L’Alto Adige è uno dei territori vinicoli più piccoli d’Italia, ma grazie alla sua posizione geografica è anche uno dei più variegati. La viticoltura, infatti, si estende dai piedi dei massicci alpini più elevati a Nord, fino ai vigneti di un paesaggio decisamente mediterraneo a Sud. Nel vigneto e in cantina, i vignaioli altoatesini possono contare su un’esperienza maturata e tramandata di generazione in generazione, combinandola all’attenzione crescente per una viticoltura naturale e sostenibile, e alla voglia costante di rinnovarsi. Una comunità coesa, vignaioli indipendenti, cooperative e tenute, che da decenni raggiungono grandi risultati anche grazie al contributo che proviene da piccole strutture a conduzione familiare. Ne risultano vini le cui note incarnano questi valori che da sempre rappresentano la firma stilistica del marchio “Vini Alto Adige”. Al Gong di Milano il Consorzio Vini Alto Adige ha presentato “Tutte le sfumature di BIANCO dell’Alto Adige in abbinamento con la cucina…
Con la fine della vendemmia in vigna si chiude un “anno complesso ma con un lieto fine”, come afferma Andreas Kofler, presidente delConsorzio Vini Alto Adige.: “I maestri cantinieri, i viticoltori e i vignaioli si aspettano un’annata 2021 molto varia e assai promettente sul piano della qualità. Sarà infatti una buona annata per tutti i vini bianchi senza alcuna eccezione, mentre per i vini rossi ci saranno differenze in base alla zona di produzione, anche se sarà comunque complessivamente molto buona” afferma con sicurezza il presidente Kofler. Leggermente sotto la media si è rivelata invece la quantità del raccolto, che ha fatto registrare un calo tra il 5 e il 10 per cento. Due le ragioni principali spiega Kofler: “La quantità del raccolto dipende da un lato dalle riduzioni di DOC introdotte nei ricavati per ettaro e, dall’altro, dal peso dei grappoli leggermente ridotto, aspetto quest’ultimo che va imputato alle particolari…
Il Consorzio Vini Alto Adige si prepara per ospitare la terza edizione dell’Alto Adige Wine Summit, la più importante manifestazione enologica del territorio che dal 9 al 12 settembre accompagnerà le più importanti firme giornalistiche invitate all’evento, alla scoperta delle eccellenze vitivinicole altoatesine. I contrasti, quest’anno, caratterizzeranno una kermesse davvero ricca di eventi: infatti, verranno organizzati appuntamenti digitali e incontri fisici grazie ai quali gli ospiti dell’Alto Adige Wine Summit avranno l’opportunità di conoscere personalmente, a piccoli gruppi, i numerosi produttori. “Lavoriamo ogni giorno per dare supporto ai 5 mila produttori altoatesini e a un territorio che rappresenta una perla nel panorama enologico nazionale e internazionale – commenta Eduard Bernhart, direttore del Consorzio – L’Alto Adige Wine Summit è parte di una strategia che il Consorzio promuove per esaltare il territorio altoatesino e per raccontare la varietà enologica dell’Alto Adige. ‘Un mondo di contrasti’ sarà il tema di quest’edizione, che…
“C’era una volta…” comincia come ogni favola che si rispetti lo spot, lanciato il 12 marzo, poco prima della Pasqua, prodotto dal Consorzio Vini Alto Adige che narra la storia dei luoghi straordinari, dei vignaioli impegnati, del grande lavoro e della ancor più grande passione che si cela nei vini dell’Alto Adige. Dai toni fiabeschi e coinvolgenti, lo spot “Vini Alto Adige” vanta un testimonial di fama mondiale, Reinhold Messner: “Siamo orgogliosi e onorati che Messner abbia prestato il suo volto ai Vini dell’Alto Adige, un uomo del nostro territorio, un testimonial d’eccezione che ben rappresenta l’impegno, l’amore per la natura e il coraggio da avere di fronte ai momenti di difficoltà e agli imprevisti”, spiega Eduard Bernhart, direttore del Consorzio. “Come Consorzio – spiega il nuovo presidente del Consorzio Vini Alto Adige, Andreas Kofler – abbiamo pensato che in virtù del particolare momento che stiamo vivendo fosse necessario riportare al centro della nostra…
I vini dell’Alto Adige sono sinonimo di qualità ed eccellenza, di spirito d’innovazione e avanguardia sia sul territorio nazionale che internazionale. Ma per giungere a questo risultato è stata intrapresa, tra gli anni Settanta e gli anni Ottanta, una lunga strada che con impegno e fatica, passione, visione e determinazione, è stata percorsa da molte grandi personalità dell’Alto Adige che hanno agito credendo in un progetto e lavorando incessantemente per renderlo realtà. “Abbiamo realizzato un ciclo di brevi documentari dando voce ai testimoni diretti del cambio di rotta della viticoltura altoatesina”, spiega il Direttore del Consorzio Vini Alto Adige Eduard Bernhart, “vogliamo dar voce alla memoria storica del nostro territorio e consentire ai più di lasciarsi ispirare da ciò che ha guidato queste grandi personalità nel costruire il successo dei nostri vini, condividendo con loro testimonianze e ricordi del passato, della tradizione, ma anche interpretando il loro sguardo verso il…
l Consorzio Vini Alto Adige percorrerà oltre 6.000 km partendo da Bolzano per raggiungere le città di Milano, Roma, Firenze, Bologna e Napoli ma anche Palermo, Ferrara e Genova. Otto tra le maggiori città d’Italia verranno quindi coinvolte nel Roadshow dei Vini dell’Alto Adige, una serie di appuntamenti fortemente voluti dal Consorzio per raggiungere quegli operatori del settore il cui contatto con i vini dell’Alto Adige è mancato a causa dell’annullamento di molti eventi di settore. “Abbiamo scelto di dare un segnale all’Italia: l’Alto Adige c’è ed è pronto a rimboccarsi le maniche e a macinare chilometri per incontrare tutti quegli operatori che, per le cause che tutti conosciamo, non sono potuti venire a conoscere i nostri vini in occasione di fiere di settore come Vinitaly o Prowein”, spiega Eduard Bernhart, Direttore del Consorzio Vini Alto Adige. “Crediamo molto nella qualità e nella versatilità dei nostri vini, che possono essere…
Il contesto lo imponeva e la nota reattività che da sempre caratterizza il territorio dell’Alto Adige non si è fatta attendere a lungo. Sul sito del Consorzio Vini Alto Adige è stata creata una nuova sezione dalla quale è possibile accedere direttamente ai siti delle cantine socie che dispongono dei servizi di online shop o di consegna a domicilio. La campagna rappresenta un’iniziativa importante, a supporto delle vendite che in questo particolare momento storico sta subendo delle significative flessioni e che sta mettendo a dura prova molte realtà vitivinicole del territorio. Ma anche un messaggio positivo, una risposta proattiva dei produttori e del Consorzio ad un’emergenza, quella economica dopo che sanitaria causata dall’epidemia del Covid19, che dimostra lo spirito di iniziativa e di coesione che da sempre caratterizza il Consorzio Vini Alto Adige. “La crisi del Coronavirus non ha tolto nulla alla qualità dei nostri vini – afferma Eduard Bernhart,…
Alto Adige, Armonie di Contrasti è l’approfondimento che il Consorzio vini dell’Alto Adige ha presentato al Westin Palace di Milano. A dar voce ai vini e al territorio non poteva che essere Pierluigi Gorgoni, firma di primarie riviste dedicate al vino, enologo e docente presso la scuola Alma di Colorno nonché brand ambassador del Consorzio. L’Alto Adige è una terra di grandi altitudini ma anche di dolci vallate, capace di generare vini freschi ma anche morbidi, complessi ma anche più immediati: un quadro a tinte variegate, in cui ciascun colore contribuisce a rendere l’immagine armoniosa e distintiva. Una terra di forti contrasti, dove si alternano caratteristiche sia alpine sia mediterranee, montagne e vallate. Dai vigneti a clima fresco nelle zone più alte agli appezzamenti inondati dal sole nelle vallate, dal terroir arido del porfido alle rocce calcaree e dolomitiche, varietà, questa, che si rispecchia nei suoi vini. I vigneti delle valli alpine…
#AltoAdigeDiVino : fino al 6 luglio sarà possibile partecipare al contest ideato dal Consorzio Vini Alto Adige. In palio un soggiorno di tre notti per due persone presso una struttura dell’associazione Vinum Hotels Südtirol e due forniture di vini del territorio. Il vino è un prodotto straordinario e vivo. Come pochi altri, sa creare una relazione unica con chi lo assaggia, che in base alla propria sensibilità è in grado di apprezzarne determinate sfumature e peculiarità. È da questa intuizione che nasce l’idea del contest #AltoAdigeDiVino, un’iniziativa del Consorzio Vini Alto Adige che ha appena preso il via e sarà attiva per tre mesi, fino al 6 luglio. L’obiettivo è quello di osservare il territorio e la sua offerta enologica attraverso gli occhi di appassionati e wine lover di tutta Italia, chiamati a raccolta per descrivere con parole e immagini il loro Alto Adige del vino. Partecipare è semplice: è sufficiente…