FORMAZIONE CHE CREA OCCUPAZIONE DISTILLERIE BERTA, UNIVERSITÀ CATTOLICA E IULM ACCOMPAGNANO I GIOVANI VERSO NUOVE OPPORTUNITÀ Al via il corso di formazione gratuita dedicato ai giovani inoccupati. Ai due vincitori una borsa di studio totale per la partecipazione a un Master in uno dei due atenei Valorizzazione del territorio e delle eccellenze enogastronomiche: strategie e tecniche di comunicazione e marketing è il nuovo progetto della Fondazione non profit SoloPerGian, che per la prima volta collabora con due prestigiose università di Milano per organizzare un corso interamente online che unisce l’impegno per la tutela del territorio alla promozione della formazione di giovani volenterosi. Trentadue ore, suddivise in otto incontri, durante le quali due docenti universitari di altissimo livello – Carlo Galimberti, professore ordinario di Psicologia sociale della Comunicazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano UCSC, e Vincenzo Russo, Professore Associato di Psicologia dei Consumi e Neuromarketing della Libera Università di Lingue e Comunicazione…
Distillerie Berta di Mombaruzzo presenta i cocktail per la nuova stagione Il 28 di Via San Nicolao, Di Mombaruzzo, DiAnisè, DiRose, Favola Mia e DiNero. Sono questi i liquori di Distillerie Berta nati da segreti incontri di zucchero, aromi, infusi e distillati di erbe aromatiche e officinali coltivate nel parco naturalistico che attornia la distilleria di Mombaruzzo. A questa linea è dedicato il motto Meeting Your Dreams, una celebrazione del legame e della ricchezza che ne deriva: «La Selezione Liquori vive d’incontri. – Afferma la Famiglia Berta – È socievole, senza pregiudizi». È proprio dall’unione con l’altro che nascono infatti le grandi storie e i grandi prodotti. La linea di Liquori Berta ne è un esempio ideale: questi pregiati infusi, di per sé ricchi incontri di aromi e sensazioni, si prestano non solo al consumo puro e meditativo, ma trovano espressione eccellente nel più moderno bere miscelato. Distillerie Berta ne propone…
Sono passati otto anni da quando la grappa destinata a diventare Bric del Gaian, una delle etichette simbolo di Distillerie Berta, ha iniziato il proprio riposo nel legno ed oggi è pronta per presentarsi sul mercato in un’edizione “limitata” di pochissime bottiglie. Nella filosofia Berta, infatti, la vinaccia viene trattata con la stessa cura dedicata alle uve per la produzione di vino e l’annata 2012 in Piemonte è stata calda e siccitosa, caratteristiche che hanno messo talvolta a repentaglio la qualità del Moscato d’Asti. Proprio questa varietà in purezza è alla base del Bric del Gaian. All’arrivo in distilleria nei contenitori a chiusura ermetica disegnati e brevettati dall’azienda, la selezione delle vinacce è stata quindi particolarmente accurata e severa portando la famiglia Berta a decidere di produrre solo poche bottiglie ma di qualità eccellente. Bric del Gaian è un omaggio al territorio del Monferrato, dove l’azienda si trova. Da un…
La famiglia Berta riapre le porte alle visite con una formula innovativa la più originale sarà il Bertanic Scoprire i segreti della grappa con un’esperienza polisensoriale. Si potrà fare dal 4 giugno presso Distillerie Berta grazie a due proposte di visita. La più originale sarà il Bertanic, dove il percorso si concluderà con il pic nic nel parco naturalistico di 8 ettari, dove vengono coltivate le essenze utilizzate negli amari e nei liquori. Un parco che riserva sorprese come le installazioni realizzate dai ragazzi della cooperativa sociale Fraternità e Amicizia e le maxi cornici, che inquadrano alcuni degli scorci paesaggistici proprio come fossero cartoline. Sarà ovviamente un pin nic gourmand con ben cinque proposte studiate dallo chef di La Taverna di Villa Prato, ristorante all’interno della splendida dimora di charme di proprietà della famiglia. Tra le specialità da mettere nel cestino, alcuni piatti della tradizione come i peperoni alla monferrina,…
DISTILLERIE BERTA PER L’AMBIENTE: RIPARTIAMO DALLA NATURA Oltre alla raccolta fondi avviata con l’Associazione Produttori del Nizza Docg per l’emergenza Covid –19, Distillerie Berta guarda al futuro con il progetto concreto di rimboschimento in collaborazione con Treedom Oggi più che mai ci rendiamo conto di quanto sia vitale per l’uomo l’equilibrio con la natura. Essa infatti è in grado di sopravvivere senza l’essere umano, ma il viceversa non è possibile. Nostro compito è quindi quello di tutelare, proteggere e preservare l’ambiente che ogni giorno ci ospita. Da questa riflessione riparte Distillerie Berta che, con un progetto ambizioso e proiettato al futuro, dedica Grappa Invecchiata Elisi e Grappa Unica per l’Ambiente, per dare un contributo concreto al riequilibrio del pianeta tramite la riforestazione. Con l’acquisto di uno di questi due prodotti si contribuisce alla creazione della Foresta Berta che, grazie a Treedom sta prendendo forma in Kenya: a ogni ordine verrà…
Anche Distillerie Berta aderisce all’iniziativa dell’Associazione Produttori del Nizza DOCG e dell’Enoteca Regionale di Nizza Monferrato in favore dell’Ospedale di Asti Uniti si può fare di più e meglio. Con questo spirito l’Associazione Produttori del Nizza DOCG ha deciso di avviare #ilnizzaperlasolidarietà, costituendo un “fronte comune” per sostenere medici, infermieri e tutti gli operatori sanitari dell’Ospedale Cardinal Massaia di Asti, che in questo momento stanno donando sé stessi per la salute di tutti noi. L’iniziativa ha visto ogni associato donare 12 bottiglie di uno dei propri prodotti simbolo per metterli a disposizione dell’Enoteca Regionale di Nizza Monferrato, che darà al pubblico la possibilità di acquistarle e riceverle comodamente a casa propria. Ogni appassionato potrà così comprare una singola bottiglia o i cofanetti da 3 o 6 referenze con una selezione di diversi produttori. Il ricavato della vendita andrà integralmente all’Ospedale Cardinal Massaia di Asti. Anche Distillerie Berta, associata al Nizza sin dalla…
DAI POETI MALEDETTI AI GIORNI NOSTRI, L’ASSENZIO DIVENTA FAVOLA MIA Ogni Favola ha una fata, per questo la famiglia Berta distilla un racconto che parte da oltralpe alla fine del XVIII secolo, quello de la Fée Verte, la Fata Verde che ha stravolto l’arte, la poesia e i costumi di un’intera epoca, ammaliato Baudelaire, Verlaine e Rimbaud per poi giungere fino a noi. Nasce così Favola Mia un prodotto dall’inconfondibile e irresistibile profumo, tra le cui note spiccano l’artemisia, l’anice stellato, la menta e il coriandolo. E’ l’assenzio creato da Distillerie Berta nel rispetto della tradizione ma che si veste di modernità grazie al suo utilizzo nella mixology. Ecco quindi la ricetta per un cocktail dal gusto complesso e avvolgente: miscelare Favola Mia con l’amaro d’erbe Il 28 di via San Nicolao, aggiungere vodka, angostura bitter, una scorza di zenzero e una spruzzata di limone. Nasce così un drink singolare,…
Distillerie Berta sceglie una donna per rappresentare la pregiata Collezione Castello. Così Chiara Buratti, artista, attrice e conduttrice televisiva, interpreta la creatività, il pensiero, la conoscenza e la bellezza che questa linea esprime, il gusto autentico di chi si riconosce nell’arte, di chi si emoziona, di chi si meraviglia. La Linea Castello di Monteu Roero è infatti legata all’arte e alla mitologia e dedicata all’omonimo maniero del X secolo ora di proprietà della famiglia Berta. Comprende la Grappa Invecchiata Monte Acuto, un distillato nato dalla selezione delle migliori vinacce di Barbera, Arneis e Nebbiolo, un omaggio al territorio del Roero che proprio così veniva anticamente chiamato e il Distillato d’Uva Mito delle Ore. Quest’ultimo prodotto è dedicato alle dee guardiane dell’Olimpo, figlie di Zeus e protettrici dell’ordine naturale delle stagioni, esprime un profumo complesso, delicato e avvolgente e un sapore ricco di grande armonia e persistenza. Il nome deriva dal…
RÒNDENA, LA NUOVA RISERVA DI DISTILLERIE BERTA SPICCA IL VOLO PERFETTA COME REGALO DI NATALE Spicca il volo Ròndena, la nuova grappa riserva di Distillerie Berta ottenuta dalla sapiente distillazione dell’Amarone della Valpolicella. Il suo nome è la dedica in dialetto veneto a uno dei vitigni che la forma e la caratterizza: la Rondinella. Invecchiata cinque anni, viene affinata per i primi due in botti da 1000 litri e riposa i successivi tre anni in barrique per una maggiore esaltazione degli aromi. La prima edizione di questo prezioso distillato sarà disponibile dal mese di novembre 2019 nell’elegante confezione in legno. Ròndena è una grappa riserva dal colore ambrato che già al profumo esprime grande personalità. Fra le molteplici sensazioni spiccano i frutti rossi, la marmellata di ciliegia, le spezie come il cacao, la cannella e il pepe nero. Il sapore è ricco e avvolgente e conferma le sensazioni avvertite al…
Vinitaly 2019 è stata per Distillerie Berta l’occasione per svelare il restyling della Linea Castello di Monteu Roero, legata alla mitologia e dedicata all’omonimo maniero del X secolo di proprietà della famiglia Berta dal 2009 e adibito a museo. Dagli affreschi del castello sono state ispirate le confezioni della Grappa invecchiata Monte Acuto e del Distillato d’Uva Mito delle Ore. Grappa invecchiata Monte Acuto nasce dalla selezione delle migliori vinacce di Barbera, Arneis e Nebbiolo, come omaggio al territorio del Roero. Il naso è intrigante e variegato, va dalla frutta secca a quella disidratata come datteri e albicocche con un tocco di miele di robinia. L’ Acquavite d’Uva Mito delle Ore, figlie di Zeus e di Temi, in principio erano le dee dell’ordine nella natura e delle stagioni e protettrici dell’ordine naturale delle stagioni. Un distillato dal bouquet complesso, delicato, morbido e avvolgente e un gusto ricco, armonico e persistente. Il nome deriva dal ritrovamento del…