Tag

Divinea

Browsing

L’appuntamento si conferma a Milano, ma l’edizione 2024 si sposta a Le Village by CA a Milano, (Corso di Porta Romana, 61), e si preparare a raccontare il prossimo futuro del mondo del vino. Il titolo della quarta edizione sarà “Intelligenza artificiale e Direct to consumer – Riflessioni tra pratiche consolidate e nuovi strumenti per la sostenibilità del settore vino e la valorizzazione delle innovazioni”, e darà modo a cantine e professionisti del settore di ripensare l’industria del vino nelle sue innovazioni e tecnologie a supporto delle vendite dirette al consumatore.  L’appuntamento in programma venerdì 10 novembre 2023 dalle 9:30 alle 13:30 ed è gratuito previa registrazione. “Che simposio sarà quello di quest’anno? – si interroga Filippo Galanti, Co-Founder & Business Development Divinea – Soprattutto sarà un evento stimolante che vuole mettere una pulce nell’orecchio agli addetti ai lavori, mostrando da vicino un’anteprima del futuro che sta avanzando, attraverso una…

l turista enogastronomico, che unisce l’interesse per il vino a quello della buona cucina, si conferma di gran lunga il profilo più presente nelle cantine italiane. Sono visitatori curiosi di conoscere la realtà che visitano, hanno un potere di spesa mediamente alto e hanno spesso un buon network di conoscenze che abilita altri visitatori tramite passaparola. È quanto emerge dal “Report Enoturismo e Vendite direct-to-consumer 2023” preparato dall’impresa tecnologica Divinea che offre interessanti elementi utili per cogliere le evoluzioni del mondo del vino e comprendere le reali opportunità delle vendite dirette e dell’enoturismo, attraverso l’analisi dei dati e dei trend di mercato. Spiccano così gli identikit dei turisti del vino che oggi, insieme al turista enogastronomico, vedono come protagonisti esperti winelover e sommelier, che con la loro testimonianza e il loro endorsement possono portare prestigio all’azienda, e al terzo posto la coppia romantica, e lo conferma il fatto che pic-nic…

Divinea, impresa tecnologica focalizzata sull’innovazione digitale nel mondo del vino, con la collaborazione di cantine ed esperti del settore, presenta la seconda edizione del ciclo di webinar gratuiti destinati alle cantine. L’obiettivo è quello di condividere esperienze, idee e strumenti per incrementare le vendite direct-to-consumer, portando riflessioni sul mondo delle vendite dirette al consumatore e su come si possa accelerare attraverso scelte e strumenti legati all’innovazione e alla raccolta dei dati. Il primo appuntamento è per giovedì 23 febbraio alle 17 e mette al centro l’evento vitivinicolo italiano più atteso: “Raccolta dati e ottimizzazione fiere: una strategia efficace per Vinitaly”. Per informazioni e modalità di iscrizione: https://wine-suite.com/webinar-raccolta-dati-in-fiera/ I temi e le date dei webinar in programma Il ciclo di webinar ha quindi inizio il 23 febbraio con l’approfondimento su Vinitaly. Un confronto diretto con professionisti del mondo del vino e della tecnologia digitale per il settore in cui si illustreranno…

Grande interesse per l’evento formativo “Come incrementare le vendite dirette e ottimizzare l’attività enoturistica”, promosso dall’impresa tecnologica Divinea e il Consorzio Tutela Vini della Maremma Toscana e che si colloca all’interno di un progetto di formazione ai territori del vino. Lo scorso 20 gennaio le cantine associate del Consorzio si sono date appuntamento a Rocca di Frassinello, Gungiarico (Grosseto), per parlare di enoturismo, vendite online e in cantina, CRM e analisi dei dati, marketing online e vendite direct to consumer. “La giornata di formazione dello scorso 20 gennaio, per la quale ringraziamo ancora Divinea per la professionalità e la disponibilità dimostrata, – dichiara Luca Pollini, Direttore del Consorzio Tutela Vini Maremma Toscana – ha fatto riscontrare un’ampia partecipazione tra le aziende del Consorzio, segno che l’argomento è fortemente sentito e di grande attualità. E non può essere diversamente quando si parla di Enoturismo – al quale è direttamente correlato anche il tema delle vendite dirette in cantina e di quelle…

Tra le novità che stanno caratterizzando la vendita diretta al consumatore nel mondo del vino c’è quella di un interesse sempre più crescente rispetto ai Wine Club. È quanto emerge nel “Report Enoturismo e vendite direct to consumer 2022” pubblicato da Divinea ed è quanto è stato discusso in occasione del webinar “Wine Club in Italia: cosa sono e come farli funzionare”, organizzato da Divinea con Filippo Galanti, co-founder Divinea e Francesco Minetti, CEO Well Com. Secondo i dati raccolti da Divinea il 17,3% delle cantine si è dotato di un wine club mentre il 75% di chi non lo ha ancora fatto dichiara che lo realizzerà̀ o lo sta prendendo in considerazione. “I Wine Club italiani – dichiara Filippo Galanti co-founder Divinea – registrano molti iscritti ma producono volumi relativamente contenuti. Metà dei wine club italiani hanno più̀ di 500 membri ma generano spesso vendite irrisorie, a dimostrazione di una mancata…

“Le cantine Italiane nascondono un altissimo potenziale inespresso. – dichiara Roberto Villa, Head of Marketing dell’impresa tecnologica Divinea – Siamo il primo paese al modo come produzione di vino e tra i primi come patrimonio naturalistico, storico e culturale legato a questo settore. Tuttavia molte cantine all’estero riesco a sfruttare meglio le limitate risorse a disposizione e ottenere risultati di vendita ed ingaggio del cliente finale proporzionalmente incredibili.” Per rispondere a questa sfida del mercato vitivinicolo italiano, Divineaha lanciato un video educazionale destinato alle cantine italiane che, con un linguaggio semplice e diretto, mette in luce la necessità di innalzare il livello di innovazione e digitalizzazione per fare crescere le vendite dirette ai consumatori, in cantina e online. Il video sarà divulgato tramite i canali social, newsletter e sito di Divinea e Wine Suite. Come testimoniano alcuni dati messi in luce nel “Report Enoturismo e Vendite Direct-to-consumer 2022”, presentato a…

L’impresa tecnologica Divinea propone un calendario di webinar – online e gratuiti – destinati alle cantine che vogliono far crescere il proprio business valorizzando le esperienze in cantina e incrementare le vendite direct-to-consumer. Primo appuntamento mercoledì 2 febbraio alle 17 Testimonianze, idee e strumenti concreti per dare nuove possibilità alle cantine e alle aziende del mondo del vino che vogliono valorizzare le esperienze enoturistiche in cantina e aumentare le vendite dirette ai consumatori. Un’opportunità che l’impresa tecnologica vuole approfondire attraverso una serie di webinar online e gratuiti, a partire dal prossimo mercoledì 2 febbraio 2022. Un calendario di incontri per dare voce alle esperienze e ai dati raccolti dai fondatori di Divinea, con la collaborazione di cantine ed esperti del mondo del vino, per ripensare l’accoglienza in cantina e dare nuova linfa alle vendite direct-to-consumer. Il primo appuntamento è per mercoledì 2 febbraio alle 17 per parlare di come ingaggiare…

Crescono le donne che acquistano le esperienze enoturistiche in cantina. Se già nel 2020 la maggior parte delle prenotazioni risultavano arrivare da un pubblico femminile (il 54% del totale), oggi i numeri sono cresciuti del 12% e testimoniano che nel 2021 il 66% dell’acquisto di esperienze in cantina è stato gestito da donne. I dati sono quelli emersi dall’anticipazione del report annuale sull’enoturismo e sulle vendite direct-to-consumer che l’impresa tecnologica Divinea ha sviluppato basandosi sull’analisi dei dati aggregati con il software Wine Suite e il portale divinea.com, grazie ad un sondaggio condotto con le aziende cantine partner, come Marchesi Mazzei, Cantina Rainoldi e Cantina Cappellini. “L’obiettivo di questa ricerca – spiega Fillippo Galanti, co-founder di Divinea insieme a Matteo Ranghetti – è dare alle cantine e agli attori coinvolti attorno al mercato dell’enoturismo e delle vendite di vino direct-to-consumer degli strumenti utili a migliorare l’esperienza in cantina nei confronti dei…