Tag

Carmignano

Browsing

Il 2022 resterà negli annali della Tenuta di Artimino come un anno di grandi cambiamenti. Infatti, dopo aver riorganizzato tutta la parte accoglienza ed eventi con l’ingresso di Melià come partner (La Meliá Hotels International è una catena di alberghi spagnola fondata nel 1956 da Gabriel Escarrer Juliá, la compagnia è oggi il principale operatore mondiale di resort), dalla vendemmia di quest’anno la parte agronomica ed enologica dell’azienda sono condotte da Riccardo Cotarella che, assieme a Pier Paolo Chiasso, ha accettato con grande piacere la sfida di occuparsi per la prima volta di un’azienda nella zona del Carmignano. Assieme a Cotarella, Annabella Pascale e la famiglia Olmo, hanno voluto anche la consulenza speciale di un uomo di lunga esperienza quale è Vincenzo Ercolino. Annabella Pascale, che ha dato il via ad un percorso di crescita dell’azienda sul piano viticolo ed enologico, con il suo ingresso come AD assieme al cugino…

Che la Toscana fosse terra da vino è noto a tutti, ma lo sapevate che proprio in Toscana vennero tutelate le prime 4 zone vitivinicole? Il Granduca Cosimo III de’ Medici nel 1716 emanò uno specifico Bando “Dichiarazione de’ Confini delle quattro Regioni, Chianti, Pomino, Carmignano e Val d’Arno di Sopra” che aveva lo scopo di proteggere 4 importanti aree vinicole. Proprio in una di queste zone Carmignano già la tenuta di Capezzana produceva vino fin dal lontano 804 D.C., oggi una delle aziende vinicole toscane (italiane) più antiche. L’azienda si trova compresa all’interno dell’antica riserva di caccia de’ Medici, nella zona di Montalbano, circondata dall’imponente muro del Barco Reale, lungo cinquanta chilometri, che delimitava quest’area racchiudendo territori boschivi in cui erano protetti, oltre agli animali, anche gli alberi e gli arbusti. Questo muro ha permesso di preservare a lungo questo territorio creando un microcosmo non offeso dalla prepotenza dell’edilizia…

La zona del Carmignano è una zona vocata per la viticoltura fin dal tempo degli Etruschi, ma è forse con i Medici che Carmignano e Capezzana vedono il loro momento di massimo splendore. Infatti, l’azienda si trova all’interno dell’antica riserva di caccia istituita il 17 maggio 1626 dal granduca Ferdinando II de’ Medici, nella zona di Montalbano, e circondata dall’imponente muro del Barco Reale. Questo muro, lungo cinquanta chilometri, ha permesso di preservare a lungo questo territorio creando un microcosmo non offeso dalla prepotenza dell’edilizia. Capezzana è una delle più antiche aziende vinicole d’Italia e produce vino nel Carmignano da più di 1200 anni.Nell’Archivio di Stato di Firenze, infatti, è presente un contratto di affitto datato 804 D.C in cui si parla già allora di coltivazione di olio e vite a Capezzana. La DOCG del Carmignano è una delle quattro zone tutelate dal Bando del 1716 del granduca di Toscana…

TENUTA DI ARTIMINO, LA VILLA MEDICEA LA FERDINANDA SI ILLUMINA CON IL TRICOLORE. Patrimonio dell’Umanità Unesco, la Villa rinascimentale di Artimino, nel cuore della Toscana, onora gli italiani con l’orgoglio della bellezza e della storia del nostro Paese. La famiglia Olmo, proprietaria della Tenuta di Artimino, lancia un messaggio di unità e forza. Villa Medicea La Ferdinanda della Tenuta di Artimino si illumina con i colori della bandiera italiana. L’imponente facciata della Villa è stata illuminata con il tricolore in segno di unità e forza in questo momento così difficile per il nostro Paese. L’iniziativa è stata lanciata dalla famiglia Olmo, proprietaria di Tenuta di Artimino, in occasione della Pasqua. Costruita nel 1596 per volontà del Granduca Ferdinando I de’ Medici, su progetto dell’architetto Bernardo Buontalenti, è espressione del Rinascimento, l’epoca di grande fioritura artistica e culturale che non ha pari nel mondo. Vi soggiornarono personaggi come Galileo Galilei, nel 1608, e vi sono custoditi tesori…

Quando si parla di Toscana si pensa subito a Chianti e Brunello, ma forse molti non sanno che la zona del Carmignano risulta vocata per la viticoltura fin dal tempo degli Etruschi, ne sono testimonianza gli strumenti di uso comune per la lavorazione e la conservazione del vino che sono stati ritrovati. Ma è con i Medici che Carmignano vive il suo momento d’oro con l’istituzione dell’antica riserva di caccia, nel 1626 da parte del granduca Ferdinando II de’ Medici, nella zona di Montalbano, circondata dall’imponente muro del Barco Reale; lungo cinquanta chilometri, circondava quest’area racchiudendo territori boschivi in cui erano protetti, oltre agli animali, anche gli alberi e gli arbusti. Questo muro ha permesso di preservare a lungo questo territorio creando un microcosmo non offeso dalla prepotenza dell’edilizia degli anni a venire. All’interno dell’antica riserva di caccia troviamo Capezzana, una delle più antiche aziende vinicole d’Italia, che produce vino nel Carmignano da più…