Elegantemente decorato con i colori emblematici del blu, bianco e rosso, a richiamare l’eccellenza del savoir faire francese, Terroir Premier Cru è uno champagne dal potenziale sorprendente, un vino da condividere, vibrante di cultura gastronomica francese e cosmopolita. Terroir Premier Cru è stato creato da Guillaume Roffiaen, Chef de Caves di Nicolas Feuillatte, e riflette la sua personalità di gourmet curioso e generoso. Assolutamente contemporaneo, questo champagne è ideale per accompagnare la cucina di stagione, creativa, elaborata o più raffinata. Perfetto all’aperitivo, esalta i piatti sapidi oltre ai dessert fruttati. Come tutti gli champagne brut non millesimati, Terroir Premier Cru mantiene il suo stile organolettico invariato. Terroir Premier Cru sorprende gli appassionati gourmet. La sua grande versatilità offre una vasta possibilità di abbinamento, ben oltre i classici. Brunch, piatti a base di uova, funghi in padella, ricette di verdure ma anche carni, stufate in salsa, saltate o grigliate alla piastra. Perfetto…
Stai organizzando un viaggio in Champagne nelle prossime settimane? Sappi che quando ti troverai nella culla del re dei vini potresti imbatterti in alcune parole poco conosciute ma fondamentali. Ecco allora un piccolo dizionario di viaggio, utile per comprendere ogni sfumatura di un territorio leggendario. Assemblage – assemblaggio: è dietro questa parola che si nasconde da secoli uno dei grandi segreti dello Champagne. L’assemblage è un’autentica arte che consiste nel plasmare tra loro vini fermi di diversi villaggi, vitigni e annate con caratteristiche aromatiche e organolettiche differenti. Il risultato sarà un vino in grado di esaltare le caratteristiche del territorio e conservare perpetuamente lo stile del produttore. Blanc de blancs e Blanc de noirs: i vini di Champagne sono elaborati principalmente da 3 vitigni – Chardonnay (a bacca bianca), Pinot Noir e Meunier (a bacca nera) – ognuno con caratteristiche profondamente differenti. Gli Champagne elaborati esclusivamente con Chardonnay si chiamano…
È tutto pronto per l’attesissima quarta edizione di Champagne Experience, la più grande manifestazione italiana dedicata allo champagne. L’evento, organizzato da Società Excellence, realtà che riunisce diciotto tra i maggiori importatori e distributori italiani di vini e distillati d’eccellenza, si terrà per la quarta volta di seguito nella città di Modena. Gli spazi di Modena Fiere, domenica 10 e lunedì 11 ottobre, ospiteranno 121 aziende e più di 600 etichette di champagne di storiche Maison e piccoli vigneron, pronte a far conoscere le loro più rappresentative interpretazioni al grande pubblico di appassionati ed esperti di bollicine francesi. Un’occasione davvero unica non solo per degustare grandi vini provenienti dai diversi terroir della Champagne, ma anche per poter approfondire la conoscenza delle più celebri bollicine francesi con i produttori, molti dei quali saranno presenti personalmente dietro i banchi di degustazione. La manifestazione vedrà anche la partecipazione di importanti consorzi del territorio, come…
Se c’è un vino che più di tutti incarna lo spirito delle feste, è certamente lo Champagne. Che sia la celebrazione di un anniversario, una ricorrenza religiosa, istituzionale o sportiva, le bollicine più famose del mondo non possono mai mancare. Anche durante il cenone della vigilia e il pranzo di Natale lo Champagne si dimostra all’altezza di tutte le portate, dall’antipasto al panettone. La regola aurea dell’abbinamento? Ovviamente creare armonia tra cibo e vino, in un gioco di rimandi e corrispondenze gusto-olfattive che esaltano al tempo stesso il piatto e il calice. Ecco allora sei proposte di abbinamento pensando alle ricette simbolo delle feste di fine anno. Panettone gastronomico Chi ben comincia è a metà dell’opera, recita il proverbio. E il discorso vale anche per il menu natalizio. Tra i must in fatto di antipasti c’è sicuramente il panettone gastronomico, versione salata del celebre dolce, che viene tradizionalmente tagliato…
Il Paraguay riconosce e protegge la denominazione di origine Champagne Con la decisione del 29 ottobre 2020, la Direzione Nazionale della Proprietà Intellettuale del Paraguay ha ufficialmente registrato la denominazione Champagne, che da ora in poi sarà riconosciuta e protetta in tutto il territorio paraguaiano contro qualsiasi uso improprio del nome Champagne o di qualsiasi termine da esso derivato. Il Paraguay si aggiunge così alla lista dei 122 stati, tra cui la maggior parte dei Paesi dell’America Latina, la Cina e l’India che già tutelano la denominazione Champagne, una delle più riconosciute al mondo. Come sottolinea Vincent Perrin, Direttore generale del Comité Champagne, “questa decisione è particolarmente importante perché rappresenta il culmine di una procedura iniziata nel 2012 ma che era stata sospesa tra il 2015 e il 2019, in attesa della pubblicazione di un decreto che consentisse l’applicazione della legge paraguaiana sulle indicazioni geografiche”. Con questo ultimo risultato, il Comité…
La nuova confezione eco-responsabile di NICOLAS FEUILLATTE è dedicata ai suoi 5.000 viticoltori Nicolas Feuillatte svela la speciale confezione green United Growers che celebra il valore e la passione dei suoi viticoltori. Per la prima volta sull’astuccio di uno champagne è stata apposta l’etichetta “Info Tri” con indicazioni chiare sullo smaltimento dell’imballaggio conservando tutto il fascino e l’appeal della confezione esclusiva di un prodotto d’eccellenza. Il risultato è una innovativa narrazione della filosofia di Champagne Nicolas Feuillatte anche attraverso la grafica dove emerge l’importanza fondamentale del fattore umano e la missione della Maison che vuole raccontare il lusso attraverso emozioni e condivisione. Lo champagne, infatti, è un prodotto eccezionale, che nasce in un territorio magico. Patrimonio dell’Umanità Unesco, ma è soprattutto un prodotto della terra ottenuto attraverso il lavoro manuale, la passione e la dedizione dell’uomo. La componente green enfatizza l’importanza dei valori contemporanei di rispetto dell’ambiente e di un…
L’ Académie du Champagne 2020 arriva direttamente a casa Giovedì 3 dicembre 2020 dalle 9.30 alle 12.30 Quest’anno l’evento annuale del Bureau du Champagne in Italia dedicato all’alta formazione sulla denominazione sarà totalmente online, in diretta streaming, per adattarsi alle esigenze dettate dall’emergenza sanitaria. L’edizione 2020 prevede 3 seminari di 45 minuti ciascuno e la degustazione di 6 cuvée che saranno inviate al tuo indirizzo con uno speciale kit di degustazione. Il biglietto è nominale per 1 persona. Ogni kit può essere usato fino a un massimo di 2 persone. A rendere unica l’Académie du Champagne 2020 saranno due ospiti speciali del Comité Champagne: Pierre Naviaux, Chef de projet Développement Durable, e Sylvie Collas, Responsable du service Vin. Saranno loro, insieme all’Ambasciatore dello Champagne per l’Italia nel 2015 Bernardo Conticelli, a guidarti attraverso un viaggio alla scoperta dei segreti del re dei vini. Le iscrizioni all’Académie du Champagne 2020 – Edizione Speciale sono fino a…
Iniziata il 17 agosto, la vendemmia più precoce della storia della Champagne sta giungendo al termine. Il 2020 completa infatti una trilogia eccezionale: come nel 2018 e nel 2019, le condizioni climatiche hanno offerto una vendemmia di altissima qualità, la prima delle condizioni per elaborare grandi vini. L’inizio dell’anno è stato particolarmente piovoso, con il febbraio più umido mai registrato. Il caldo e la siccità sono iniziati da metà marzo e la vite ha iniziato a germogliare 16 giorni prima della media decennale; un vantaggio che non andrà perso, registrando anche una dinamica di maturazione eccezionalmente veloce nella settimana prima della vendemmia. Mentre l’anno scorso è stato battuto il record di temperatura (42,9°C), quest’anno è stato il mese di luglio a essere il più secco della storia. A causa della siccità, i grappoli sono al di sotto della media per il peso, ma in ottimo stato sanitario. I mosti sono…
La Cantina Giovanni Rosso festeggia la ripartenza con l’importazione esclusiva in Italia dello Champagne Le Mesnil Dalla tradizione e storicità del Barolo alla nuova avventura con lo Champagne. La Cantina Giovanni Rosso di Serralunga d’Alba celebra la ripartenza con una grande novità: l’importazione esclusiva in Italia dello Champagne Le Mesnil. Una linea classica e prestigiosa che si affianca idealmente alla filosofia e ai valori della famiglia e della cantina, presente da oltre cento anni nel cuore delle Langhe, terra Patrimonio dell’Unesco. La Cantina Giovanni Rosso è nota nel mondo intero per i suoi grandi vini pregiati ed equilibrati, fedeli espressioni del terroir di Serralunga d’Alba. Tra i Cru che hanno fatto la storia di Giovanni Rosso ecco Cerretta, Serra, il celebre Vigna Rionda e altri, che danno vita a vini pluripremiati. Fin dall’inaugurazione della rete vendita italiana, Davide Rosso e il Head of Italy Sales Alessio Canepa sognano di importare…
LO CHAMPAGNE PARTECIPA ALLA PRIMA MARATONA MONDIALE DI DEGUSTAZIONE (WINE ON EARTH TASTE-A-THON) IN PROGRAMMA IL 17 GIUGNO Lo Champagne annuncia la sua partecipazione al primo Wine On Earth Taste-A-Thon, una giornata di degustazioni virtuali organizzate da alcune delle regioni vinicole che aderiscono a Wine Origins Alliance. Il Taste-A-Thon, che si terrà mercoledì 17 giugno, sarà caratterizzato da degustazioni online tenute dalle organizzazioni e dai produttori di 16 regioni vinicole di 8 diversi paesi: Australia, Francia, Italia, Giappone, Portogallo, Spagna, Sudafrica e Stati Uniti. “Wine Origins Alliance ha l’obiettivo di spiegare quanto sia importante il ruolo della provenienza e del terroir nella qualità e nell’unicità dei vini. La sensibilità dei consumatori verso questi fattori non è mai stata così forte come in questo periodo di pandemia. Siamo orgogliosi di partecipare a questa prima degustazione virtuale globale, che promuove il carattere universale di questi valori” ha affermato Vincent Perrin, Direttore Generale del Comité…