Cantine Pellegrino presenta Rakalìa, un vino di grande carattere e tipicità aromatiche complesse, nato dalle vigne dell’omonima Tenuta, coltivate su terreni che seguono il profilo delle dolci colline tra Marsala e la Riserva Naturale dello Stagnone. Rakalìa, dall’arabo Terra di Alì, è così denominata per la sua rara bellezza e generosità. Il nome rimanda infatti a suggestioni arabe, a profumi dall’anima intensa, capaci di sedurre al primo sorso, come quelli della nuova malvasia secca.Un terroir di particolare fascino e qualità pedoclimatica. Affacciate sulle saline e sulle isole Egadi, le viti affondano le radici in un terreno rossastro, ricco di carbonati, dalla tessitura franco sabbiosa, che regala ad ogni acino un concentrato di aromi e profumi caratteristici. Terra ricca di acqua e accarezzata da salubri venti, la Tenuta Rakalìa è particolarmente fertile: qui verdeggiano una pineta e piante tipicamente mediterranee quali uliveti, capperi, melograni e fichi. La superficie vitata – dislocata…
Moscato e Passito di Pantelleria Pellegrino sono vini che nascono dove il vento forte di scirocco sferza implacabile le viti, dove il sale del mare si aggrappa nei grappoli d’uva, dove il sole caldo trasforma la polpa dell’acino in un nettare di zucchero: siamo a Pantelleria, perla nera del Mediterraneo, luogo magico dove ogni senso è stravolto da un’iperbole di sensazioni e percezioni, dove la vista e l’olfatto sono sopraffatti da una luce abbagliante e da un profumo inebriante. In questa terra vulcanica tinta di nero, conosciuta per i caratteristici muretti a secco e per i giardini panteschi, dimora antica di alberi di agrumi, le mani esperte di contadini, dal volto segnato dal tempo, lavorano con maestria e sapienza le viti di zibibbo, uva bianca e dolcissima. Le piante sono coltivate ad alberello su terreni scoscesi, una pratica agricola considerata eroica e riconosciuta Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. Le Cantine Pellegrino, importante…
Era così che Josephine Despagne chiamava la sua famiglia allargata, la Grande Famille, composta da figli e nipoti, ma anche da dipendenti e impiegati dell’azienda. A 150 anni dalla sua nascita, per rendere omaggio a questa raffinata e intraprendente donna, diventata la moglie di Carlo Pellegrino, le Cantine di Marsala le dedicano La Grande Famille, nuovo spumante brut metodo classico. E così come Josephine era una francese trapiantata in Sicilia, anche il nuovo spumante nasce da uve francesi – chardonnay al 100% – coltivate nell’isola, per una sorta di liaison intellectuelle. Nata il 18 maggio 1871 in un villaggio vicino a Bordeaux, Josephine era figlia del noto liquorista francese Oscar Despagne, trasferitosi a Marsala con tutta la famiglia nel 1895 per fare consulenza alle cantine dell’isola. Qui Josephine, all’epoca ventiquattrenne, conobbe ben presto Carlo, figlio del fondatore delle Cantine Pellegrino. I due si innamorarono e dal loro matrimonio nacquero quattro…
A 50 anni dal recupero dello storico relitto di età punica, la famiglia Pellegrino prende parte al Convegno Internazionale sulla Nave Punica che si terrà venerdì 15 ottobre al Parco archeologico Lilibeo di Marsala con l’ulteriore sostegno della Honor Frost Foundation, organizzazione fondata nel 2011 per promuovere l’archeologia marina nel Mediterraneo. L’incontro permetterà di valorizzare l’eredità scientifica dell’archeologa Honor Frost, il cui nome è strettamente legato a questo importante reperto. Grazie alle testimonianze di protagonisti dell’epoca e alla riscoperta di documenti d’archivio inediti, sarà possibile ripercorrere la storia della Nave Punica; fra le testimonianze ci sarà per l’appunto quella della Pellegrino, nella figura di Paola Alagna, che racconterà le tappe fondamentali della collaborazione tra la Cantina e Honor Frost in un intervento intitolato “Honor Frost e le Cantine Pellegrino: una collaborazione scientifica”. Parteciperanno al convegno anche alcuni specialisti italiani ed esteri, appartenenti a diversi orizzonti scientifici, che presenteranno le più recenti…
Le Cantine Pellegrino, realtà tra le più floride e importanti nel panorama vitivinicolo siciliano, anche quest’anno sono partner del Movimento Artistico Culturale per la realizzazione della rassegna “’A Scurata” presso il Teatro a Mare Pellegrino 1880. Proprio a loro è dedicato il concerto inaugurale della Big Band Arco Orchestra, che si preannuncia di grande impatto emotivo, sia per la bravura degli artisti che incanteranno il pubblico, sia per lo splendido scenario naturale in cui si svolge il concerto, programmato per martedì 27 luglio. Le saline della riserva naturale dello Stagnone sono infatti un luogo incantato, in cui il bianco delle distese di sale si tinge di rosa al tramontare del sole. Uno spettacolo unico, reso ancor più magico dallo svettare delle isole Egadi sullo sfondo e dalla presenza dei fenicotteri, meravigliosi uccelli dal manto rosato. Il programma della serata prevede, prima del concerto, un altro emozionante momento. Gli spettatori avranno…
Se resilienza è l’atteggiamento più consono per vivere questi mesi che della vita sono una sospensione, Cantine Pellegrino, leader siciliana nella produzione di vini bianchi e rossi, vini di Pantelleria e Marsala, lancia un’iniziativa per far sentire sempre vicini i propri clienti e gli amanti del buon vino, per ora impossibilitati a venire di persona nella loro sede: un video a 360° che consente di entrare virtualmente nelle Cantine Storiche per respirare da casa l’atmosfera che questi luoghi sanno regalare. Il percorso si snoda attraverso tutti gli spazi della cantina, a partire dall’area di accoglienza, gli scavi punici ed i piccoli vigneti situati nel giardino, le differenti sale delle Cantine Storiche dove poter apprezzare, oltre alle atmosfere incredibili offerte dai lunghi filari di botti centenarie, le collezioni che raccontano tanto dei 140 anni di vita di questa realtà. Come ad esempio il museo degli attrezzi del Mastro Bottaio, l’artigiano delegato alla…