Tag

Colomba

Browsing

In questa Pasqua in cui viaggiare sarà più difficile, ci pensa Pasticceria Martesana a farci volare lontano con le sue coloratissime Fragolosona, Cioccococco e Martesananas, le inedite uova di cioccolato dalle fantasie e decorazioni esotiche e le soffici e profumate colombe dalla ricetta originale di Vincenzo Santoro. Attesissime nelle Pasticcerie Martesana e nel sito e-commerce le novità 2021, tra cui la nuova, golosissima colomba Pistacchio e Cioccolato nata dalla collaborazione con Acadèmia di Chef in Camicia e l’inedita Pastiera Milanese che celebra la città di Milano e il genio culinario di Gualtiero Marchesi. Sarà inoltre una Pasqua all’insegna della generosità con l’Uovo solidale al latte e fondente in collaborazione con VIDAS e la Casa Sollievo Bimbi. Non mancheranno i grandi classici che hanno segnato la storia della pasticceria della famiglia Santoro, per assaporare il gusto inconfondibile dei dolci Martesana. I lievitati e le uova saranno disponibili nelle tre Pasticcerie e…

Tre Colombe salutiste per la Pasqua di Pasticceria Tabiano di Claudio Gatti Da sempre la firma del Maestro Pasticcere Claudio Gatti sono i dolci a pasta lievitata poveri di grassi (solo l’11,3% contro il disciplinare del 16% minimo di contenuto lipidico per l’uso del termine “panettone” per la formula natalizia) e dal contenuto di zuccheri contenuto. Il promotore de I Maestri del Lievito Madre, un’associazione che riunisce i più importanti pasticceri e artisti della lievitazione del panorama italiano propone tre tipi di colombe per la Pasqua 2020, emblema della sua ricerca negli ultimi anni: la classica con pezzettoni di albicocca candita (la prima ricerca per abbassare il contenuto lipidico), ai grani antichi (una ricerca sulle farine della Food Valley) e quella agli zuccheri naturali (per non usare zuccheri trattati ed abbassare l’indice glicemico della colomba). Tre prodotti che hanno come fil rouge la costante ricerca del pasticcere, concentrata in tre…

Vincente Delicacies per la Pasqua con le Colombe artigianali Fastuca Una dedica alla Sicilia e al suo pistacchio di Bronte DOP, dove risiede Vincente Delicacies, pasticceria artigianale alle pendici dell’Etna e specializzata nella coltivazione, raccolta e lavorazione del pistacchio di Bronte. Per la Pasqua dedica un’intera linea di colombe artigianali che prendono nome dalla “fastuca”, il nome dialettale con cui viene chiamato il miglior pistacchio al mondo, raccolto uno volta ogni due anni. Un incarto interamente realizzato a mano da donne del territorio (l’80% del personale di Vincente Delicacies è composto da manodopera femminile) che vede il connubio tra metodologie innovative e lavorazioni artigianali: oltre 36 ore di lievitazione con l’uso del lievito madre, seguendo una geografia territoriale del gusto, usando solo frutta di stagione in accordo con i ritmi della natura e ingredienti a chilometro zero, in collaborazione con piccole aziende del territorio selezionate per rispettare tutti i parametri di…

In Viale Monte Santo 10 a Porta Nuova, la zona che sta diventando il nuovo centro di Milano, c’è la Pasticceria Panzera. Un locale eclettico, senza tempo e contemporaneamente proiettato nel futuro dell’alta tecnologia grazie alla visione e alle scelte di Lorenzo Panzera. Tutto è magico in questo spazio, quasi sospeso nel tempo e le sensazioni che si provano sono così calde e familiari che, appena entrati, ci si sente a casa. L’arredamento, nella parte dedicata al bar e alla caffetteria, è caldo e avvolgente con un grande ed elegante bancone in legno scuro. Alle pareti una fine tappezzeria chiara rende l’ambiente molto Home Style e le piastrelle dai toni caldi danno una piacevole sensazione di tepore. Grandi vetrate e lampadari dalla luce calda completano questa raffinata atmosfera. Uova colorate e giocose, tutte realizzate all’interno del laboratorio a vista, e le colombe, fiore all’occhiello con il panettone, di questa pasticceria…

Vincente Delicacies lancia le colombe artigianali Fastuca: un inno alla Sicilia e al suo pistacchio di Bronte DOP Vincente Delicacies, pasticceria artigianale alle pendici dell’Etna e specializzata nella coltivazione, raccolta e lavorazione del pistacchio di Bronte dedica la sua linea di colombe pasquali realizzate con incarto a mano alla Fastuca, il nome dialettale con cui viene designata la migliore qualità del pistacchio siciliano. Un legame intenso con la Sicilia e le sue tradizioni, a cui si abbinano metodologie innovative e lavorazioni artigianali: oltre 36 ore di lievitazione con l’uso del lievito madre, seguendo una geografia territoriale del gusto, usando solo frutta di stagione in accordo con i ritmi della natura e ingredienti a chilometro zero, in collaborazione con piccole e grandi aziende del territorio che rispettano tutti i parametri di eticità e qualità. Sono Mongibello, l’altro nome dell’Etna (colomba artigianale pandorata al cioccolato bianco e pistacchio di Sicilia da 750…

Oltre alle proposte di pasticceria, alla Knam Experience Cooking Class sarà possibile anche imparare a realizzare il proprio uovo di Pasqua in cioccolato. L’estro, la tecnica di lavorazione del cioccolato e la cura nei dettagli: sono le caratteristiche che contraddistinguono le creazioni dello Chef Ernst Knam. Dopo il fenicottero lo scorso anno, saràl’unicorno il protagonista della Pasqua 2019 in via Anfossi 10, realizzato in cioccolato e in trediverse varianti: rosa, bianco e nero. “E’ mia moglie, Frau Knam, che mi dà l’input per tante creazioni, come il fenicottero per la Pasqua 2018 o il Bubble Tree a Natale. Anche per questo catalogo di Pasqua mi sono fatto ispirare da varie suggestioni, creando un mix di proposte divertenti, colorate e sempre pensate in tutti i dettagli.” Oltre ai grandi classici, le uova decorate sorprendono per la loro varietà, i toni vividi e i particolari:dall’Uovo Multicolor, con pennellate di colore; all’Uovo Pulcino…

Una colomba, quella di Pasticceria Tabiano, molto salutare per la Pasqua 2019 : solo zuccheri naturali e biologici. Si è completamente tolto anche l’uso del sale nell’impasto, in un’ ottica di benessere e attenzione alla salute, come l’ultima tendenza di pasticceria del Maestro Pasticcere Claudio Gatti. Il dolce a pasta lievitata con 36 ore di lievitazione, che già è povero di grassi (solo l’11,3% contro il disciplinare del 16% minimo di contenuto lipidico per l’uso del termine “panettone” per la formula natalizia) oggi è anche senza zucchero raffinato. Solo dieci zuccheri biologici selezionati nella ricetta: zucchero di canna biologico, zucchero moscovado, sciroppo di agave, miele, sciroppo di acero, melassa, zucchero di cocco, malto di riso, zucchero cristallino di uva e malto d’orzo. La si trova in due versioni: con uvetta, arancio e cedro, canditi con zucchero di canna biologico e nella golosa varietà al cioccolato- “ne ho selezionato un cru che…