Tag

Champagne

Browsing

I frutti di mare, arrosto di manzo, litchi e frutta secca sono solo alcuni degli ingredienti della tradizione natalizia che trovano il perfetto abbinamento con lo Champagne. A proporli sono lo chef stellato Ciro Scamardella e il Bureau du Champagne Italia per raccontare la diversità e la versatilità di questo vino. In vista delle Feste, lo chef di Pipero Roma ha dato vita a una tavolozza di sapori composta da dieci piatti trasformati in essenze, che sono stati abbinati ad altrettante cuvée dall’Ambasciatore dello Champagne per l’Italia 2007 Nicola Roni. Champagne Blanc de Blancs Brut e Crema di spinaci (colore verde brillante) Una crema dal gusto molto pulito e dritto, che si concentra sull’erbaceo nella sua parte più centrale, dominato dalla clorofilla. Si avverte una sorprendente sensazione di grassezza, bilanciata da una rotondità elegante. La scelta di lasciare volutamente il gambo prima di trasformarlo in crema aggiunge una nota ferrosa…

DEFYING GRAVITY: NICOLAS FEUILLATTE INCONTRA MIKA IN UNA COLLABORAZIONE ARTISTICA CHE SFIDA LA GRAVITÀ Il marchio di Champagne preferito dai francesi si unisce al noto designer per una collaborazione artistica rivoluzionaria che da vita a una collezione esclusiva di bottiglie in edizione limitata Champagne Nicolas Feuillatte, la maison più giovane e dinamica e uno dei marchi più amati in Francia, annuncia con entusiasmo la sua collaborazione con l’eclettico artista e designer internazionale Mika. Questa partnership straordinaria, denominata «Defying Gravity», mescola la creatività irriverente e colorata di Mika con l’eleganza contemporanea della maison, per un progetto che celebra la leggerezza e la libertà d’espressione, valori condivisi da entrambi gli autori della limited edition. Un viaggio sensoriale che unisce musica, arte e bollicine in un’esplosione di stile e fantasia. Il fulcro della collaborazione è il celebre Champagne Réserve Brut Exclusive, emblema dello stile di Nicolas Feuillatte. Freschezza vibrante e intensi aromi fruttati,…

Abelé 1757 Blanc de Blancs Extra-Brut La quinta più antica Maison di Champagne presenta una nuovissima cuvée, un Blanc de Blancs Extra-Brut, che rivela l’essenza del suo spirito da oltre due secoli: produrre grandi vini di Champagne orchestrati da uno spirito artigianale. Il Maestro di cantina Etienne Eteneau ha concepito questo vino come un’esplorazione dello stile Abelé, riprendendo i fondamenti della Maison: l’iconico Chardonnay, la finezza delle bollicine, la lunghezza al palato. Questa cuvée sfoggia il suo stile con la realizzazione di una lavorazione artigianale di poignettage; un passaggio tecnico che la rende un pezzo unico. Un’ode allo Chardonnay Lo Chardonnay è la firma dello stile Abelé. Etienne Eteneau seleziona i terroir più promettenti per gli assemblaggi: la Côte des Blancs per il suo carattere minerale, il Sézannais per il suo carattere fruttato e infine il Vitryat. Il Maestro di cantina ha inoltre scelto di vinificare lo Chardonnay a bassa…

NICOLAS FEUILLATTE PRESENTA I DUE GRAN CRU DI CHAMPAGNE DEL 2015  Nicolas Feuillatte, la più giovane delle grandi maison di Champagne, numero uno in Francia e terza al mondo, presenta i due GRAND CRU di Champagne che celebrano all’unisono l’annata 2015. Il Blanc de Blancs 2015 e il Blanc de Noirs 2015 sono le due etichette, plasmate dallo Chef de Caves di Nicolas Feuillatte, Guillaume Roffiaen, che svelano vini singolari, ma immediati grazie alla loro rarità e capaci per questo di affascinare chi li assaggi. “Dopo il 1976 e il 2003, il 2015 è stato il terzo anno più caldo dal 1961. Da maggio sino ad agosto si sono susseguiti tre mesi di intensa siccità che hanno segnato la regione della Champagne con un caldo mai registrato prima, causando un rallentamento nello sviluppo dei grappoli d’uva”, racconta lo Chef de Caves di Nicolas Feuillatte, Guillaume Roffiaen, soffermandosi sulla straordinarietà dell’annata…

Bollinger La Grande Année e La Grande Année Rosé 2015: l’eccellenza di una grande annata Due cuvée eccezionali di un’annata eccezionale, presentate attraverso il savoir-faire di Champagne Bollinger. Gli intenditori riconosceranno la struttura di questi vini, ma potrebbero essere sorpresi di scoprire cosa rende l’annata 2015 così speciale. Sia La Grande Année che La Grande Année Rosé sono vini gastronomici di prestigio. La sua consistenza unica lo rende un accompagnamento perfetto per i piatti più raffinati. La sua ricchezza e la sua gentile amarezza sono perfettamente bilanciate. La Grande Année 2015 – Concentrazione e Generosità • 60% Pinot Noir, 40% Chardonnay • 11 crus: principalmente da Verzenay, Aÿ e Mareuil sur Aÿ per il Pinot Nero, Chouilly e Avize per lo Chardonnay. • 79% Grands Crus e 21% Premiers Crus • Dosaggio: moderato, 8g/l La Grande Année Rosé 2015 – Struttura e Eleganza • 62% Pinot Noir, 38% Chardonnay…

La vendemmia in Champagne è iniziata il 2 settembre. Nonostante le condizioni climatiche difficili durante il periodo di maturazione, la regione prevede un raccolto di grande qualità. Mentre nei settori più precoci la raccolta è appena iniziata, nella maggior parte dei vigneti partirà nei prossimi giorni. La vendemmia, interamente manuale, dei circa 34.000 ettari della denominazione coinvolgerà tra le 100.000 e le 120.000 persone e durerà tra le due e le tre settimane. Dall’inizio dell’anno fino alla fine di luglio, la stagione viticola è stata particolarmente tranquilla, con pochissime gelate o grandinate e peronospora e oidio contenuti; solo il rifornimento d’acqua dei suoli, dopo un inverno particolarmente secco, poteva destare preoccupazione. Il clima di agosto è stato più incerto, caldo e insolitamente umido e ha portato alla comparsa di focolai di botrite. Fortunatamente, questo clima ha favorito anche “il peso eccezionale dei grappoli, più di 220 grammi in media,…

Champagne: grandi conoscitori e amanti delle cuvée speciali. Il Comité Champagne presenta a Milano i dati di un anno record che posizionano l’Italia al quarto posto nella classifica mondiale delle spedizioni  Esperto, curioso e orientato alle cuvée di alta gamma. È il profilo del consumatore italiano di Champagne che emerge dai dati sulle spedizioni del 2022. Un anno che per l’Italia ha fatto registrare un doppio record storico sia a volume che a valore, raggiungendo i 10,6 milioni di bottiglie (+11,5%) e un giro d’affari di 247,9 milioni di euro (valore franco cantina e tasse escluse) in crescita del 19,1%. L’Italia rappresenta oggi il quarto mercato all’export per lo Champagne nella classifica mondiale a valore, davanti a Germania e Australia. I numeri del 2022 sono stati analizzati oggi a Milano dai vertici del Comité Champagne, l’ente che rappresenta tutte le Maison e tutti i Vigneron della regione. Presenti David Chatillon, presidente dell’Union…

In vista del Natale il Bureau du Champagne Italia propone 120 piatti da provare con le diverse tipologie di Champagne Ricette tutte italiane e grandi classici della cucina internazionale, ma anche piatti semplici da preparare e da gustare nei momenti informali. La straordinaria versatilità dello Champagne è in grado di esaltare gli stili di cucina più differenti e lo rende il perfetto accompagnamento per ogni portata. In occasione delle festività natalizie il Bureau du Champagne Italia ha scelto 120 piatti provenienti da tutto il mondo in abbinamento con le diverse tipologie di Champagne. Blanc de noirs Brut: Composti al 100% da vitigni a bacca nera – pinot noir e meunier – gli Champagne blancs de noirs hanno una struttura ampia e ricca e rivelano aromi potenti e contrastanti di frutta secca, spezie, grano maturo, miele, legno, cuoio, di affumicato o addirittura di torrefazione. Sono Champagne potenti e corposi, amano le carni saporite…

Mirede la cuvée di Alberto Massucco Champagne per brindare al Natale e al nuovo anno. Elegante, raffinata, determinata. Così era Mirede, la moglie di Alberto, così è lo champagne che lui le ha dedicato. Mirede è l’etichetta che Alberto Massucco Champagne suggerisce per le feste natalizie: «Il Natale è il momento dell’anno in cui le emozioni, i ricordi e i sentimenti si amplificano e assumono un valore più intenso. A Mirede, che mi ha accompagnato per tutta la vita e che mi ha incoraggiato in questa avventura, ho dedicato questa cuvée. A coloro che degusteranno questo champagne, l’augurio che possano avere al loro fianco una persona capace di valorizzare il proprio talento, di costruire insieme il quotidiano e di essere la spalla su cui poggiarsi vicendevolmente» L’etichetta Mirede si aggiunge alle altre referenze: AMC00, AMC02, Mon idée de Cramant e Millésime 2018 Alberto. In cantina Erick De Sousa, indubbiamente uno dei più stimati vigneron della Côte des Blancs e grande amico di…

Alberto Massucco una storia che, grazie alla passione, lo ha portato a diventare da importatore a produttore, nonché il primo italiano a possedere una propria vigna nella Champagne. Nel 2018, grazie alla collaborazione con Erick De Sousa, uno dei migliori produttori di Champagne di Avize, nasce la linea Alberto Massucco Champagne, filosofia ed emozioni di Alberto trasformate in un calice dorato dai mille profumi con fini bollicine che impreziosiscono il tutto. A giugno 2022 finalmente l’uscita ufficiale delle cinque etichette, tanto attese quanto desiderate, della linea che porta il suo nome. Tre Chardonnay in purezza e due blend: 50% Chardonnay, 30% Pinot Noir e 20% Meunier. Linea Alberto Massucco Champagne Per presentare degli Champagne così unici sono state scelte le bellissime sale dell’Hotel Principe di Savoia a Milano. Chardonnay in purezza: Cuvée Mirede: omaggio di Alberto alla moglie Mirede; le uve provengono dai Grand Cru di Avize (30%) e Oger (10%)…