L’azienda Dal Maso vanta più di 115 anni di storia, da quando nel 1887 la famiglia Dal Maso ha iniziato a produrre vino dai propri vigneti a Montebello Vicentino, loro città di nascita, nella zona dell’attuale DOC Gambellara. Nei decenni ha acquisito altri vigneti e attualmente ha proprietà in tre denominazioni vicine, Gambellara, Colli Berici e Monti Lessini, dove coltiva cinque vitigni: Garganega, Durella, Tai, Cabernet e Merlot. Tre terroir e i cinque cultivar per dar vita a un’ampia gamma di vini, perfetti in abbinamento a piatti del territorio e non solo. Il vitigno principe è la Garganega con cui si producono sei vini nella denominazione. Il Recioto di Gambellara DOCG Spumante Dolce rappresenta, probabilmente, la versione più vicina alla tradizione. Le uve sono appassite fino a dicembre; dopo la prima fermentazione, sosta in autoclave per 4-6 mesi per una presa di spuma. Mantiene una parte della naturale dolcezza ben…
“Nero e oro, basalti e Garganega” questo l’evocativo titolo dell’interessante Press tour, promosso dal Consorzio di Tutela Vini di Gambellara, con la sapiente regia di Studio CRU, per far conoscere i vini straordinari di questo piccolo territorio con caratteristiche uniche al mondo. «La DOC Gambellara -introduce Giovanni Ponchia, direttore del Consorzio di Tutela Vini di Gambellara, nell’incontro iniziale presso la sede del consorzio- ha tre caratteristiche: una sola varietà di uva: la Garganega; un tipo di allevamento: la pergola; un solo terroir: basalti». La storia di questa denominazione, dove nessun produttore ha ritenuto di usare altri vitigni oltre alla Garganega, è molto antica. Già i Greci avevano identificato questi terreni scuri, nel complesso vulcanico dei monti Calvarina e San Marco, come particolarmente vocati alla produzione di vino. Il vitigno Garganega presenta la struttura del grappolo tipica della famiglia dei Trebbiani: allungato, spargolo e con una o due ali, chiamate le…
IL NUOVO VOLTO DEL CONSORZIO VINI GAMBELLARA Nuovo sito e nuovo logo per il Consorzio di Tutela, che rinnova la sua immagine e punta sulle peculiarità dei vini vulcanici da uva Garganega Il Consorzio Tutela Vini Gambellara rinfresca la sua immagine e si presenta con un nuovo logo e un rinnovato sito internet dedicato ai vini della DOC. Al centro del progetto la volontà di mettere in luce la particolarità di questo territorio vulcanico, in cui il terreno è in grado di donare ai vini delle qualità uniche. “L’idea di rinnovare l’immagine del Consorzio – spiega Luca Framarin, Presidente del Consorzio Tutela Vini Gambellara – nasce dall’esigenza di dare alla nostra DOC un’immagine più immediata. Logo e sito internet hanno oggi un’impostazione fresca e accattivante, così come i nostri vini, che si avvicinano ad un pubblico sempre più giovane e curioso di entrare in contatto con il nostro territorio”. Ad occuparsi…
IL PALAZZO DEL VINO ACCOGLIE IL CONSORZIO TUTELA VINI GAMBELLARA Due Consorzi e un unico coordinamento, per valorizzare ancora di più l’enologia del territorio vicentino. Il Consorzio Tutela Vini Gambellara ha deliberato l’avvio di una collaborazione con il Consorzio Tutela Vini Colli Berici e Vicenza, sotto la direzione di Giovanni Ponchia. La sede operativa sarà il Palazzo del Vino di Lonigo, già casa della DOC Colli Berici, della DOC Vicenza e dell’enoteca consortile. “Già da tempo – ha spiegato Silvano Nicolato, Presidente del Consorzio Tutela Vini Gambellara – si auspicava una sinergia e un coordinamento unico tra i due diversi Consorzi di Tutela del Vicentino, per promuovere in maniera ancora più efficace i grandi vini del nostro territorio.” La DOC Colli Berici e Vicenza prosegue così nel progetto di rinnovamento attivato negli ultimi anni, che nel marzo 2018 ha portato anche all’inaugurazione dell’enoteca consortile a Palazzo Pisani, nel cuore di Lonigo.…
Silvano Nicolato è il nuovo presidente del Consorzio Tutela Vini Gambellara Eletto il CdA che resterà in carica fino al 2020, vice presidenti sono Luca Framarin e Giuseppe Zonin. Rafforzamento della personalità territoriale, crescita di appeal nei confronti dei wine lover più giovani e valorizzazione della versatilità dei vini sono le linee di sviluppo per i prossimi tre anni Silvano Nicolato è il nuovo presidente del Consorzio Tutela Vini Gambellara e guiderà per i prossimi tre anni l’attività di promozione e valorizzazione della Doc vulcanica vicentina che riunisce i viticoltori dei Comuni di Gambellara, Montebello, Montorso e Zermeghedo. Al suo fianco sono stati nominati vice presidenti Luca Framarin e Giuseppe Zonin. Continuare l’importante azione di rilancio del Gambellara Classico Doc nei confronti dei wine lover italiani e stranieri, tutelare la produzione di Recioto di Gambellara Docg e di Vin Santo, due eccellenze qualitative con una forte tipicità territoriale, e valorizzare…