Cantine Garrone si trova nell’Alto Piemonte a Oira di Crevoladossola, nella Valle Ossola. Tutto inizia nel 1921 quando Luigi Garrone lascia Grana Monferrato, dove già produceva e commerciava vini insieme al fratello, e si trasferisce a Domodossola, dando vita al ramo Garrone ossolano dell’azienda. Qui troviamo una viticoltura di montagna il cui microclima è mitigato dai vicini laghi Maggiore, d’Orta e di Mergozzo. I vigneti sono disposti su terrazzamenti artificiali, scavati nella roccia e delimitati da muretti a secco, tutte le fasi della coltivazione, dalla potatura alla vendemmia, devono essere svolte manualmente. Fino alla fine degli anni ’80 la produzione di vino della Valle Ossola era relegata al solo consumo familiare. Roberto e Mario Garrone, figli di Luigi, hanno l’intuizione di acquistare uve dai piccoli viticoltori rimasti per aggiungerle a quelle di famiglia e garantirsi così una massa critica sufficiente per produrre e commercializzare il vino. In un contesto come…
C’è un luogo in Alto Piemonte, dove l’attaccamento alle tradizioni e alla viticoltura locali è più forte che mai. Si tratta della Val d’Ossola, un microcosmo di uomini e donne che abbracciano ancora oggi lo spirito di questo territorio di confine. Ed è proprio qui che nasce l’azienda Cantine Garrone, punto di riferimento della viticoltura di qualità nella Valle, essendone diventata ambasciatrice e custode. La famiglia Garrone, originaria dell’Astigiano, si stabilisce a Domodossola nel 1921 dedicandosi fin da subito alla produzione e al commercio di vino. Negli anni ’80 la viticoltura nella zona, anche a causa dello spopolamento delle campagne e della scarsità degli ettari, è relegata al solo consumo familiare. Roberto e Mario Garrone hanno, quindi, l’intuizione di acquistare uve dai piccoli viticoltori rimasti per aggiungerle a quelle di famiglia e garantirsi così una massa critica sufficiente per il mercato e le sue richieste. «In un contesto come quello…