Tag

Castello di Meleto

Browsing

Castello di Meleto un sogno che diventa realtà  Castello di Meleto presenta la novità per un soggiorno di charme tra vino e natura e un programma ricco di eventi per conoscere tutte le sfumature del Chianti Classico Soggiornare tra le colline del Chianti Classico e dormire nell’antica torre di guardia di Castello di Meleto, il Maniero del Duecento situato a Gaiole in Chianti (SI), è un’esperienza unica, un’emozione che riporta alla mente atmosfere romantiche, tra sogno e fiaba. La Suite Torre Parabuio, recentemente inaugurata e disponibile per gli ospiti,è composta da due ampie camere da letto, due bagni privati e una zona relax, dotata di sauna e bagno turco ad uso totalmente esclusivo. Da qui, la posizione più alta del castello, l’ospite può ammirare un panorama mozzafiato che si estende sulle pittoresche colline circostanti, ricamate dai vigneti. Il suo nome deriva dall’omonimo vino, Parabuio, un Merlot in purezza che proviene…

È Stefano Ilari il nuovo Presidente di Castello di Meleto Società Agricola di Gaiole in Chianti (SI). Commercialista, già vicepresidente nel precedente triennio guiderà una delle realtà più dinamiche del Chianti Classico.   << Castello di Meleto è cresciuto molto in questi anni ma gli obiettivi sono ancora tanti. – Dichiara Stefano Ilari. –  Abbiamo lavorato per valorizzare il terroir con la zonazione e l’individuazione dei cru, allo sviluppo dell’attività turistica, al recupero di un territorio splendido. Ora lo sguardo è rivolto al futuro con nuovi progetti, primi fra tutti la ristrutturazione della cantina e la creazione della suite nella torre del Castello>>. Succede a Lucia Pasquini, Presidente uscente che, con la propria energia, ha contribuito a realizzare grandi progetti come l’avvio dei lavori di rinnovamento della cantina e il restauro della Pieve di Spaltenna, chiesa romanica che verrà riconsegnata alla comunità di Gaiole in Chianti prima dell’estate.  << È stato un…

La natura è un grande condominio, dove gli inquilini convivono in pace, ma alcuni vanno più d’accordo di altri: il bosco e il vigneto si fanno bene, insieme creano un ecosistema ricco e sfaccettato. Castello di Meleto, la più grande azienda biologica del Chianti Classico, crede fermamente in questa armonia, perciò organizza l’incontro Il vino ed il bosco – alberi che fanno bene ai vigneti il 7 settembre alle 18:00. Sarà una serata in cui interverranno due esperti, Stefano Lorenzi, arboricoltore ETW, e Luca Mamprin, dottore forestale, ideatori di uno studio sull’importanza degli alberi per le viti presentato alla Conferenza Mondiale di Arboricoltura di Malmö. I due rifletteranno sui benefici del bosco sui vigneti, sui limiti dell’agricoltura monocolturale e sull’importanza dell’agroforestazione. «Parlare di natura fa parte di noi e del nostro linguaggio e ideare incontri intrattenenti e divulgativi come questo, che incentivano la creazione di ecosistemi positivi per il verde,…

IL GALLO NERO: UN EMBLEMA DA SCOPRIRE Sabato 26 agosto Castello di Meleto inaugura la nuova mostra dedicata al Gallo Nero, simbolo per eccellenza del Chianti Classico La Toscana pullula di storie e di simboli che ne arricchiscono la cultura e le tradizioni. Uno su tutti il Gallo Nero, il testimone di una leggenda che vede come protagoniste le due Repubbliche rivali di Siena e Firenze: al canto del gallo, le due fazioni partirono dalle rispettive città e il loro punto di incontro avrebbe segnato il confine. Ora, invece, incontrarsi non è repellente, ma è aggregante e l’arte coniuga tutti gli stimoli esterni, interni e le tradizioni e crea bellezza. Sabato 26 agosto 2023 alle 18:00, Castello di Meleto, Gaiole in Chianti (SI), apre le sue porte al vernissage della nuova mostra “Il Gallo tra Simbolo e Leggenda”, dove opere di artisti contemporanei locali e internazionali accolgono i visitatori. Questo…

Castello di Meleto presenta Camboi 2019, Malvasia Nera in purezza, un’ode al coraggio, alla biodiversità e alle radici 2019 è l’ultima annata di Camboi, bottiglia emblematica di Castello di Meleto, realtà rappresentativa della zona del Chianti Classico, della valorizzazione dell’ecosistema di Gaiole in Chianti e della volontà di recuperare quello che poteva andare perduto solo perché difficile da coltivare. Camboi 2019 parla la lingua della terra e del coraggio delle persone che, osando, hanno recuperato un patrimonio ricchissimo, la Malvasia Nera Toscana, una varietà da recuperare e valorizzare e una vera e propria scommessa per celebrare la biodiversità e dare una possibile risposta ai molti interrogativi del cambiamento climatico. Camboi racconta una storia lunga già a partire dal nome, una crasi di “Campo dei Buoi”, una zona di Meleto dedicata all’allevamento di buoi a partire dal medioevo fino agli anni Sessanta. E, questa storia viene raccontata anche visivamente attraverso l’etichetta…

In occasione della Giornata Mondiale dell’Ape, Castello di Meleto rilancia il suo appello: proteggiamo le api sul territorio e sviluppiamo una economia che combini produzione vinicola e apicoltura. Castello di Meleto ospita oggi 70 famiglie di api, corrispondenti a più di 3 milioni di insetti presenti annualmente, grazie ad un progetto speciale: il Parco delle Api, a cui tutti possono contribuire acquistando una o più famiglie di api. Un impegno per l’ambiente che si è rivelato un modello concreto, economico e compatibile con l’equilibrio naturale e che ha portato risultati soddisfacenti, grazie anche alla scelta di progettare il parco in funzione degli insetti stessi e delle loro necessità. Sono state quindi scelte varietà di piante frugali e autoctone che, in un anno particolarmente siccitoso come il 2021, hanno reagito bene e offerto nutrimento alle api. Inoltre, la creazione di abbeveratoi naturali – perché sì, anche le api hanno bisogno di…

Da un luogo impervio, profondo, segreto e affascinante nasce Parabuio il nuovo Toscana Rosso IGT di Castello di Meleto Tra due colline, in una fessura in cui il sole filtra poco, scorre un borro impetuoso, carico e potente nel periodo delle piogge, protetto dalla fitta vegetazione d’estate, impenetrabile d’inverno, Parabuio è un angolo di terra di una rara bellezza selvaggia, che risponde solo alle sue regole. Un luogo nascosto e un luogo per chi si nasconde; in tempo di guerra, qui si rifugiavano i renitenti ai rastrellamenti nazisti, celandosi in covi incassati nel terreno, protetti dalla natura inaccessibile e sovrana. Oggi Parabuio è il vino simbolo di Castello di Meleto. Situato nella sottozona di Casi, il vigneto Parabuio porta un nome evocativo, a richiamare la sua posizione magica, nascosta alla vista dell’uomo, in una penombra dove la natura fa da padrona. Un vigneto scoperto come un dono prezioso in mezzo a…

La BioViticola Toscana diventa Castello di Meleto Società Agricola e rinnova l’impegno per la salvaguardia dell’ambiente La più grande azienda biologica del Chianti Classico – custode di oltre 800 ettari di bosco, 150 di vigne e 15 tra uliveti, allevamenti bradi di cinta senese e spazi dedicati all’apicoltura – e l’unica del territorio a possedere un castello del Duecento perfettamente conservato, oggi splendida struttura ricettiva: Castello di Meleto si sveste del titolo Viticola Toscana (con cui nacque grazie a un crowdfunding ante litteram nel 1968) e diventa a tutti gli effetti Società Agricola. Occasione, quella del cambio di ragione sociale, per fare il punto sui risultati dell’impegno degli ultimi anni nella salvaguardia dell’ambiente, coronato anche, ma non solo, con la conversione al biologico nel 2018. Un’agricoltura biologica che va al di là delle etichette e che punta al miglioramento continuo: dal sistema netsens adottato in vigneto per la prevenzione delle…

La Bio Viticola Toscana Castello di Meleto dona alle colline di Gaiole in Chianti la Big Bench con vista sul castello del 1200 Una gigantesca panchina, posizionata in un punto panoramico nel vigneto Meletino con vista sullo splendido castello duecentesco e sui vigneti: è a Gaiole in Chianti (SI) che la BioViticola Toscana Castello di Meleto inaugura il 20 maggio la prima Big Bench del Chianti Classico. L’inaugurazione della Grande Panchina, che avviene nella Giornata mondiale dell’Ape, coincide con l’apertura del Parco delle Api – un’oasi e parco didattico di un ettaro e mezzo di alberi e fiori per promuovere la ripopolazione di questo insetto – e si inserisce nel progetto di tutela e valorizzazione del territorio portato avanti da Castello di Meletosin dalla sua fondazione. A sottolineare l’impegno profuso in questi anni per rendere la produzione sempre più sostenibile, il colore della panchina è “Verde Meleto” come l’etichetta del Chianti Classico…

In concomitanza con la Giornata mondiale dell’Ape, Castello di Meleto inaugura giovedì 20 maggio il Parco delle Api, un’oasi di un ettaro e mezzo di alberi e fiori destinati a diventare un vero e proprio paradiso per le api ma anche un luogo didattico dove raccontare ad adulti e bambini l’affascinante mondo di questo insetto da cui dipende il 70% delle risorse alimentari dell’uomo. «Crediamo molto in questo progetto, che completa la nostra visione della sostenibilità ambientale a sostegno della biodiversità. – Afferma Michele Contartese, direttore generale di Castello di Meleto – Accanto all’impegno di custodia del territorio, oggi vogliamo promuovere attivamente la conoscenza del mondo delle api, insetti indispensabili per la nostra sopravvivenza, con un parco didattico dedicato a loro ma aperto a tutti». Circa 30 specie tra alberi da fiore, arbusti e erbacee, garantiranno dalla primavera a fine autunno uno spettacolo di colori e forme: alberi di Giuda, tigli,…