Le idee regalo di Cerdini & Quenardel il concept store che unisce gelato e champagne Dagli alberi di Natale in cioccolato alle confezioni regalo componibili ad hoc, passando naturalmente per gli champagne J.H. Quenardel e tutti gli altri prodotti del nuovissimo brand. Tutto realizzato artigianalmente. A Natale, nel nuovo concept store di via Cusani, i food & wine lovers sapranno come sbizzarrirsi. Cerdini & Quenardel è infatti il nuovo punto vendita, inaugurato lo scorso ottobre a Milano, che – grazie all’unione di due storici marchi e all’expertise delle loro famiglie – unisce per la prima volta nel panorama italiano una gelateria, una champagneria e una cioccolateria, dando vita ad una vera e propria boutique di prodotti artigianali. Una proposta unica che, anche in occasione del Natale, sfrutta il pairing vincente tra gli Champagne J.H. Quenardel e i prodotti d’alta pasticceria della Maison Beatrix per creare idee regalo originali e innovative,…
Réserve Exclusive Brut Fresco e dinamico si trasforma nella Lanterna delle Meraviglie by Nicolas Feuillatte La confezione di latta si trasforma in una lanterna che darà un tocco di magia alla tavola. Con i suoi decori bianco e oro, la Lanterna invita a scoprire il Terroir della sua Regione : la Champagne. L’intera denominazione è rappresenta in questo champagne, ogni parte della regione si unisce e rivela una risultato glorioso: uno Champagne leggero, fresco e vivace con un’effusione di frutta intensa ed espressiva, che grazie a un lungo invecchiamento in cantina raggiunge una maturità accattivante perfezionando stile e coerenza. Semplice nella sua complessità, rinfrescante e impulsivo, favolosamente versatile con sapori contrastanti, è il partner ideale per accompagnare l’aperitivo, dove Réserve Exclusive Brut esprime alla perfezione il vero spirito dello Champagne. Uvaggio: un assemblaggio armonioso composto dal 20% di Chardonnay che dona eleganza e raffinatezza, dal 40% di Pinot nero per…
Fabrice Rosset, Presidente della Maison DEUTZ, tra i tanti meriti può vantare anche quello di aver “creato” una nuova cuvée. Un‘esperienza unica ed emozionante grazie a una esclusiva selezione delle migliori uve bianche, non solo nella Côte des Blancs ma anche nel Premier Cru di Villers-Marmery, che già coesistevano nel prestigioso Blanc de Blancs millesimato della Maison. Raffinatezza, freschezza, eleganza, una meravigliosa bollicina, una vinosità unica: questo è Amour de DEUTZ, un nuovo Champagne che Rosset ha battezzato con questo nome in onore della statuina ubicata nel cortile della Maison. Amour de DEUTZ Brut Millésimé 2008 rappresenta una delle migliori espressioni di questo Champagne. Un’annata che gioca con levità e precisione e offre un vino affascinante e ammaliante. La sua cuvée è elaborata a partire dal vitigno Chardonnay in purezza con uve provenienti da Avize, Mesnil sur Oger e Villers-Marmery. Un colore scintillante ravvivato da un cordone di spuma rivela…
Una vera celebrazione dell’eccellenza e di tutta la maestria e l’esperienza di due storici marchi artigianali: è da questo connubio che nasce il gelato al gusto champagne proposto da Cerdini & Quenardel, il nuovo concept store inaugurato lo scorso ottobre, che unisce una gelateria, una champagneria e una cioccolateria, in una boutique di prodotti artigianali a impronta familiare nel cuore di Milano. Una vera esaltazione dell’artigianalità e del gusto che trova una delle sue migliori espressioni nei tre gusti di gelato 100% Champagne J.H. Quenardel – Champagne Brut, Champagne Blanc de Blancs e Champagne Rosé – che presentano una percentuale di Champagne del 30%. Ma non solo: giocando con un mix di sapori, da Cerdini & Quenardel il gelato allo champagne è presente anche in abbinamento alla frutta, tutta proveniente da agricoltura biologica o sostenibile, ed è così nascono i gusti Champagne Brut e Lampone Bio e Champagne Rosé e…
L’ Académie du Champagne, l’evento annuale del Bureau du Champagne in Italia dedicato all’alta formazione sulla denominazione, si è svolto il 20 novembre a Milano e ha avuto come tema “Le tre dimensioni dello Champagne”. Tre masterclass, per 15 cuvée, in cui si è parlato dei tre principali vitigni della Champagne, delle tre fermentazioni nell’elaborazione di uno Champagne e dei tre stadi di evoluzione nella formazione degli aromi. Tutto questo sapientemente spigato dagli Ambasciatori dello Champagne Andrea Gori e Pietro Palma e da Helga Barroso, enologa del Comité Champagne. Il numero tre è stato il filo conduttore dell’Académie du Champagne 2018. Si inizia con Andrea Gori, Ambasciatore dello Champagne 2011, che spiega i 3 vitigni principali della Champagne: il Pinot Nero, che regala corpo e struttura, il Meunier, morbidezza e rotondità e lo Chardonnay vivacità e mineralità. Ogni Maison decide, successivamente, come creare il magico assemblaggio che troviamo all’interno di…
Nicolas Feuillatte, il brand di Champagne numero uno in Francia e terzo al mondo, è una delle rare Maisons di Champagne a offrire una collezione di Grands Crus, un Blanc de Blancs 100% Chardonnay e un Blanc de Noirs 100% Pinot Noir. Questi Champagne rari da sempre hanno saputo estasiare gli esperti di tutto il mondo perché sono la massima espressione del terroir della Champagne. La Maisons, con questa collezione, esprime appieno il proprio savoir faire enologico e la sua esperienza nella vinificazione di champagne eccellenti, pensati per il piacere degli intenditori e per gli amanti del cibo e del vino alla ricerca di raffinatezza e autenticità. Guillaume Roffiaen, Enologo e Responsabile Qualità di Nicolas Feuillatte, ha accesso alle uve di 11 dei 17 Grands Crus villages, 26 dei 42 Premier Crus Villages e 145 dei rimanenti 260 Crus della Appellation, ovvero una vasta area di Crus e vigneti che…
A Livorno, a bordo di una nave da crociera il 5 e il luglio, 4 cuvée e 4 piatti di alta cucina in abbinamento per due suggestive degustazioni per “Gli Incontri del Bureau du Champagne LAB” Foie gras o sushi, scaloppine di aragosta o chele di granchio: qual è il matrimonio perfetto con lo Champagne? Per scoprirlo gli appuntamenti sono il 5 e 9 luglio dalle 19:30 alle 21:30 a Livorno, per due tappe di “Gli Incontri del Bureau du Champagne LAB”, i laboratori del gusto pensati per sperimentare l’abbinamento tra piatti e Champagne. Scenario di questo ideale viaggio dalla Francia all’Oriente è Silver Muse, la nave ammiraglia della flotta SilverSea, compagnia di navigazione specializzata in crociere di lusso, attraccata al porto di Livorno. Le lezioni hanno una durata di due ore ciascuna e si concentreranno sugli abbinamenti tra Champagne e due diverse tipologie di cucina: il 5 luglio quella…
Lo Champagne è un prodotto che attrae sempre tutti… Lo Champagne è lo Champagne ed inutile paragonarlo ad altri Metodi Classici. In questo prodotto si identifica la Maison Tribaut Schloesser, situata a Romery pochi chilometri da Epernay, capitale della Champagne . Tutto ha inizio nel 1929, quando Roger Tribaut e René Schloesser, viticoltori in Champagne per diverse generazioni, crearono, entrambi le propria Maison di Champagne che divenne una sola con il matrimonio di Jean e Suzanne Tribaut Schloesser. Da 4 generazioni la famiglia Tribaut fonde passione e competenza per creare uno Champagne di qualità che unisca tradizione e progresso tecnologico. Vengono usatedue presse di ultima generazione da 8000 Kg ciascuna, vasche d’acciaio termo controllate e botti grandi, medie, piccole, di primo, secondo e terzo passaggio per l’affinamento. I 50 ettaridi vigneti sono situati tra la Montagne de Reims e la Valle della Marna, molto vicino a Epernay, sono costituiti da…
Il 20 novembre a Milano si è rinnovato l’appuntamento con l’Académie du Champagne, evento dedicato alla formazione promosso dal Bureau du Champagne in Italia, che rappresenta il Comité Champagne. Quest’anno il focus è stato il tema della cuvèe: vin de reserve, dosaggi e millesimati condotti da Ambassadeur du Champagne degli scorsi anni e una sessione sui rosati, condotta dall’enologa del CIVC Violaine de Caffarelli. Chiara Giovoni, Ambassadeur 2012, ha aperto le danze con i vin de reserve che, attraverso gestione e conservazione, caratterizzano e rendono unico lo Champagne. Ogni Cantina ha il suo stile e suoi segreti: la cuvée parte sempre dall’ultima vendemmia e sulla base di questa si costruisce l’assemblaggio. Si hanno poi vini di annate precedenti, che le Maisons hanno scelto di conservare. Non va dimenticato che questi vini sono tutti potenziali Champagne AOC, ma che si decide di non spumantizzare per lasciarli affinare in cantina. Vini fermi,…
B.EVI. presenta Champagne Georges Vesselle e Champagne Michel Mailliard: due nuove maison nel portafoglio della distribuzione veronese Settembre, tempo di presentazioni e novità per B.EVI.: la distribuzione di vini francesi con sede a Verona e fondata da Sergio Bruno lo scorso Febbraio inizia la stagione autunnale presentando due significativi nuovi inserimenti nel suo portafoglio, Champagne Georges Vesselle e Champagne Michel Mailliard. Champagne Georges Vesselle è un RM (ndr: Récoltant Manipulant, ovvero una cantina che produce esclusivamente con uve di sua proprietà) e la sede aziendale è a Bouzy, villaggio situato nella regione più settentrionale della Champagne, la Montagne de Reims; Bouzy appartiene al novero dei 17 Grand Cru, ovvero la più alta categoria per uno Champagne così come da classificazione ufficiale dettata dalla “echelle des crus”, che ha suddiviso i vigneti in base al prezzo di vendita dell’uva. La maison appartiene alla famiglia Vesselle, che affonda le sue origini nel…