di Monforte d’Alba perché proprio da 3 ettari coltivati a Dolcetto, nel 1976 Domenico Clerico iniziò a costruire il suo sogno producendo un’eccellenza dopo l’altra, fino a diventare la stella del Barolo in Italia e nel Mondo. Dai tre ettari degli esordi, oggi siamo passati ad una superfice più estesa: i vigneti di Dolcetto che danno vita al Visadì Langhe Dolcetto DOC. Da qui si coltivano le uve da cui si ottiene questo vino…