Tag

Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria

Browsing

Si rafforzano le misure di tutela per il Primitivo di Manduria DOC e DOCG: incremento dei controlli in vigna e stop alla rivendicazione di nuove superfici. In un costante impegno per garantire l’autenticità e la qualità del Primitivo di Manduria DOC e DOCG, il Consiglio di Amministrazione del Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria ha adottato decisioni significative per preservare l’integrità della denominazione. Incremento dei controlli in vigna  L’Unione dei Consorzi di Tutela dei Vini a D.O.di Puglia (U.co.vip), del quale anche il Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria è membro, ha richiesto ed ottenuto da parte del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (Masaf) l’approvazione per l’incremento della percentuale dei controlli ispettivi in vigna da parte dell’ente di controllo Agroqualità. Tale provvedimento è stato immediatamente recepito da tutti i consorzi associati e, quindi, anche dal Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria ed applicato nell’intera…

Arriva per l’estate pugliese Tra le Torri del Primitivo di Manduria. Percorsi esclusivi e degustazioni Doc. Si andrà a piedi alla scoperta di castelli, di sentieri meno conosciuti e di monumenti più nascosti del territorio jonico salentino IIl contatto con la natura, la serenità di una passeggiata, le tradizioni enogastronomiche e culturali, i luoghi più belli della Puglia: ecco Tra le torri del Primitivo di Manduria, l’evento con il quale il Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria invita questa estate i wine lover alla scoperta del territorio della grande doc. Cinque le tappe previste da luglio fino a settembre, alla scoperta delle bellezze storiche, naturalistiche e, soprattutto, vitivinicole. Si andrà a piedi alla scoperta di castelli, di percorsi meno conosciuti e  di monumenti più nascosti. Il tour verrà inaugurato il 24 luglio a Palagiano dove una guida  accompagnerà i turisti tra i vicoli del centro storico. Il 7 agosto sarà la volta di Torre Colimena e della Salina dei Monaci, splendida oasi naturalistica…

Didattica a distanza, ecco i workshop formativi del Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria. Un segnale di continuità e di vicinanza alle cantine in questo momento di grande difficoltà La formazione sul vino non si ferma: sicurezza alimentare ed enologica, enoturismo, sostenibilità ambientale, conoscenza dei principali strumenti utili a migliorare i processi interni e gestionali. Questi i temi dei workshop formativi, on line e gratuiti, ideati e promossi dal Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria, rivolti alle aziende che producono la grande DOC pugliese. La formazione come strumento di sviluppo nel settore vitivinicolo il titolo del progetto che, attraverso una piattaforma e grazie alla collaborazione di Sistema Impresa e ConfCommercio Taranto, darà il via a moduli formativi in modo da permettere una continuità didattica, senza spostarsi da casa. Tre i temi dalla durata di 4 ore ciascuno: Vino e sicurezza alimentare (giovedì 16 aprile – dalle 16 alle 20), L’enoturismo tra opportunità e innovazione nella Terra del Primitivo di…

“Una vendemmia contenuta dal punto di vista della quantità ma che si riscatta in pieno per la qualità eccezionale”. Queste le parole del presidente del Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria, Mauro di Maggio appena alla fine della raccolta dell’uva per la grande doc pugliese. “La resa è bassa, circa il 30 – 35 % in meno rispetto all’annata precedente – continua di Maggio – ma il frutto è sano e di ottima qualità, con buccia bella e consistente, tali da far prevedere una produzione di vini ricchi in colore e struttura. Abbiamo iniziato a vendemmiare la prima settima di settembre con circa 15 giorni di ritardo, a causa di una primavera fredda ed un inizio estate incerto, ma ci siamo subito accorti della presenza di uve sane e di buona qualità. Si è iniziato dando spazio alla vendemmia degli alberelli che hanno subito presentato un carico basso per poi proseguire nelle zone costiere e, infine,…

Il Natale è dietro l’angolo e cresce in Italia il consumo di cioccolato, soprattutto fondente. Il Bel Paese si differenzia dagli altri per la sua preferenza: il fondente pesa come il latte (50%). E qual è quindi il vino giusto da abbinare? Perfetto in questa occasione, e non solo, è la prima Docg riconosciuta in Puglia (2011) e l’unica delle quattro Docg dedicata esclusivamente a un vino rosso dolce: il Primitivo Dolce Naturale che, nonostante il successo dei suoi ‘fratelli secchi’ Primitivo di Manduria doc e Primitivo di Manduria doc riserva, vanta di un posto speciale tra i vini italiani. Raggiunge il clou proprio con il cioccolato fondente, in particolare con quello ad alte percentuali di cacao perché l’equilibrio tra amaro e il sapore dolce e distintivo del Primitivo, formano una coppia inseparabile, senza che né uno né l’altro cedano. Ottimo alleato anche per gustare al meglio i dolci di…