Tag

Castello di Meleto

Browsing

“Dalla vigna al calice” a Castello di Meleto per comprendere il delicato equilibrio tra la natura, l’uomo e il vino immersi nel fascino delle colline toscane. Ospite d’eccezione: il celebre giornalista enogastronomico Leonardo Romanelli Avvicinarsi al vino in modo originale, tra passeggiate in vigna alla scoperta dei paesaggi del Chianti Classico, visite in cantina per comprendere i segreti dell’enologia e dell’affinamento, assaggi e degustazioni immersi in una delle cornici più suggestive della Toscana. Si tratta di un’opportunità per unire la passione del vino a un indimenticabile soggiorno a Castello di Meleto che Viticola Toscana, proprietaria della tenuta e della cantina, offre a quanti vogliano cimentarsi nell’arte della degustazione del vino e conoscere il suo mondo in modo completo, ma al tempo stesso coinvolgente. “Dalla vigna al calice”, così si chiama il corso di avvicinamento al vino organizzato da Castello di Meleto, è strutturato in 3 moduli: il 1° modulo, LA NATURA “Le…

IL DEBUTTO DI VIGNA POGGIARSO 2016, LA NUOVA RISERVA DI CASTELLO DI MELETO Anche quest’anno Castello di Meleto non perde l’appuntamento con le Anteprime Toscane e propone in degustazione accanto a Vigna Casi 2016, il Chianti Classico Riserva prodotto dalle uve del migliore vigneto del podere Meleto, e all’annata 2017 e 2018 del Meleto Chianti Classico, una novità: il Vigna Poggiarso Chianti Classico Riserva 2016. Le uve provengono dal vigneto Poggiarso, tra le unità poderali più aride e fredde della proprietà di Castello di Meleto, dove le pendenze sono importanti e l’altitudine sfiora i 530 metri s.l.m. Qui, il Sangiovese trova condizioni climatiche estreme, che determinano una scarsa produzione, ma un’alta qualità dei vini. In particolare, è notevole lo sviluppo dei profumi grazie alle forti escursioni termiche tra il giorno e la notte, soprattutto nei periodi estivi. Il terreno è argilloso con grandi quantità di scheletro composto da alberese e…

Protetto dalle dolci colline nel cuore della Toscana troviamo Castello di Meleto, l’unica azienda del Chianti Classico che possiede un Castello del XI secolo, perfettamente conservato, oggi splendida struttura ricettiva. Con un’estensione di 1000 ettari, di cui circa 160 vitati, rappresenta un perfetto esempio di fattoria completa. I vigneti sono situati in diverse condizioni di suolo, pendenza, esposizione e microclima nel Comune di Gaiole in Chianti, l’azienda ha avviato un lungo lavoro di selezione, individuando le vigne dove il Sangiovese si al esprime meglio. Queste sono destinate a diventare una vera e propria collezione di produzioni che esprimono il carattere di ogni specifico vigneto. Ma Castello di Meleto non si esprime esclusivamente attraverso il Sangiovese, ma anche con tutti i vitigni autoctoni tipici di questa zona come Canaiolo Nero e Malvasia Nera. Ecco allora alcuni dei vini prodotti che rappresentano al meglio questa filosofia aziendale. Chianti Classico Riserva Vigna Casi:…

Festeggia 50 anni dalla sua fondazione Viticola Toscana, proprietaria di Castello di Meleto. Lo fa inaugurando un progetto ambizioso, la Fondazione Pieve di Spaltenna, progetto per il territorio che, come primo obiettivo, permetterà il restauro della Pieve di Santa Maria a Spaltenna, antica chiesa dell’XI° secolo. L’Anniversario è stato celebrato ieri con una serie di iniziative, tra cui il convegno “Viticola Toscana e Castello di Meleto: 50 anni di opportunità tra vino e turismo”, moderato dal giornalista Leonardo Romanelli, cui hanno partecipato oltre a Lucia Pasquini, Presidente di Viticola Toscana, e Michele Contartese, Direttore Generale di Castello di Meleto, anche il Sindaco di Gaiole in Chianti, Michele Pescini e il Presidente del Centro Studi Chiantigiani “Clante”, lo storico Renato Stopani. Durante il convegno, è stato presentato il progetto della Fondazione Pieve di Spaltenna, aperto a tutti, con la finalità di restaurare l’omonima chiesa romanica, tanto amata dal popolo di Gaiole.…

In una calda serata estiva, dove tutto è quiete mentre il sole tramonta dietro le dolci colline del Chianti, a Castello di Meleto inizia “La prima notte di Virginia”: un picnic tutto al femminile per dare il benvenuto al nuovo rosato da uve Canaiolo. Il tramonto tinge di rosa il cielo e il sole cala dolcemente dietro Castello di Meleto un antico maniero a Gaiole in Chianti tra vigneti, uliveti e mille ettari di boschi. Una costruzione che fin dal 1256 si staglia sulla collina a dare il benvenuto a chi arriva a Gaiole in Chianti. Un luogo incantato che sorveglia e domina i terreni circostanti e una piccola valle del Chianti dove si incrociano le principali vie di comunicazione tra Siena, Firenze e il Valdarno. Nel XVIII secolo, quando ormai il pericolo di assedi era un lontano ricordo, il castello venne trasformato in una villa nobiliare di campagna, con…

A Castello di Meleto “La prima notte di Virginia”: un picnic tutto al femminile per dare il benvenuto al nuovo rosato da uve Canaiolo Si chiama “Virginia” il nuovo rosato di Castello di Meleto, prodotto in purezza con uve di Canaiolo, vinificate in bianco dopo qualche ora di macerazione sulle bucce. Per salutare la nuova bottiglia, domenica 29 luglio (dalle ore 17.00), Castello di Meleto organizza nei suoi giardini “La prima notte di Virginia”: un pic-nic in rosa destinato a diventare un appuntamento annuale durante le serate estive toscane. Un panorama mozzafiato sul Castello e le colline del Chianti, musica dal vivo, gadget rosa, sandwich gourmet e il rosato Virginia saranno gli ingredienti che renderanno unica questa serata totalmente femminile. Durante l’evento sarà possibile acquistare la bottiglia con borsa refrigerata a un prezzo speciale. Per prenotazioni e informazioni, si può chiamare lo 0577/749129 o inviare un’email a e.caini@castellomeleto.it. Il “Virginia”,…

Castello di Meleto ha realizzato un’etichetta di Chianti Classico veramente speciale. Si chiama “Il Buon Sapore” ed è nata in collaborazione con Noi per Voi Onlus e Unicoop Firenze. L’etichetta sarà venduta da Unicoop Firenze nei punti vendita di Figline Valdarno, Montevarchi, Firenze Gavinana e Poggibonsi nell’ambito del Progetto Territorio. È il primo prodotto della gamma denominata “Il Buon Sapore”, un ‘iniziativa che cerca di coniugare alimenti genuini e uno stile di vita sano ed equilibrato, principi che l’associazione Noi per Voi Onlus da sempre promuove per prevenire le patologie tumorali, con la speranza di accompagnare così tutti i bambini nel percorso della loro crescita. La bottiglia di Chianti Classico di Castello di Meleto sarà venduta al prezzo di 11 euro presso tutti i punti vendita Unicoop Firenze: 2€ saranno devoluti all’associazione per il sostegno delle famiglie e dei bambini in cura all’Ospedale Meyer di Firenze. Noi per Voi Onlus…

Rosato Virginia 2017 di Castello di Meleto Un antico maniero a Gaiole in Chianti tra vigneti, uliveti e boschi questo è Castello di Meleto che fin dal 1256 si staglia sulla collina. Un luogo incantato che sorveglia e domina i terreni circostanti che ci riporta ai tempi della famiglia De’ Medici.Perfetta fusione tra passato e futuro, oggi il Castello è una realtà polifunzionale, sintesi ed espressione delle caratteristiche più autentiche della Toscana: alla prestigiosa azienda vitivinicola, specializzata in vini del territorio, sono state affiancate la produzione di olio extravergine di oliva e l’allevamento di Cinta Senese. Tra i vitigni coltivati protagonista assoluto è il Sangiovese, simbolo del Chianti Classico, ma accanto ad esso, trovano spazio anche altri vitigni autoctoni come la Malvasia Nera, il Canaiolo Nero e il Vermentino insieme a varietà internazionali come il Merlot. Negli ultimi anni i vitigni autoctoni minori stanno uscendo dal limbo a cui, i…

Tutto pronto per il Festival delle Scoperte. Il 24 e 25 marzo 2018 al Castello di Meleto di Gaiole in Chianti s’inaugurerà il primo Festival delle Scoperte. La prima edizione del Festival delle Scoperte si apre al Castello di Meleto di Gaiole in Chianti nel weekend del 24 e 25 marzo 2018. In programma una serie di eventi come conferenze, laboratori, mostre e spettacoli. Incontri con professori, scienziati, intellettuali, artisti per comunicare la curiosità della scoperta ad appassionati, addetti ai lavori, famiglie, adulti, ragazzi e bambini. Ampio spazio sarà dedicato alle scoperte e alla conoscenza del nostro territorio, ma non mancheranno appuntamenti per approfondire la fotografia, la letteratura, la psicologia e l’arte. In entrambi i giorni sarà possibile partecipare a laboratori e workshop per la costruzione del processo creativo con i formatori del progetto LEGO® Serious Play® e, per i più piccoli, laboratori sulla scoperta del fuoco, sulle pitture rupestri…

A Gaiole in Chianti a Castello di Meleto la raccolta dell’uva diventa un momento conviviale aperto a tutti, tra grandi vini e orme di un magnifico passato, in uno dei territori più suggestivi della Toscana. Saranno i colori che dalla tarda estate portano all’autunno a dare il benvenuto agli ospiti che arriveranno al Castello di Meleto in occasione del “Brunch della vendemmia”. Un appuntamento speciale, che si svolgerà nelle domeniche del 10 e 24 settembre e 8 ottobre dalle 10.30 alle 15.00, che darà modo al pubblico di vivere il castello in un momento speciale come quello della raccolta delle uve. Nell’area picnic posta di fronte all’enoteca, da cui è possibile ammirare i filari che ricamano i pendii di Gaiole in Chianti, i partecipanti potranno degustare i vini Castello di Meleto e scoprire le differenze tra le diverse tipologie grazie alle postazioni “esperienziali” dove assaggiare direttamente gli acini dei vitigni,…